Passa ai contenuti principali

darktable può sostituire Lightroom? Sì, quasi sempre

Nelle ultime settimane ho considerato la possibilità di sostituire Lightroom con un software open source e gratuito. Dopo aver consultato una moltitudine di siti, forum e video su YouTube, la mia scelta è caduta su darktable. Le premesse sembravano davvero promettenti:
  • è un software open source
  • è completamente gratuito
  • ha alle spalle oltre dieci anni di sviluppo, una garanzia di solidità
  • tutte le opinioni e i video che ho visto confermano che si tratta di un programma serio

Ho quindi scaricato la versione 4.8.1 di darktable. Dopo qualche settimana di prova, utilizzandolo in parallelo a Lightroom, sono pronto a rispondere alla domanda che molti si pongono: 

darktable può davvero sostituire Lightroom?

La risposta, in breve, è questa:

  • probabilmente no, se usi Windows e stampi regolarmente le tue foto;
  • assolutamente sì, in tutti gli altri casi.

Io rientro nel primo caso e, dopo il mio periodo di prova di darktable, ho deciso di tornare a Lightroom, accettando di continuare a pagare i 12 euro al mese di abbonamento. (NB: in questi giorni Adobe mi ha comunicato che il costo mensile del Piano per la fotografia da 20GB, quello che ho sottoscritto, passa da 12 a 18 euro al mese, a meno che non sottoscriva il piano annuale; in tal caso rimane invariato. Considero Lightroom un software fantastico ma l'aumento del prezzo mensile, un +50%, rimette seriamente in gioco darktable: non penso sicuramente di abbandonare Lightroom da un momento all'altro, ma non so se tra un anno sarò ancora qui a parlare di Adobe).

Per spiegare la mia scelta devo premettere che non sono un fotografo professionista e riesco a dedicare alla fotografia solo dei ritagli di tempo: ho quindi bisogno di un software semplice da apprendere, dall'utilizzo intuitivo e che gestisca tutte le fasi, dall'importazione alla stampa della foto.

E questo ci porta al primo motivo per il quale ho scartato darktable: "la versione di darktable per Windows non consente la stampa" (fonte: darktable stesso). Il modulo di stampa di darktable utilizza, infatti, CUPS , uno "spooler di stampa per sistemi operativi di tipo Unix" che non è, quindi, disponibile per i sistemi operativi Windows. In pratica, per stampare una foto editata con darktable dovrei quindi prima esportarla, il che risulta un passaggio superfluo e scomodo.

Questo è l’unico vero ostacolo che rende darktable poco adatto al mio flusso di lavoro. Ma se:

  • hai un Mac,
  • usi Linux,
  • oppure hai Windows ma non ti preoccupa dover esportare l'immagine prima di stamparla,

puoi seriamente considerare darktable come una valida alternativa a Lightroom.

Ovviamente, ci sono anche altre differenze: Lightroom, grazie alla sua interfaccia pulita e razionale, è molto semplice da utilizzare sin dal primo contatto,  mentre darktable, con tutti i suoi moduli e opzioni, è decisamente più ostico. Trovo calzante una metafora che ho letto: Lightroom è come una Tesla, tutta la sua potenza è controllata dal software scritto da un team di ingegneri; darktable è un’auto da rally che vuole un pilota in grado di saperla sfruttare.

Adobe ha, inoltre, introdotto negli ultimi mesi molte funzioni supportate dall’intelligenza artificiale che darktable non offre, ad esempio la possibilità di cancellare elementi di disturbo da una foto: non sono funzioni indispensabili ma sono molto comode e fanno risparmiare tanto tempo.

Per il resto darktable può sostituire Lightroom; se sei curioso di vedere come funziona ti segnalo questo video che riassume, in meno di 10 minuti, l’intero flusso di lavoro, dall’importazione alla post-produzione delle foto.

Quanto a me, per il momento ho disinstallato darktable: Lightroom è troppo comodo, troppo facile e troppo potente per dirgli facilmente addio, ma continuerò a tenere sott'occhio darktable e il ricco e variegato mondo dei software open source (leggi anche "I software, gratuiti o a pagamento, per la fotografia e i video").

Ciao
Giovanni

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutti i concorsi di fotografia del 2025

Di seguito trovate il calendario dei migliori concorsi fotografici (gratuiti o a pagamento) in scadenza nei prossimi mesi. Sono stati selezionati sulla base di due criteri semplici semplici (e alternativi tra di loro): la rilevanza , intesa come vera visibilità (ad esempio i Sony World Photography Awards ) o la possibilità di esporre nei principali festival fotografici; l' importo del premio , che deve essere almeno dignitoso (solitamente pari o superiore a 1.000 euro). Verifico sempre tutte le informazioni ma vi consiglio di controllare sempre, con un certo anticipo, almeno : la scadenza; l'importo di partecipazione; quali diritti sull'immagine vengono ceduti all'organizzatore del concorso . Le date di scadenza indicate si riferiscono molto spesso alla data e ora locale del Paese che ospita l'organizzazione del concorso, quindi occhio al fuso orario ; meglio controllare e iscriversi per tempo. Prima di partecipare suggerisco di valutare attentamente qua...

Passeggiate facili sul Gran Sasso per tutta la famiglia

Cercavo un'alternativa alle Dolomiti che non fosse troppo lontana da Roma, e posso dirti con tutta tranquillità che l'ho trovata nel Gran Sasso, nello splendido altopiano di Campo Imperatore e nelle montagne circostanti. Fuji X-E1 + 18-55mm | Il Corno Grande E, contrariamente alle aspettative, è un'ottima meta anche se si vogliono organizzare delle brevi escursioni con i figli. O meglio, il Gran Sasso è piuttosto irto e roccioso (come il nome suggerisce), ma tutto attorno il paesaggio si fa più dolce ed è possibile passeggiare anche con dei bambini piccoli in tutta tranquillità. Se vuoi portare i tuoi bambini in montagna, ecco qualche passeggiata facile facile sul Gran Sasso. Senza mai rinunciare a panorami mozzafiato. I sentieri sono indicati con la numerazione che trovi sulla carta del CAI / Sezione dell'Aquila - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in scala 1:25000. Prima di proseguire, ricordati che una passeggiata in montagna, per quanto fac...

I software, gratuiti o a pagamento, per la fotografia e i video

Di seguito condivido un elenco aggiornato di software per la fotografia e per il montaggio e l'editing video e audio, che possono essere considerate delle valide  alternative a Lightroom, Photoshop, Avid, Premiere Pro ecc.  Ho inserito sia software completamente gratuiti  ( GIMP, Krita, Row Therapee, darktable, da Vinci Resolve, ecc)  sia software a pagamento. La cosa migliore da fare, secondo me, è scaricare uno o più software gratuiti e provarli per qualche settimana: spesso non hanno nulla da invidiare ai software a pagamento . Prima di passare all'elenco dei software segnalo questo video di Joris Hermans, un content creator che ha sostituito tutte le sue app Adobe con altri software gratuiti o con pagamento "una tantum" e che si dichiara più che soddisfatto della scelta fatta. Se hai altri software da segnalare, o esperienze da condividere, scrivilo nei commenti, spiegando anche perchè lo reputi valido. Alternative gratuite a Photoshop GIMP - Vi...