Passa ai contenuti principali

Cortona On The Move val sempre una visita

Anche quest'anno il Cortona On The Move si conferma un festival di fotografia molto stimolante, con un giusto equilibrio di progetti presentati e numero di fotografie esposte. Sempre belle le sedi scelte per le mostre, che recuperano efficacemente vecchi spazi cittadini, e scelte espositive che valorizzano le foto. Dovrebbe essere scontato ma non è sempre così: chi è stato all'ultimo Word Press Photo al Palazzo delle Esposizioni di Roma può raccontare di stampe troppo piccole e troppo vicine che hanno creato dei veri e propri affollamenti, rendendo difficile il coinvolgimento con le immagini esposte e le storie raccontate.


Ma torniamo al Cortona On The Move 2024. Tra le tante proposte quelle che più mi sono piaciute sono:

  • il reportage Atrapanieblas (reti da nebbia) di Alessandro Cinque. Reportage di sapore classico, con una cura estetica e dei colori veramente interessante che valorizza la soria raccontata: a Lima, dove la rete idrica cittadina non riesce a raggiungere le zone più periferiche delal città, le "reti da nebbia" riescono a raccogliere fino a 200 litri di acqua al giorno. Una dimostrazione che si può fare un buon reportage anche senza dover documentare situazioni drammatiche
  • American Mirror di Philip Montgommery che, con un bianco e nero esteticamente molto potente, racconta gli Stati Uniti d'America in un epoca di violenti contrasti, Riflessione fotografica di grande attualità. 
  • il fenomeno dei Cosplay documentato da Niccolò Rastrelli nel suo reportage They don't look like me. Realizzato tra Italia, Giappone e Kenya, Rastrelli ha ritratto i cosplayer assieme alle loro famiglie, cogliendo spesso l'ironia del dontrasto tra la normalità della vita borghese e la straordinaria assurdità della vita impersonata dai cosplayer

In mostra erano presenti anche due storici lavori: Contact, di Gabriele Basilico, e Fotocoppie di Maurizio Berlincioni. Interessante vederli dal vivo ma non mi hanno emozionati (i gusti, si sa, sono personali).

Mi ha fatto invece enormemente piacere vedere le fotografie del progetto No Seconds di Henry Hargreaves, intelligentissimo e profondo approccio al tema della pena capitale che avevo segnalato, quattro anni fa, nel post "E tu, come hai scelto di raccontare la tua storia?"

Le mostre del Cortona On The Move sono aperte tutti i giorni con i seguenti orari:

  • dalle 10 alle 20 fino al 1° settembre;
  • dalle 10 alle 19 dal 2 settembre al 7 ottobre;
  • dalle 10 alle 18 dall'8 ottobre al 3 novembre.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutti i concorsi di fotografia del 2025

Di seguito trovate il calendario dei migliori concorsi fotografici (gratuiti o a pagamento) in scadenza nei prossimi mesi. Sono stati selezionati sulla base di due criteri semplici semplici (e alternativi tra di loro): la rilevanza , intesa come vera visibilità (ad esempio i Sony World Photography Awards ) o la possibilità di esporre nei principali festival fotografici; l' importo del premio , che deve essere almeno dignitoso (solitamente pari o superiore a 1.000 euro). Verifico sempre tutte le informazioni ma vi consiglio di controllare sempre, con un certo anticipo, almeno : la scadenza; l'importo di partecipazione; quali diritti sull'immagine vengono ceduti all'organizzatore del concorso . Le date di scadenza indicate si riferiscono molto spesso alla data e ora locale del Paese che ospita l'organizzazione del concorso, quindi occhio al fuso orario ; meglio controllare e iscriversi per tempo. Prima di partecipare suggerisco di valutare attentamente qua...

Passeggiate facili sul Gran Sasso per tutta la famiglia

Cercavo un'alternativa alle Dolomiti che non fosse troppo lontana da Roma, e posso dirti con tutta tranquillità che l'ho trovata nel Gran Sasso, nello splendido altopiano di Campo Imperatore e nelle montagne circostanti. Fuji X-E1 + 18-55mm | Il Corno Grande E, contrariamente alle aspettative, è un'ottima meta anche se si vogliono organizzare delle brevi escursioni con i figli. O meglio, il Gran Sasso è piuttosto irto e roccioso (come il nome suggerisce), ma tutto attorno il paesaggio si fa più dolce ed è possibile passeggiare anche con dei bambini piccoli in tutta tranquillità. Se vuoi portare i tuoi bambini in montagna, ecco qualche passeggiata facile facile sul Gran Sasso. Senza mai rinunciare a panorami mozzafiato. I sentieri sono indicati con la numerazione che trovi sulla carta del CAI / Sezione dell'Aquila - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in scala 1:25000. Prima di proseguire, ricordati che una passeggiata in montagna, per quanto fac...

I software, gratuiti o a pagamento, per la fotografia e i video

Di seguito condivido un elenco aggiornato di software per la fotografia e per il montaggio e l'editing video e audio, che possono essere considerate delle valide  alternative a Lightroom, Photoshop, Avid, Premiere Pro ecc.  Ho inserito sia software completamente gratuiti  ( GIMP, Krita, Row Therapee, darktable, da Vinci Resolve, ecc)  sia software a pagamento. La cosa migliore da fare, secondo me, è scaricare uno o più software gratuiti e provarli per qualche settimana: spesso non hanno nulla da invidiare ai software a pagamento . Prima di passare all'elenco dei software segnalo questo video di Joris Hermans, un content creator che ha sostituito tutte le sue app Adobe con altri software gratuiti o con pagamento "una tantum" e che si dichiara più che soddisfatto della scelta fatta. Se hai altri software da segnalare, o esperienze da condividere, scrivilo nei commenti, spiegando anche perchè lo reputi valido. Alternative gratuite a Photoshop GIMP - Vi...