Passa ai contenuti principali

Iridient Developer vs Darktable, qual è il migliore?

Fotografo e salvo le immagini nel formato jpeg elaborato dalla fotocamera, quindi non mi sono mai particolarmente interessato ai software di conversione dei file RAW.
Però so che il tema della "demosaicizzazione" è scottante, soprattutto tra chi usa le fotocamere Fuji con sensore X-Trans e lavora in RAW, date le non eccellenti prestazioni di Lightroom. Ed è di questo che oggi parliamo.

Tra i software a pagamento, le alternative a Lightroom per la conversione ed elaborazione dei file RAW si chiamano Capture One, Photoninja, Silkypix e Iridient Devloper; tra le alternative gratuite Darktable e RawTherapee. Se ne ho dimenticato qualcuno, ti chiedo la cortesia di segnalarlo nei commenti qui sotto, grazie!

Gestione di un file RAW con Darktable


Quale scegliere? E, soprattutto, i software a pagamento forniscono risultati migliori?
Per dare una risposta a queste domande, Jonathan Moore Liles ha messo a confronto uno dei migliori software a pagamento, Iridient Developer, con uno dei migliori software gratuiti, Darktable, per stabilire quale dei due è il migliore nella conversione dei file RAF, i RAW delle fotocamere Fuji.

E queste sono le sue conclusioni:
L'algoritmo applicato da Darktable e da Iridient produce risultati estremamente simili (al punto che potrebbero addirittura utilizzare lo stesso algoritmo di demosaicizzzione).
Iridient applica anche una riduzione automatica del rumore, che non può essere disabilitata (o, probabilmente, l'algoritmo svolge entrambe le funzioni, di demosaicizzazione e di riduzione del rumore), mentre Darktable lascia la gestione della riduzione del rumore, della nitidezza e altri filtri a discrezione dell'utente.
Per contro, Darktable non interpola l'immagine attorno ai pixel di rilevazione di fase, come dovrebbe per questo genere di sensori, anche se solo i più pignoli (apparentemente, solo io) noteranno questi minimi errori delle dimensioni di un pixel.
Per tutti gli usi pratici, il risultato fornito dai due programmi è identico, anche esaminando il singolo pixel. Resta da aggiungere che, grazie alla bontà d'animo dei suoi sviluppatori, Darktable è gratuito, può essere redistribuito e modificato.
Io ho già fatto la mia scelta. ("Get More Performance Out of Your X-Trans Sensor with This Free Software", Jonathan Moore Liles)
Purtroppo, nessuno dei due è disponibile per Windows, anche se Iridient ha rilasciato Iridient X-Transformer (un puro convertitore di file RAW), in versione beta, per Windows.
Mi piacerebbe, ovviamente, sentire anche l'esperienza o il parere di chi usa programmi diversi da Lightroom per la gestione dei file RAW delle fotocamere Fuji.

Ciao
Giovanni B.

Commenti

  1. Di Irident non posso dire niente in quanto non l'ho mai utilizzato ma dt l'ho rigirato come un calzino utilizzandolo dapprima con i raw della Nikon e successivamente, sin da quando inizio' il supporto al sensore X-Trans, con la Fuji. Gran bel sw, assolutamente da provare almeno una volta!

    Ciao,

    Ciao

    RispondiElimina
  2. Ciao, non conosco Darktable ma uso Iridient Developer da una settimana e posso confermare che è in assoluto un validissimo software per Fuji. In particolare, per le immagini dove c'è molto verde (paesaggi in genere), è, a mio parere, imbattibile.
    Grazie, Alessandro

    RispondiElimina
  3. Sarà che sono "anziano" e che vengo dall'analogico e ancora ragiono in tali termini ma tutti questi problemi non me li sono mai fatti.
    Converto i raf in dng con adobe dng converter e li lavoro con camera raw e photoshop (ho un pc windows). Non uso lightroom perchè non ne capisco la logica sempre per i motivi citati in premessa.
    ciao
    Alberto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Alberto.
      Idem per me; aggiungici il fatto che fotografo direttamente in jpeg...
      Anch'io usavo quasi esclusivamente PS per le (poche) operazioni di ritocco, poi ho scoperto LR ed è stato amore. Non a prima vista, ma oramai uso solo quello. Oltre a consentirmi di ritoccare l'immagine come mi serve, gestisce perfettamente il catalogo delle foto, la mia esigenza principale. Se ne hai occasione, provalo. Io, nel mondo win non ho trovato alternative (al momento) migliori.

