Passa ai contenuti principali

Post

Il fotografo non va in limousine. Philip Jones Griffiths e la professione del fotografo

Street scene, Belfast, Northern Ireland, 1965 © Philip Jones Griffiths «La professione del fotografo è antielitaria. Sono pochi i mestieri in cui anche se sei arrivato in alto, se ti sei fatto un nome, ti puoi ancora ritrovare all'angolo di una strada, al freddo e con i piedi ghiacciati, ad aspettare che accada qualcosa. In quel momento sei proprio come un senzatetto, fermo sulla strada a chiedere l'elemosina. Nella maggior parte delle professioni, più in alto arrivi, più è facile che te ne vada in giro in limousine, ma in fotografia no.» (Philip Jones Griffiths in "Magnum, i primi 50 anni della leggendaria agenzia fotografica" , ed. Contrasto, pag. 273)

Chantal Pinzi: Sì! c'è ancora spazio per il reportage fotografico

Chantal Pinzi è una giovane fotografa italiana: ha 26 anni, vive a Berlino e due anni fa si è laureata in fotografia. Quest'anno il suo progetto sulle donne skaters in Marocco (Shred the Patriarchy) é stato premiato come vincitore della seconda edizione del Premio Internazionale di Fotografia Esperanza Pertusa , un concorso fotografico internazionale che valorizza e sostiene i lavori di documentazione e denuncia delle situazione di povertà ed esclusione sociale vissuta da milioni di esseri umani nel mondo. Questo premio è stato il pretesto per organizzare un'intervista con Chantal per parlare sia del suoi progetti, sia delle prospettive per il fotogiornalismo. gio.bi:  Buongiorno Chantal e grazie per la tua disponibilità. Anzitutto, chi è Chantal Pinzi? Una giornalista, una reporter, una fotoreporter o che altro? Chantal Pinzi: Amo essere testimone del mio tempo e documentarlo attraverso la fotografia, uno dei tanti linguaggi che mi permette di esistere. Forse questo basta...

Una guida gratuita alla fotografia in bianco e nero

LensCulture ha pubblicato ieri questa guida di 54 pagine interamente dedicata alla fotografia in bianco e nero . La guida include approfondimenti da parte di professionisti del settore insieme a interviste, progetti, libri e citazioni ispirate da un gruppo eterogeneo di incredibili fotografi. Attenzione: come precisa LensCulture precisa sin dalla copertina, questa è una " Inspirational Guide to Contemporary B&W Work ", ovvero una guida e fonte d'ispirazione alla fotografia in bianco e nero ; pertanto non fornisce indicazioni tecniche per sviluppare, ad esempio, un rullino in bianco e nero o per stampare una foto in bianco e nero (in digitale o con processo chimico). Cosa troviamo allora nelle 54 pagine di questa guida? Anzitutto si cerca di capire, attraverso le testimonianze di fotografi, galleristi ed editori,  che cosa rende una fotografia in bianco e nero così speciale e amata da molti fotografi e dal pubblico . Nonostante l'intero spettro di immagini a ...

Giulio Manieri Elia: Mettere a repentaglio l’incolumità delle opere d’arte non salva il pianeta

Ricevo e volentieri pubblico questa lettera aperta del dottor Giulio Manieri Elia, Direttore delle Gallerie dell’Accademia di Venezia in relazione alle modalità di protesta adottate da alcuni movimenti ecologisti: "Pur vivendo una reale preoccupazione per le condizioni nelle quali versa il pianeta e pur auspicando interventi adeguati per un’inversione di tendenza, ci vediamo costretti a condannare senza appello le modalità della protesta e desideriamo invitare tutti a una riflessione pacata e approfondita". Giulio Manieri Elia. Foto: Matteo De Fina Venezia, 5 settembre 2022. "Domenica 4 settembre alle ore 11.45 alcuni militanti ecologisti hanno svolto un’azione dimostrativa alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, nella sala dove sono esposte la Tempesta e la Vecchia di Giorgione, insieme ad altri capolavori del Cinquecento veneziano. Pur vivendo una reale preoccupazione per le condizioni nelle quali versa il pianeta e pur auspicando interventi adeguati per un’inversio...

Come ti realizzo un ritratto, intervista ad Augusto De Luca

Prima delle vacanze estive ho avuto l'occasione di entrare in contatto con Augusto De Luca , un poliedrico creativo napoletano che ha organizzato tornei di golf per le strade di Napoli, ha promosso su MySpace (!) la street art quando ancora era roba da teppisti e che, soprattutto, si è dedicato con passione e successo al ritratto fotografico , una cosa che io adoro e che mi intimorisce un sacco, fotografando persone famose (tra le quali Renato Carosone, Pupella Maggio, Lina Sastri, Renzo Arbore, Carla Fracci, Michele Santoro, Lina Wertmuller, Eugenio Bennato) e meno famose. Da questo primo contatto è nata l'occasione per questa intervista. gio.bi: Buongiorno Augusto e grazie per la tua disponibilità. Con te, oggi, vorrei parlare del ritratto fotografico, partendo proprio dalle basi: cos'è per te il ritratto fotografico? Augusto De Luca: Oltre a cercare di rappresentare l’anima del personaggio ritratto, é comunque un modo per conoscere me stesso. Nei miei ritratti, cioé...

I doveri dei fotogiornalisti. Ecco cosa ho imparato da Letizia Battaglia

«Chi ha in mano una macchina fotografica ha un mezzo potente e meraviglioso per esistere, per essere, per vivere, per incontrare il mondo. E ha anche una grande responsabilità. Io attribuisco un valore etico e civile alla fotografia, i fotogiornalisti hanno il dovere di mostrare il mondo.» ( Letizia Battaglia, Mi prendo il mondo ovunque sia )

Il corso Reuters di introduzione al giornalismo digitale è gratuito

Reuters , nota agenzia di stampa britannica, già da qualche mese ha reso disponibile online un programma formativo di introduzione al giornalismo digitale . Creato dai redattori e giornalisti di Reuters, si svolge esclusivamente online, si completa in meno di due ore ed è gratuito ; provare non costa veramente nulla. Così mi sono iscritto. Le premesse, infatti, sono buone:  In un mondo in cui le piattaforme dei media digitali diventano ogni anno più attive e diffuse, un buon giornalismo è più importante che mai. Al giorno d'oggi non sono più soltanto le redazioni giornalistiche a scoprire e riportare le notizie, perché i cittadini di tutto il mondo, supportati da tecnologie digitali sempre più comuni, possono diffondere avvenimenti e informazioni attraverso le piattaforme dei social media o altri canali digitali. Il modo stesso in cui il pubblico fruisce delle notizie cambia di anno in anno. Perché il giornalismo digitale? Per i giornalisti è importante capire come riportare l...