Passa ai contenuti principali

7 idee per ottenere foto migliori

I buoni (ma seri) propositi fotografici di un fotoamatore per l'anno nuovo.


I primi giorni dell'anno sono splendidi: mesi, settimane, giorni e ore sembrano abbondare e l'orizzonte appare ancora lontano. Nuove idee, nuovi progetti, nuovi sogni... tutto sembra possibile. Anche il desiderio, da tempo un po' troppo sopito, di migliorare come fotografo.

Per evitare di avviare cento cose e di realizzarne zero in questi giorni di ferie sono, addirittura!, riuscito a declinare questi 7 obbiettivi (se vuoi rubarne qualcuno, fai pure):

1. Stampare di più
Negli ultimi anni la maggior parte delle mie fotografie è finita sul web, per lo più su Instagram. Quest'anno voglio invertire la tendenza: stampare di più e postare di meno. Ieri ho recuperato un vecchio Moleskine, quasi intonso, sul quale incollerò tutte le foto scaricate da Instagram che ho iniziate a stampare (in piccolo formato, 7cm x 7cm).
E avanti così nei prossimi giorni: le fotografie invece che su Instagram e simili finiranno nel Moleskine.

2. Realizzare un progetto fotografico
Da tempo ho un paio di progetti fotografici ben delineati nella mia testa, e in quest'anno ne voglio realizzare almeno uno. (PS: la scusa "qui non c'è nulla di interessante da fotografare" non è ammessa).

3. Sviluppare mini-idee
Quante volte ho guardato qualcosa pensando a come l'avrei potuta fotografare?
Tante, lo ammetto.
E non parlo di progetti fotografici, ma di uno o due scatti al massimo, giusto per nutrire un po' l'alberello della creatività. Ma, come noto, "tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare". Bene, è giunto il momento di rimboccarsi le maniche e di remare per attraversarlo - almeno una volta - questo benedetto mare!

4. Apprendere nuove tecniche
Il digitale ha reso più facile, e meno costoso, sperimentare nuove tecniche (HDR, light painting, metodo Brenizer, effetto Dragan, ecc. ecc. ecc.): perchè non approfittare di questa opportunità? Senza strafare, giusto per il gusto di provare qualcosa di nuovo.

5. Non comperare nuove fotocamere o obiettivi
Il che, tradotto, significa cercare di ottenere il massimo da quello che già ho. Onestamente non so se riuscirò a centrare questo obiettivo, perchè da tempo mi stuzzica l'idea di una mirrorless da tenere in saccoccia. Ma ho già una reflex e uno smartphone, e anche lo smartphone scatta fotografie, e c'è l'ho sempre in tasca... mannaggia!

6. Fotografare di più, fotografare meglio
All'inizio avevo scritto solo "fotografare di più", ma non è quello che mi interessa. L'obiettivo è quello di scattare in situazioni differenti, con soggetti differenti e concentrandomi maggiormente sullo scatto. In altre parole, la fotografia del gattino o del caffè con cornetto non rientra in questo obiettivo nr. 6.

7. Condividere le conoscenze
Intendiamoci, non ho alcuna pretesa o ambizione di assurgere a docente di fotografia, ma ho imparato che condividere le proprie conoscenze - in qualsiasi campo - è un'ottima occasione per razionalizzarle e per scoprire inevitabili lacune. Quindi, perchè non provare a mettersi in gioco anche sotto questo aspetto?

Oggi è il giorno due gennaio, davanti a me si stendono- come un'immensa prateria ancora tutta da esplorare - 8712 ore da dedicare alla famiglia, al lavoro, agli amici e, ovviamente, alla fotografia.
Tra un anno ti dirò come è andata e se ho rispettato questi miei buoni (ma seri) propositi fotografici per l'anno nuovo.


Ciao
gio.bi

Commenti

  1. azz.... mi hai copiato i propositi ;-) quasi almeno...

    in realtà non sono del tutto convinto del fotografare di più, fotografare meglio. penso che sia soprattutto importante fotografare/produrre meglio, anche a scapito della quantità, soprattutto se decidi di aumentare il tasso di progettualità. imho.

    ciao!!!