      Ciao
      Giovanni

      Elimina
    2. Giovanni,
      ho provato Lightroom ma proprio non mi riesce di comprenderlo. Il conetto del catalogo mi fa incavolare :). Ho perfino comprato un libro per apprenderne le qualità ma non c'è niente da fare.
      Comunque sarà un caso ma sto leggendo su fb numerosi post di fotografi che si lamentano dei RAW fuji proprio per il problema della demosaicizzazione...Boh?! :)
      Ciao

      Elimina
    3. Sì, la gestione dei file raw di Fuji da parte di Adobe per alcuni rappresenta un problema; conosco altri fotografi che, al contrario, usano tranquillamente LR per i file raw Fuji senza lamentarsi. Io come ti ho detto, uso direttamente i file jpeg prodotti dalla macchina fotografica; non saprei, quindi, darti una mia opinione.

      Non pretendo di spiegarti in due righe il concetto del "catalogo" di LR, anche perchè io stesso sono un neofita. Però, il "catalogo" è uno dei punti di forza straordinari di LR: pensalo come ad un copia virtuale delle tue foto, che ti permette di fare qualsiasi modifica senza danneggiare la foto originale, o di assegnare la stessa foto a cartelle diverse senza dover duplicare il file... A me LR ha veramente semplificato la vita!

      Ciao
      Giovanni

      Elimina
    4. Grazie del consiglio su LR, sei sempre molto gentile.
      Ciao
      Alberto

      Elimina
    5. Figurati, è un piacere.
      Buon we

      Giovanni

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tutti i concorsi di fotografia del 2025

Di seguito trovate il calendario dei migliori concorsi fotografici (gratuiti o a pagamento) in scadenza nei prossimi mesi. Sono stati selezionati sulla base di due criteri semplici semplici (e alternativi tra di loro): la rilevanza , intesa come vera visibilità (ad esempio i Sony World Photography Awards ) o la possibilità di esporre nei principali festival fotografici; l' importo del premio , che deve essere almeno dignitoso (solitamente pari o superiore a 1.000 euro). Verifico sempre tutte le informazioni ma vi consiglio di controllare sempre, con un certo anticipo, almeno : la scadenza; l'importo di partecipazione; quali diritti sull'immagine vengono ceduti all'organizzatore del concorso . Le date di scadenza indicate si riferiscono molto spesso alla data e ora locale del Paese che ospita l'organizzazione del concorso, quindi occhio al fuso orario ; meglio controllare e iscriversi per tempo. Prima di partecipare suggerisco di valutare attentamente qua...

Passeggiate facili sul Gran Sasso per tutta la famiglia

Cercavo un'alternativa alle Dolomiti che non fosse troppo lontana da Roma, e posso dirti con tutta tranquillità che l'ho trovata nel Gran Sasso, nello splendido altopiano di Campo Imperatore e nelle montagne circostanti. Fuji X-E1 + 18-55mm | Il Corno Grande E, contrariamente alle aspettative, è un'ottima meta anche se si vogliono organizzare delle brevi escursioni con i figli. O meglio, il Gran Sasso è piuttosto irto e roccioso (come il nome suggerisce), ma tutto attorno il paesaggio si fa più dolce ed è possibile passeggiare anche con dei bambini piccoli in tutta tranquillità. Se vuoi portare i tuoi bambini in montagna, ecco qualche passeggiata facile facile sul Gran Sasso. Senza mai rinunciare a panorami mozzafiato. I sentieri sono indicati con la numerazione che trovi sulla carta del CAI / Sezione dell'Aquila - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in scala 1:25000. Prima di proseguire, ricordati che una passeggiata in montagna, per quanto fac...

I software, gratuiti o a pagamento, per la fotografia e i video

Di seguito condivido un elenco aggiornato di software per la fotografia e per il montaggio e l'editing video e audio, che possono essere considerate delle valide  alternative a Lightroom, Photoshop, Avid, Premiere Pro ecc.  Ho inserito sia software completamente gratuiti  ( GIMP, Krita, Row Therapee, darktable, da Vinci Resolve, ecc)  sia software a pagamento. La cosa migliore da fare, secondo me, è scaricare uno o più software gratuiti e provarli per qualche settimana: spesso non hanno nulla da invidiare ai software a pagamento . Prima di passare all'elenco dei software segnalo questo video di Joris Hermans, un content creator che ha sostituito tutte le sue app Adobe con altri software gratuiti o con pagamento "una tantum" e che si dichiara più che soddisfatto della scelta fatta. Se hai altri software da segnalare, o esperienze da condividere, scrivilo nei commenti, spiegando anche perchè lo reputi valido. Alternative gratuite a Photoshop GIMP - Vi...