Passa ai contenuti principali

Perchè le mie fotografie non migliorano?

Da tempo le mie fotografie mi sembrano tutte uguali, senza segni di miglioramento. Perchè?
Su Digital Photography School ho trovato alcuni spunti di lavoro, che condivido:
  1. non porti la macchina fotografica con te. Non deve necessariamente essere la reflex (pesante e ingombrante), è sufficiente una compatta... ma per migliorare devi fotografare, non ci sono alternative;
  2. fai una vita frenetica. Se non rallenti, perdi un sacco di occasioni (non solo fotografiche, mi viene da pensare);
  3. temi il giudizio degli altri. Cosa penseranno di me? Mi prenderanno per uno scemo? Penseranno che sto fotografando loro? E, alla fine, eviti di fotografare.
A queste, riflettendo sulla mia esperienza personale, aggiungo:
  1. la paura di sperimentare. Molti anni fa, quando fotografavo con la pellicola e sviluppavo in camera oscura, osavo molto di più. Scattavo di notte, dalla macchina in corsa, per strada. Fotografavo panorami, dettagli, riflessi, macro... Oggi, che scatto in digitale (e quindi non ho neppure la scusa del costo del materiale), "oso" molto molto molto meno;
  2. non stampo più le foto. Sembra stupido, ma una volta (una vita fa, quando si usava la pellicola) per vedere la foto era necessario "stamparla" , e la stampa era quasi sempre condivisa e commentata con altri (amici, fidanzata, altri fotoamatori). Adesso scatto, guardo immediatamente (e rapidamente) la foto sul monitor della macchina fotografica, arrivato a casa scarico la memoria sul pc e... basta, la maggior parte delle fotografie non viene più vista;
  3. il mito dell'attrezzatura. Forse passo più tempo a leggere e scrivere di fotografia che a scattare. Che sia giunto il momento di invertire le proporzioni?

Ciao
Giovanni B.

Commenti

  1. Già... anche io sono nella tua stessa situazione. Ed aggiungo, adoro la fotografia ma durante il corso della vita sono cambiate le priorità (moglie, figlio, lavoro...) e se a questo aggiungi che le mie scampagnate sono sempre con la famiglia al seguito e che mia moglie odia vedermi scattare a cose che per lei non hanno senso (e anche se ne hanno poco importa) ecco che la frittata è fatta...

    RispondiElimina
  2. Ah, io non ho neppure questa attenuante, che mia moglie mi sostiene in tutte le mie stramberie fotografiche. Soluzioni?

    RispondiElimina
  3. La mia unica soluzione, per cercare di salvare capre e cavoli, è usare il cellulare... ma la qualità è così scadente che spesso rinuncio. E quando posso scattare, invece, recupero facendo anche 2/3.000 scatti in una sola giornata ehehehe

    Ah, se ti è possibile cercati eventi di danza o sportivi, impegnano così tanto e danno così tanti spunti per la creatività e la sperimentazione che dopo ti senti soddisfatto per parecchio tempo :) (e magari piazzi in vendita anche qualche foto)

    RispondiElimina
  4. 2000-3000 scatti? E come li gestisci poi? Qualche piccolo esperimento con il cellulare lo sto facendo anch'io, spero di chiuderlo in tempi ragionevoli e di pubblicarlo.

    L'idea degli eventi sportivi è buona, ma temo che dovrò aspettare ancora qualche anno, che i figli crescano. Dopo di che... hai voglia a seguire partite domenicali e saggi di danza!

    Grazie
    Giovanni

    RispondiElimina
  5. Eh... gestire gli scatti è il passatempo serale fra un evento e l'altro. Uso un mix di strumenti diversi, ad esempio Picasa per il riconoscimento facciale, in modo che quando mi chiedono le foto di una data persona ci metto un attimo, DPP o Blumarine (http://bluemarine.tidalwave.it/) per i ritocchi base, GIMP o altri software per sistemare le foto più complicate. Ovviamente una bella pulizia degli scatti brutti a priori (diciamo che ne salvo un 40%).

