Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Fotografia di moda

Helmut Newton, Intrecci. Le fotografie in mostra a Caraglio

Helmut Newton, Intrecci Filatoio di Caraglio (CN) Dal 23 ottobre al 1° marzo 2026 Helmut Newton, Heather looking through a keyhole, Paris 1994 © Helmut Newton Foundation Al Filatoio di Caraglio (CN), antico setificio seicentesco, tra i più importanti d’Europa, oggi polo culturale e sede del Museo del Setificio Piemontese, dal 23 ottobre 2025 al 1° marzo 2026, sarà allestita la mostra “Helmut Newton. Intrecci” . L’esposizione riunisce oltre 100 fotografie , tra cui diversi scatti inediti, frutto delle prestigiose collaborazioni con brand di fama internazionale, come Yves Saint Laurent, Wolford, Ca’ del Bosco, Blumarine, Absolut Vodka e Lavazza. La rassegna, curata da Matthias Harder , direttore della Helmut Newton Foundation di Berlino, introdotta da una selezione delle fotografie che hanno consacrato Newton come uno dei più celebri fotografi di moda al mondo, restituisce l’audace sguardo di un autore capace di creare scenari onirici, ambigui e provocatori. La complicità con mode...

Ferdinando Scianna: la moda, la vita. Mostra fotografica a Saluzzo

Ferdinando Scianna. La moda, la vita La Castiglia di Saluzzo (Cuneo) Dal 24 ottobre al 1° marzo 2026 Ferdinando Scianna, Marpessa, Caltagirone 1987 © Ferdinando-Scianna La Castiglia di Saluzzo (CN), antica fortezza e residenza marchionale, oggi spazio museale e luogo del contemporaneo, che negli ultimi due anni ha accolto progetti dedicati ai grandi maestri Magnum Photos , prosegue la sua vocazione alla narrazione fotografica ospitando, dal 24 ottobre 2025 al 1° marzo 2026, la personale di Ferdinando Scianna (Bagheria, Palermo, 1943), primo fotografo italiano a essere annoverato tra i membri della prestigiosa agenzia internazionale. La mostra, dal titolo “ La moda, la vita ”, curata da Denis Curti, direttore artistico de Le Stanze della Fotografia a Venezia, esplora per la prima volta, uno dei capitoli meno noti della carriera di Scianna: la moda . Un ambito che l’autore affronta con il suo linguaggio da fotogiornalista, scardinando ogni estetica patinata a favore di una narrazio...

"Always in Fashion": Norman Parkinson in mostra a Torino

Il Palazzo Falletti di Barolo di Torino ospita, fino al 29 giugno 2025, la mostra " Norman Parkinson. Always in Fashion ", un omaggio al celebre fotografo britannico che ha rivoluzionato l'estetica della fotografia di moda nel XX secolo. Curata da Terence Pepper e prodotta da Ares, Terra Esplêndida e Iconic Images, l'esposizione offre un viaggio affascinante attraverso oltre 80 immagini che ripercorrono le principali fasi della carriera di Parkinson.  Norman Parkinson, Young Velvets, Young Prices , Hat Fashions, American Vogue, October 1949 © Norman Parkinson Archive / Iconic Images 2025 Un pioniere della fotografia di moda Norman Parkinson (1913-1990) è considerato uno dei maestri indiscussi della fotografia di moda . Le sue immagini hanno ridefinito il concetto stesso di eleganza e comunicazione visiva, trasformando le modelle in protagoniste di scenari dinamici e naturali, lontano dai tradizionali set fotografici statici. Collaboratore di riviste come "H...

PhotoVogue Festival 2025: una lettera d’amore alla natura

Dal 6 al 9 marzo 2025, BASE Milano ospiterà la nona edizione del PhotoVogue Festival , il primo festival al mondo dedicato alla fotografia di moda consapevole. Il tema di quest'anno, “The Tree of Life: A Love Letter to Nature” , esplora la bellezza e la resilienza del mondo naturale, ponendo l’attenzione sulle sfide ambientali e sulla sostenibilità. Foto: Imraan Christian L'evento, a ingresso gratuito , propone quattro giorni di mostre, panel e incontri con artisti e esperti internazionali; un momento di confronto aperto non solo ai professionisti del settore ma anche a tutti coloro che credono nel potere della fotografia come strumento di riflessione e cambiamento. «L’arte ha il potere di ispirare cambiamenti significativi» , sottolinea Alessia Glaviano, direttrice del festival e Head of Global PhotoVogue, «Questa edizione vuole rafforzare la nostra connessione con la natura e stimolare un’azione collettiva per proteggerla» . Dal 2016, il PhotoVogue Festival ha affrontato t...

