Passa ai contenuti principali

Fotogiornalismo, premio Ponchielli e la deontologia professionale

LSDI ha pubblicato, lo scorso 20 giugno, uno strano articolo di Amedeo Vergani, (vedi anche "Il futuro del fotogiornalismo") dal titolo intrigante: «Fotogiornalismo e deontologia: "Non sei iscritto all’ Ordine? E chi se ne frega"»

Interessato all'argomento, non per motivi professionali ma perchè il fotogiornalismo è una mia passione, inizio a leggere l'articolo pieno di speranza e di aspettative.
L'occhiello è aggressivo:
«Nelle redazioni italiane gli incarichi di lavoro nel campo delle immagini vengono assegnati senza tener minimamente conto delle norme dell’ordinamento professionale - Una riflessione di Amedeo Vergani, presidente del Gsgiv dell’ Associazione Lombarda dei giornalisti, che commenta: così "diventa un dettaglio trascurabile il fatto che lettori e telespettatori hanno diritto, come ha ricordato pochi giorni fa il presidente nazionale Odg, ad un’ informazione visiva prodotta con quelle garanzie di correttezza e responsabilità che possono essere assicurate sino in fondo solo da fotogiornalisti sottoposti al rispetto della disciplina imposta loro dall’Ordine professionale"» e, mi dico, "caspita, sono d'accordo!"

Ma...
Ma, proseguendo nella lettura, mi accorgo che gli strali di Vergani sono dovuti al fatto che «Non c’è infatti nessun iscritto all’Ordine dei giornalisti nella rosa dei quattordici fotoreporter finalisti dell’edizione 2009 del premio "riservato -dice il bando - a fotogiornalisti italiani" (il Premio GRIN o, più correttamente, il Premio Ponchielli 2009, ndr) con il quale da sei anni l’associazione dei photoeditor assegna un contributo in denaro ( 5.000 euro ) a quello che viene ritenuto il miglior progetto fotografico del momento.»
E, più avanti «Non è però assolutamente una novità per il Grin la scelta di non fare distinguo, nelle regole del suo premio, tra chi è fotogiornalista nel sacrosanto rispetto della legge e chi invece lo è solo di fatto. Lo stesso criterio è stato applicato anche nelle cinque precedenti edizioni tanto che solo in una occasione, nel 2006, per un caso fortuito era risultato vincitore un collega iscritto all’Odg come pubblicista.»

Insomma, questa è la colpa della Giuria del Premio Ponchielli: valutare la qualità dei progetti fotografici presentati senza distinguere tra chi ha una tessera e chi no.
Al che, mi viene da dire, complimenti a chi oggi è ancora in grado di premiare il merito e le capacità, senza guardare altro.

Ciao
Giovanni B.

Commenti

  1. ho dato un'occhiata alle foto dei vari vincitori-segnalati: io il premio l'avrei dato a 'Congo dandies' di Tamagni: particolare, a colori, ironico.
    il progetto della vincitrice è un bel reportage che però non aggiunge nulla di nuovo, dal mio punto di vista.
    e la drammaticità del soggetto aiuta parecchio la potenza delle foto, meccanismo che non amo molto. io avrei fatto il portfolio solo con quelle a colori, delicate e che lasciano più spazio all'immaginazione, anche se il bianco e nero è un gran bel bianco e nero.
    tu che ne pensi?
    ciao!
    ena

    RispondiElimina
  2. Concordo con te: anche io ho apprezzato di + il reportage sui "Congo Dandies", sia per i colori molto vivaci, sia per l'inquadratura estesa a comprendere l'ambiente (in un modo sempre molto armonico), sia per le posizioni scelte per le persone ritratte.
    Ma, nel complesso e tralasciando le preferenze personali, devo dire che sono tutti e tre degli ottimi lavori.

    Ciao
    Giovanni B.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tutti i concorsi di fotografia del 2025

Di seguito trovate il calendario dei migliori concorsi fotografici (gratuiti o a pagamento) in scadenza nei prossimi mesi. Sono stati selezionati sulla base di due criteri semplici semplici (e alternativi tra di loro): la rilevanza , intesa come vera visibilità (ad esempio i Sony World Photography Awards ) o la possibilità di esporre nei principali festival fotografici; l' importo del premio , che deve essere almeno dignitoso (solitamente pari o superiore a 1.000 euro). Verifico sempre tutte le informazioni ma vi consiglio di controllare sempre, con un certo anticipo, almeno : la scadenza; l'importo di partecipazione; quali diritti sull'immagine vengono ceduti all'organizzatore del concorso . Le date di scadenza indicate si riferiscono molto spesso alla data e ora locale del Paese che ospita l'organizzazione del concorso, quindi occhio al fuso orario ; meglio controllare e iscriversi per tempo. Prima di partecipare suggerisco di valutare attentamente qua...

Passeggiate facili sul Gran Sasso per tutta la famiglia

Cercavo un'alternativa alle Dolomiti che non fosse troppo lontana da Roma, e posso dirti con tutta tranquillità che l'ho trovata nel Gran Sasso, nello splendido altopiano di Campo Imperatore e nelle montagne circostanti. Fuji X-E1 + 18-55mm | Il Corno Grande E, contrariamente alle aspettative, è un'ottima meta anche se si vogliono organizzare delle brevi escursioni con i figli. O meglio, il Gran Sasso è piuttosto irto e roccioso (come il nome suggerisce), ma tutto attorno il paesaggio si fa più dolce ed è possibile passeggiare anche con dei bambini piccoli in tutta tranquillità. Se vuoi portare i tuoi bambini in montagna, ecco qualche passeggiata facile facile sul Gran Sasso. Senza mai rinunciare a panorami mozzafiato. I sentieri sono indicati con la numerazione che trovi sulla carta del CAI / Sezione dell'Aquila - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in scala 1:25000. Prima di proseguire, ricordati che una passeggiata in montagna, per quanto fac...

I software, gratuiti o a pagamento, per la fotografia e i video

Di seguito condivido un elenco aggiornato di software per la fotografia e per il montaggio e l'editing video e audio, che possono essere considerate delle valide  alternative a Lightroom, Photoshop, Avid, Premiere Pro ecc.  Ho inserito sia software completamente gratuiti  ( GIMP, Krita, Row Therapee, darktable, da Vinci Resolve, ecc)  sia software a pagamento. La cosa migliore da fare, secondo me, è scaricare uno o più software gratuiti e provarli per qualche settimana: spesso non hanno nulla da invidiare ai software a pagamento . Prima di passare all'elenco dei software segnalo questo video di Joris Hermans, un content creator che ha sostituito tutte le sue app Adobe con altri software gratuiti o con pagamento "una tantum" e che si dichiara più che soddisfatto della scelta fatta. Se hai altri software da segnalare, o esperienze da condividere, scrivilo nei commenti, spiegando anche perchè lo reputi valido. Alternative gratuite a Photoshop GIMP - Vi...