Passa ai contenuti principali

La deludente Cattedrale Vegetale sulle montagne di Bergamo

Avendo letto cose interessanti di questa Cattedrale Vegetale, opera dell'artista italiano Giulio Mauri, è stata scontata la scelta di fare una "piccola deviazione", dalla bellissima Bergamo Alta, per andarla a vedere.

Fotografia della Cattedrale Vegetale a Oltre il Colle
La Cattedrale di alberi di Giulio Mauri

La deviazione da Bergamo, però, si è rivelata tutt'altro che "piccola", anche se godibilissima per i panorami: bisogna risalire un buon tratto della Val Brembana e percorrere, quindi, la Val Serina ben oltre il comune di Oltre il Colle.

Purtroppo, le indicazioni stradali sono scarse: un cartello in centro paese e un altro paio di cartelli oltrepassato il centro abitato. Lasciatosi alle spalle il comune di Oltre il Colle, e vinto più volte il sospetto di aver definitivamente sbagliato strada, per arrivare a destinazione è necessario percorrere una strada di montagna "non collaudata" che porta dai 1600 metri ai 2000 metri (e la cattedrale si trova giusto a metà strada).
Questo tratto di strada, se percorso in auto, probabilmente è a pagamento; scrivo "probabilmente" perchè le informazioni che ci sono state date sul posto sono assolutamente scarse e, anche dopo aver raggiunto il parcheggio a 2000 metri, non ho ancora capito cosa si sarebbe dovuto acquistare e dove, nè se è possibile parcheggiare (credo di no) nel piccolo spazio prospiciente la Cattedrale Vegetale.
«La Cattedrale Vegetale è composta da 42 colonne che formano una basilica a cinque navate. Pali di abete e rami di noccioli e castagni sono stati tessuti insieme per creare una struttura di supporto per i 42 faggi piantati per poi crescere e formare le colonne. Come previsto, la struttura di supporto si deteriorerà mentre i faggi crescono, creando una transizione senza soluzione di continuità dalla artificiale a quello naturale.
Situata ai piedi del Monte Arera, la struttura artificiale della Cattedrale Vegetale è costituita da 1.800 pali di abete, 600 rami di castagno e 6.000 metri di rami di nocciolo uniti con legno, chiodi e corde. La Cattedrale occupa 650 metri quadrati e la sua realizzazione ha richiesto mesi di lavoro. E' lunga più di 27 metri, larga 24 metri, e con un'altezza variabile dai 5 ai 21 metri.» (Atlas Obscura)
Questa era la premessa. E questo era quello che mi aspettavo.
Ma, arrivati a destinazione, la vista è deludente: una fila di alberi - alcuni rinsecchiti dal gran caldo di questa estate 2013 - circondata da "impalcature" in legno, nulla a che vedere con la sontuosità di una Cattedrale.
Tra 20 anni si vedrà, ma al momento non vale assolutamente neppure una deviazione.
Molto meglio godersi tranquillamente gli splendidi panorami della Val Serina.

Se, nonostante tutto, pensi di fare un giro, ricordati di portarvi dietro un filtro digradante, per compensare la luminosità del cielo con quella del prato (come, insomma, non ho fatto io), o il treppiede per salvarti con l'HDR.

Ciao
Giovanni B.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutti i concorsi di fotografia del 2025

Di seguito trovate il calendario dei migliori concorsi fotografici (gratuiti o a pagamento) in scadenza nei prossimi mesi. Sono stati selezionati sulla base di due criteri semplici semplici (e alternativi tra di loro): la rilevanza , intesa come vera visibilità (ad esempio i Sony World Photography Awards ) o la possibilità di esporre nei principali festival fotografici; l' importo del premio , che deve essere almeno dignitoso (solitamente pari o superiore a 1.000 euro). Verifico sempre tutte le informazioni ma vi consiglio di controllare sempre, con un certo anticipo, almeno : la scadenza; l'importo di partecipazione; quali diritti sull'immagine vengono ceduti all'organizzatore del concorso . Le date di scadenza indicate si riferiscono molto spesso alla data e ora locale del Paese che ospita l'organizzazione del concorso, quindi occhio al fuso orario ; meglio controllare e iscriversi per tempo. Prima di partecipare suggerisco di valutare attentamente qua...

Passeggiate facili sul Gran Sasso per tutta la famiglia

Cercavo un'alternativa alle Dolomiti che non fosse troppo lontana da Roma, e posso dirti con tutta tranquillità che l'ho trovata nel Gran Sasso, nello splendido altopiano di Campo Imperatore e nelle montagne circostanti. Fuji X-E1 + 18-55mm | Il Corno Grande E, contrariamente alle aspettative, è un'ottima meta anche se si vogliono organizzare delle brevi escursioni con i figli. O meglio, il Gran Sasso è piuttosto irto e roccioso (come il nome suggerisce), ma tutto attorno il paesaggio si fa più dolce ed è possibile passeggiare anche con dei bambini piccoli in tutta tranquillità. Se vuoi portare i tuoi bambini in montagna, ecco qualche passeggiata facile facile sul Gran Sasso. Senza mai rinunciare a panorami mozzafiato. I sentieri sono indicati con la numerazione che trovi sulla carta del CAI / Sezione dell'Aquila - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in scala 1:25000. Prima di proseguire, ricordati che una passeggiata in montagna, per quanto fac...

I software, gratuiti o a pagamento, per la fotografia e i video

Di seguito condivido un elenco aggiornato di software per la fotografia e per il montaggio e l'editing video e audio, che possono essere considerate delle valide  alternative a Lightroom, Photoshop, Avid, Premiere Pro ecc.  Ho inserito sia software completamente gratuiti  ( GIMP, Krita, Row Therapee, darktable, da Vinci Resolve, ecc)  sia software a pagamento. La cosa migliore da fare, secondo me, è scaricare uno o più software gratuiti e provarli per qualche settimana: spesso non hanno nulla da invidiare ai software a pagamento . Prima di passare all'elenco dei software segnalo questo video di Joris Hermans, un content creator che ha sostituito tutte le sue app Adobe con altri software gratuiti o con pagamento "una tantum" e che si dichiara più che soddisfatto della scelta fatta. Se hai altri software da segnalare, o esperienze da condividere, scrivilo nei commenti, spiegando anche perchè lo reputi valido. Alternative gratuite a Photoshop GIMP - Vi...