Vogue Italia, il Sogno: sessant'anni di moda raccontati attraverso la fotografia

Vogue Italia celebra il suo sessantesimo anniversario con "Il Sogno" , un volume che raccoglie le immagini più iconiche pubblicate dal 1988 a oggi. Un libro che non è solo un omaggio alla moda ma, anche, un viaggio attraverso la fotografia, mezzo imprescindibile per raccontare la creatività e l'evoluzione del costume. "Il Sogno", Vogue Italia La fotografia di moda: un sogno senza tempo La moda è sogno, immaginazione, un’arte che trasforma il quotidiano in straordinario. E chi meglio della fotografia può restituire questa magia? "Il Sogno" raccoglie oltre 150 scatti di alcuni dei più grandi fotografi che hanno definito lo stile e l'identità di Vogue Italia: Steven Meisel , Peter Lindbergh , Tim Walker , Paolo Roversi , David LaChapelle , Ellen von Unwerth e molti altri. Un volume da collezione Attraverso 300 pagine di immagini visionarie e testi esclusivi, il libro ripercorre i momenti più significativi della rivista, toccando temi cruciali come l...

Moda e fotografia, ecco cosa ho imparato da Giovanni Gastel

Foto Stefano Guindani È chiaro che qualcosa nel modo in cui oggi si racconta lo stile non funziona più bene, sia sulla carta stampata che sul digitale. L'importante a mio parere sta nel non perdere di vista il fatto che la moda è sogno, e tale deve rimanere. Poche storie: la moda, se non fa sognare, perde la sua ragion d'essere, e proprio noi italiani non ce lo possiamo permettere (Giovanni Gastel)

Moda e fotografia

E' snob e provinciale liquidare la moda come una cosa frivola. Occupa un posto troppo importante nella cultura. E' un linguaggio, una rappresentazione, un'arena. L'abbigliamento parla. Di potere, bellezza, piacere, sesso, soldi, ceto sociale, desiderio, genere, età - delle aspirazioni e dei drammi di milioni di persone. (Judith Thurman, scrittrice) Foto: Steven Meisel per Vogue

Coco, Audrey, Jackie: lo stile senza tempo delle fotografie di Mark Shaw

Mark Shaw  è uno dei più importanti fotografi di moda degli anni '50 e '60; firmò oltre 25 copertine per la rivista LIFE ed immortalò alcune tra le più indimenticabili icone femminili dell’epoca. Le sue fotografie sono oggi l'occasione per riflettere sul concetto di  Fashion mass icon , concetto attuale ma che nasce molti anni fa, quando fotografia e moda hanno intrecciato i loro destini. E’ proprio all’inizio del XX secolo che la moda inizia a costruire la sua identità come oggi la conosciamo: fenomeno di massa «che ha nella dimensione urbana il suo terreno di espressione e di riproduzione, di coesione sociale e di comunicazione del gusto, che è basato non solo sulla distinzione, ma anche sull’imitazione» . In questa comunicazione dell’immaginario e della costruzione delle icone fashion la fotografia ha svolto un ruolo fondamentale in quanto mezzo che ha saputo cristallizzare il perpetuo divenire di stili e del mutare del gusto. E Mark Shaw è stato uno dei più grandi ...

Scianna, Marpessa e una fortunata combinazione di eventi

E' il 1987. Ferdinando Scianna è da poco rientrato dalla Bolivia, dove ha fotografato la comunità di Kami, quando riceve una telefonata: "Sono Domenico, io e Stefano abbiamo visto delle foto e ci hanno detto che sono tue. Vorremmo che tu scattassi le foto del nostro prossimo catalogo" . Scianna, catalogo Dolce & Gabbana dell'a/i 1987/88 Domenico è Domenico Maria Assunta Dolce, Stefano è Stefano Gabbana e, nel 1987, sono all'inizio di quella che sarà una straordinaria carriera nel mondo della moda. I tre si incontrano. Stefano, guardando le foto di Scianna, sentenzia: "È proprio quello che vogliamo: il nostro look, con il tuo feeling" . Ferdinando, che di moda non sa nulla, accetta l'incarico. I soldi sono pochi: ci si muove con la macchina del fratello di Domenico, si dorme in piccole pensioni e Marpessa, la bellissima modella olandese, si "fa i capelli da sola". La campagna sfonda, per Scianna è l'inizio di una lunga ca...

Brian Duffy, il fotografo della Swinging London

Brian Duffy . Il nome potrebbe anche non dirti nulla. Dubito, ma può essere. Ma le sue foto è molto, molto probabile che tu le abbia viste. Negli anni '60 e '70 ha creato le icone fotografiche dei personaggi (attori, musicisti, scrittori) dell'epoca. Poi, nel 1979, ha preso tutti i suoi lavori e gli ha dato fuoco, mettendo così una pietra sopra alla sua carriera di fotografo. Il Museo Nazionale Alinari della Fotografia presenta la prima retrospettiva completa di Brian Duffy, l'uomo che rivoluzionò il modo di fare immagini di moda. La prima importante esposizione dedicata all'attività di Brian Duffy (1933-2010), il leggendario fotografo inglese, aprirà il programma espositivo del MNAF 2012. La mostra arriva in prima assoluta in Italia dopo il grande successo ottenuto alla Idea Generation Gallery di Londra. L' evento è inserito nelle manifestazioni di Pitti Immagine Uomo 81. Celebrato autore di tante immagini della Swinging London e famoso per le...