Passa ai contenuti principali

Non hai tempo per fotografare? Ecco il mio consiglio (non richiesto)

Sul divano di casa. Fuji X-T1 + 18-135mm
Un amico, appassionato di fotografia con un notevole talento, mi dice che la sua fotografia va a rilento: "Giusto qualche progetto fotografico, appena abbozzato e che avanza a rilento - aggiunge - troppo poco tempo".

Il motivo è sempre quello: il lavoro, la famiglia e, in particolare, i figli piccoli (splendidi!, per carità) che assorbono ogni minuto, e di tempo libero, da dedicare alla fotografia, non ne rimane.

A casa di amici. Fuji X-A2 + XC16-50mm

Eppure, la soluzione potrebbe essere lì, davanti ai tuoi occhi, ed è la fonte stessa del "problema"; non dico il lavoro, ma la famiglia, i figli, perchè non trasformarli nel tuo progetto soggetto fotografico?
(Oltretutto, tra trent'anni, quale foto ti scalderà di più il cuore? Quel paesaggio in HDR già adesso passato di moda, lo scatto di street photography oggi tanto in voga, o il tuo bimbo che dorme abbracciato al suo orsetto preferito?)

Gita fuori porta a Monterano Antica. Fuji X-E1 + XF18-55mm

Io te lo butto lì, come suggerimento non richiesto: trasforma la tua famiglia (tua moglie, i tuoi figli, i tuoi genitori) nel tuo progetto soggetto fotografico.

E aggiungo: perchè non provi a fotografarli senza abbandonare lo stile, o il genere, che più ti piace?
Certo, se ti piace la street photography non dovresti avere problemi a riadattarne lo stile alle mura domestiche, idem per il ritratto o la food photography. Magari qualche difficoltà in più la trovi se il tuo genere è la fotografia naturalistica, ma ci si può lavorare.

Al bar. Fuji X-E1 + XF35mm

Al ristorante americano. Fuji X100T

Che ne pensi? Fammi sapere.
Giovanni B.


(N.B.: questo post è stato pubblicato la prima volta il 28.09.15 alle 21:39)

Commenti

  1. gran bell'articolo Giovanni, come sempre! Faremo di necessità virtù!!!

    RispondiElimina
  2. Quella di impegnare la propria passione e miscelarla con la propria vita è una bella cosa, sicuramente un ottimo consiglio.
    Mi permetto solo di valutare bene l'utilizzo della parola "progetto".
    Non sempre le proprie immagini possono essere ricondotte ad un progetto e molto spesso si fa l'errore di considerarle tali.
    La propria vita, la propria famiglia, tutto ciò che ci circonda, può essere assimilato ad un genere, molto ben definito e che è tra i più difficili da realizzare, la "fotografia di famiglia".
    Fatene ricerca, scoprirete un mondo totalmente nuovo che troppe volte non è considerato. ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Angelo,
      osservazione più che corretta e, di conseguenza, ho sostituito il termine progetto con "soggetto". Grazie!
      Quanto alla "fotografia di famiglia" cercherò di dedicarle un po' più di spazio: ogni intervento o commento in materia sarà ben acetto.

      Ciao
      Giovanni

      Elimina
  3. Ottimo suggerimento!
    valido anche per fissare nel tempo il sorriso di un nonno o una nonna che adesso abbiamo ancora la fortuna di avere con noi...

    RispondiElimina
  4. Sono d'accordo, Giovanni, la casa e l'ambiente familiare offrono soggetti e oggetti degni di tutta la nostra attenzione e, quanto più saranno lontani i tempi in cui abbiamo scattato le foto, tanto più ci farà piacere rivederle, ricordare cose e persone che sono cambiate o non abbiamo più accanto a noi. Una cosa che amo molto, poi, è vedere il contesto in cui la gente viveva, anche nelle foto di genitori, nonni, amici, è bello inquadrare anche un po' della casa, degli ambienti e della loro caratterizzazione a seconda di chi li abitava.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Condivido Francesco. A volte tendo troppo a stringere l'inquadratura, perdendomi i dettagli del nostro vivere. Invece è bello rivedere un po' dei nostri ambienti, anni dopo. Trovo fondamentale, e a volte drammatico, il rapporto tra fotografia e memoria. Ciao!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tutti i concorsi di fotografia del 2025

Di seguito trovate il calendario dei migliori concorsi fotografici (gratuiti o a pagamento) in scadenza nei prossimi mesi. Sono stati selezionati sulla base di due criteri semplici semplici (e alternativi tra di loro): la rilevanza , intesa come vera visibilità (ad esempio i Sony World Photography Awards ) o la possibilità di esporre nei principali festival fotografici; l' importo del premio , che deve essere almeno dignitoso (solitamente pari o superiore a 1.000 euro). Verifico sempre tutte le informazioni ma vi consiglio di controllare sempre, con un certo anticipo, almeno : la scadenza; l'importo di partecipazione; quali diritti sull'immagine vengono ceduti all'organizzatore del concorso . Le date di scadenza indicate si riferiscono molto spesso alla data e ora locale del Paese che ospita l'organizzazione del concorso, quindi occhio al fuso orario ; meglio controllare e iscriversi per tempo. Prima di partecipare suggerisco di valutare attentamente qua...

Passeggiate facili sul Gran Sasso per tutta la famiglia

Cercavo un'alternativa alle Dolomiti che non fosse troppo lontana da Roma, e posso dirti con tutta tranquillità che l'ho trovata nel Gran Sasso, nello splendido altopiano di Campo Imperatore e nelle montagne circostanti. Fuji X-E1 + 18-55mm | Il Corno Grande E, contrariamente alle aspettative, è un'ottima meta anche se si vogliono organizzare delle brevi escursioni con i figli. O meglio, il Gran Sasso è piuttosto irto e roccioso (come il nome suggerisce), ma tutto attorno il paesaggio si fa più dolce ed è possibile passeggiare anche con dei bambini piccoli in tutta tranquillità. Se vuoi portare i tuoi bambini in montagna, ecco qualche passeggiata facile facile sul Gran Sasso. Senza mai rinunciare a panorami mozzafiato. I sentieri sono indicati con la numerazione che trovi sulla carta del CAI / Sezione dell'Aquila - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in scala 1:25000. Prima di proseguire, ricordati che una passeggiata in montagna, per quanto fac...

I software, gratuiti o a pagamento, per la fotografia e i video

Di seguito condivido un elenco aggiornato di software per la fotografia e per il montaggio e l'editing video e audio, che possono essere considerate delle valide  alternative a Lightroom, Photoshop, Avid, Premiere Pro ecc.  Ho inserito sia software completamente gratuiti  ( GIMP, Krita, Row Therapee, darktable, da Vinci Resolve, ecc)  sia software a pagamento. La cosa migliore da fare, secondo me, è scaricare uno o più software gratuiti e provarli per qualche settimana: spesso non hanno nulla da invidiare ai software a pagamento . Prima di passare all'elenco dei software segnalo questo video di Joris Hermans, un content creator che ha sostituito tutte le sue app Adobe con altri software gratuiti o con pagamento "una tantum" e che si dichiara più che soddisfatto della scelta fatta. Se hai altri software da segnalare, o esperienze da condividere, scrivilo nei commenti, spiegando anche perchè lo reputi valido. Alternative gratuite a Photoshop GIMP - Vi...