    RispondiElimina
  2. Ciao Paolo
    tutto dipende dalle quantità di partenza!

    RispondiElimina
  3. mmmmhhh... qualche migliaio di scatti all'anno li porto a casa (tra tutte le fotocamere). dipende da quanti ne fai tu :)

    RispondiElimina
  4. Buona parte son condivisi... soprattutto lo stampare di più, nel 2012 non ho stampato praticamente nulla O_O"

    RispondiElimina
  5. Stampare sto stampando... quanto al fotografare di più, forse è meglio precisare che l'idea non è quella di mettermi a fare mille scatti della colazione del mattino, ma di cercare più occasioni per fotografare, fotografando (quindi) di più. Buon WE!

    RispondiElimina
  6. Io, invece, dovrei scattare di meno... tra matrimoni di amici, saggi di danza ed eventi vari ho collezionato circa 20.000 scatti nel 2012

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tutti i concorsi di fotografia del 2025

Di seguito trovate il calendario dei migliori concorsi fotografici (gratuiti o a pagamento) in scadenza nei prossimi mesi. Sono stati selezionati sulla base di due criteri semplici semplici (e alternativi tra di loro): la rilevanza , intesa come vera visibilità (ad esempio i Sony World Photography Awards ) o la possibilità di esporre nei principali festival fotografici; l' importo del premio , che deve essere almeno dignitoso (solitamente pari o superiore a 1.000 euro). Verifico sempre tutte le informazioni ma vi consiglio di controllare sempre, con un certo anticipo, almeno : la scadenza; l'importo di partecipazione; quali diritti sull'immagine vengono ceduti all'organizzatore del concorso . Le date di scadenza indicate si riferiscono molto spesso alla data e ora locale del Paese che ospita l'organizzazione del concorso, quindi occhio al fuso orario ; meglio controllare e iscriversi per tempo. Prima di partecipare suggerisco di valutare attentamente qua...

Passeggiate facili sul Gran Sasso per tutta la famiglia

Cercavo un'alternativa alle Dolomiti che non fosse troppo lontana da Roma, e posso dirti con tutta tranquillità che l'ho trovata nel Gran Sasso, nello splendido altopiano di Campo Imperatore e nelle montagne circostanti. Fuji X-E1 + 18-55mm | Il Corno Grande E, contrariamente alle aspettative, è un'ottima meta anche se si vogliono organizzare delle brevi escursioni con i figli. O meglio, il Gran Sasso è piuttosto irto e roccioso (come il nome suggerisce), ma tutto attorno il paesaggio si fa più dolce ed è possibile passeggiare anche con dei bambini piccoli in tutta tranquillità. Se vuoi portare i tuoi bambini in montagna, ecco qualche passeggiata facile facile sul Gran Sasso. Senza mai rinunciare a panorami mozzafiato. I sentieri sono indicati con la numerazione che trovi sulla carta del CAI / Sezione dell'Aquila - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in scala 1:25000. Prima di proseguire, ricordati che una passeggiata in montagna, per quanto fac...

I software, gratuiti o a pagamento, per la fotografia e i video

Di seguito condivido un elenco aggiornato di software per la fotografia e per il montaggio e l'editing video e audio, che possono essere considerate delle valide  alternative a Lightroom, Photoshop, Avid, Premiere Pro ecc.  Ho inserito sia software completamente gratuiti  ( GIMP, Krita, Row Therapee, darktable, da Vinci Resolve, ecc)  sia software a pagamento. La cosa migliore da fare, secondo me, è scaricare uno o più software gratuiti e provarli per qualche settimana: spesso non hanno nulla da invidiare ai software a pagamento . Prima di passare all'elenco dei software segnalo questo video di Joris Hermans, un content creator che ha sostituito tutte le sue app Adobe con altri software gratuiti o con pagamento "una tantum" e che si dichiara più che soddisfatto della scelta fatta. Se hai altri software da segnalare, o esperienze da condividere, scrivilo nei commenti, spiegando anche perchè lo reputi valido. Alternative gratuite a Photoshop GIMP - Vi...