Passa ai contenuti principali

GIMP, Photoshop o Affinity. Quale scelgo?

Quando ho iniziato a stendere l'elenco dei programmi gratuiti di fotografia, ho definito GIMP la migliore alternativa gratuita a Photoshop, ed ho rinunciato a Photoshop convinto che GIMP potesse sostituirlo.
In realtà, per il momento non è andata così: GIMP e Photoshop sono entrambi programmi per il ritocco delle fotografie, ma non sono analoghi o intercambiabili. E io non sono riuscito, e non riesco, ad abituarmi a GIMP.

Fotografia di una tazzina del caffè da distributore automatico
Pausa caffè: rinunciando ad un caffè al giorno mi pago Photoshop + Lightroom, ma ne vale la pena?

La differenza principale, per il mio utilizzo, è che Photoshop ha i livelli di riempimento e di regolazione, che permettono di modificare contrasto, luminosità, di applicare filtri fotografici etc senza intaccare l'immagine originaria (immaginateli come dei fogli trasparenti che sono applicati sopra l'immagine).
GIMP, invece, non ha i livelli di riempimento e di regolazione (che dovrebbero arrivare, comunque, in una prossima versione); pertanto ogni modifica è fatta direttamente sull'immagine, anche se l'immagine può essere duplicata in livelli, e ogni modifica applicata, in successione, su di un nuovo livello.
Photoshop, inoltre, ha diverse scorciatoie che rendono più rapido il lavoro - ad esempio quando si tratta di raddrizzare l'orizzonte di un'immagine -, strumenti più versatili quando si tratta di trasformare una foto in bianco e nero, e strumenti più precisi quando si tratta di correggere la gamma tonale o il bilanciamento del colore di un’immagine.
Non prenderlo come un giudizio assoluto; sono le mie valutazioni in relazione al mio utilizzo, e GIMP merita, sicuramente, almeno una prova. Oltretutto, lo ricordo, GIMP è assolutamente gratuito.

Queste mie valutazioni sono, inoltre, sicuramente influenzate dai 12,19 euro al mese necessari per sottoscrivere l'offerta "Photoshop + Lightroom"; sono circa 45 centesimi al giorno, quanto un caffè della macchinetta in ufficio.
Ne tolgo uno al giorno (che neppure mi piacciono!) e mi sono pagato il mese di Photoshop.
Non so, tu che ne pensi?

Quello che mi lascia perplesso è che è un abbonamento, e non si acquista più il prodotto: così va il mondo, mi dicono. Le cose si affittano e non si acquistano più. E' successo con i film, ti abboni a Netflix e non comperi più i DVD; o con le auto, che si noleggiano.
Possibile che io sia già vecchio a 40 anni? :)

Sto anche aspettando che esca la versione per windows di Affinity Photo; ne avevano parlato alla presentazione, diversi mesi fa, ma non ne sento più parlare.
Onestamente ci spero, perchè le prime recensioni che ho letto sono molto positive. E costa 50 euro (la licenza, non l'abbonamento). Avessi un Mac, e non un pc, non ci penserei due volte.

Per concludere, ieri ho scaricato digiKam (nella versione per windows), per sostituire Picasa che non sarà più supportato da Google. La prima impressione è stata buona: schermata pulita, tutti i comandi a portata di mano, ordinamento immediato delle cartelle in ordine crescente o decrescente, time line etc.
Purtroppo oggi, lavorandoci un po', mi sono trovato davanti un ambiente piuttosto instabile; devo dire che il rischio era correttamente segnalato sul sito, ma di fatto, in ambiente windows, digiKam è al momento inutilizzabile. Lavorassi in ambiente Linux o iOS, dove mi dicono non esserci problemi di instabilità, per quello che ho rapidamente visto lo prenderei seriamente in considerazione.


Basta, chiudo qui. Buona serata
Giovanni B.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutti i concorsi di fotografia del 2025

Di seguito trovate il calendario dei migliori concorsi fotografici (gratuiti o a pagamento) in scadenza nei prossimi mesi. Sono stati selezionati sulla base di due criteri semplici semplici (e alternativi tra di loro): la rilevanza , intesa come vera visibilità (ad esempio i Sony World Photography Awards ) o la possibilità di esporre nei principali festival fotografici ; l' importo del premio , che deve essere almeno dignitoso (solitamente pari o superiore a 1.000 euro). Verifico sempre tutte le informazioni ma vi consiglio di controllare sempre, con un certo anticipo, almeno : la scadenza; l'importo di partecipazione; quali diritti sull'immagine vengono ceduti all'organizzatore del concorso . Le date di scadenza indicate si riferiscono molto spesso alla data e ora locale del Paese che ospita l'organizzazione del concorso, quindi occhio al fuso orario ; meglio controllare e iscriversi per tempo. Prima di partecipare suggerisco di valutare attentamente qu...

Passeggiate facili sul Gran Sasso per tutta la famiglia

Cercavo un'alternativa alle Dolomiti che non fosse troppo lontana da Roma, e posso dirti con tutta tranquillità che l'ho trovata nel Gran Sasso, nello splendido altopiano di Campo Imperatore e nelle montagne circostanti. Fuji X-E1 + 18-55mm | Il Corno Grande E, contrariamente alle aspettative, è un'ottima meta anche se si vogliono organizzare delle brevi escursioni con i figli. O meglio, il Gran Sasso è piuttosto irto e roccioso (come il nome suggerisce), ma tutto attorno il paesaggio si fa più dolce ed è possibile passeggiare anche con dei bambini piccoli in tutta tranquillità. Se vuoi portare i tuoi bambini in montagna, ecco qualche passeggiata facile facile sul Gran Sasso. Senza mai rinunciare a panorami mozzafiato. I sentieri sono indicati con la numerazione che trovi sulla carta del CAI / Sezione dell'Aquila - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in scala 1:25000. Prima di proseguire, ricordati che una passeggiata in montagna, per quanto fac...

I software, gratuiti o a pagamento, per la fotografia e i video

Di seguito condivido un elenco aggiornato di software per la fotografia e per il montaggio e l'editing video e audio, che possono essere considerate delle valide  alternative a Lightroom, Photoshop, Avid, Premiere Pro ecc.  Ho inserito sia software completamente gratuiti  ( GIMP, Krita, Row Therapee, darktable, da Vinci Resolve, ecc)  sia software a pagamento. La cosa migliore da fare, secondo me, è scaricare uno o più software gratuiti e provarli per qualche settimana: spesso non hanno nulla da invidiare ai software a pagamento . Prima di passare all'elenco dei software segnalo questo video di Joris Hermans, un content creator che ha sostituito tutte le sue app Adobe con altri software gratuiti o con pagamento "una tantum" e che si dichiara più che soddisfatto della scelta fatta. Se hai altri software da segnalare, o esperienze da condividere, scrivilo nei commenti, spiegando anche perchè lo reputi valido. Alternative gratuite a Photoshop GIMP - Vi...