    Comunque anche il mio piccolo cresce (17 mesi) infatti rubo solo 1 o 2 sere al mese

    RispondiElimina
  6. Bluemarine non lo conosco; ho visto rapidamente il sito, come ti trovi? E con GIMP? Sto iniziando ad usarlo, però ammetto che sono un po' troppo abituato a Photoshop, e cambiare non è facile.

    Quanto al figlio, ci sei quasi: la mia più grande (5 anni domani) già scatta con me (lei con la compatta, io con la reflex) da circa un anno e mezzo (a modo suo, ovviamente), e poi ci riguardiamo assieme le foto al pc. Son piccole soddisfazioni!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tutti i concorsi di fotografia del 2025

Di seguito trovate il calendario dei migliori concorsi fotografici (gratuiti o a pagamento) in scadenza nei prossimi mesi. Sono stati selezionati sulla base di due criteri semplici semplici (e alternativi tra di loro): la rilevanza , intesa come vera visibilità (ad esempio i Sony World Photography Awards ) o la possibilità di esporre nei principali festival fotografici; l' importo del premio , che deve essere almeno dignitoso (solitamente pari o superiore a 1.000 euro). Verifico sempre tutte le informazioni ma vi consiglio di controllare sempre, con un certo anticipo, almeno : la scadenza; l'importo di partecipazione; quali diritti sull'immagine vengono ceduti all'organizzatore del concorso . Le date di scadenza indicate si riferiscono molto spesso alla data e ora locale del Paese che ospita l'organizzazione del concorso, quindi occhio al fuso orario ; meglio controllare e iscriversi per tempo. Prima di partecipare suggerisco di valutare attentamente qua...

Passeggiate facili sul Gran Sasso per tutta la famiglia

Cercavo un'alternativa alle Dolomiti che non fosse troppo lontana da Roma, e posso dirti con tutta tranquillità che l'ho trovata nel Gran Sasso, nello splendido altopiano di Campo Imperatore e nelle montagne circostanti. Fuji X-E1 + 18-55mm | Il Corno Grande E, contrariamente alle aspettative, è un'ottima meta anche se si vogliono organizzare delle brevi escursioni con i figli. O meglio, il Gran Sasso è piuttosto irto e roccioso (come il nome suggerisce), ma tutto attorno il paesaggio si fa più dolce ed è possibile passeggiare anche con dei bambini piccoli in tutta tranquillità. Se vuoi portare i tuoi bambini in montagna, ecco qualche passeggiata facile facile sul Gran Sasso. Senza mai rinunciare a panorami mozzafiato. I sentieri sono indicati con la numerazione che trovi sulla carta del CAI / Sezione dell'Aquila - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in scala 1:25000. Prima di proseguire, ricordati che una passeggiata in montagna, per quanto fac...

I software, gratuiti o a pagamento, per la fotografia e i video

Di seguito condivido un elenco aggiornato di software per la fotografia e per il montaggio e l'editing video e audio, che possono essere considerate delle valide  alternative a Lightroom, Photoshop, Avid, Premiere Pro ecc.  Ho inserito sia software completamente gratuiti  ( GIMP, Krita, Row Therapee, darktable, da Vinci Resolve, ecc)  sia software a pagamento. La cosa migliore da fare, secondo me, è scaricare uno o più software gratuiti e provarli per qualche settimana: spesso non hanno nulla da invidiare ai software a pagamento . Prima di passare all'elenco dei software segnalo questo video di Joris Hermans, un content creator che ha sostituito tutte le sue app Adobe con altri software gratuiti o con pagamento "una tantum" e che si dichiara più che soddisfatto della scelta fatta. Se hai altri software da segnalare, o esperienze da condividere, scrivilo nei commenti, spiegando anche perchè lo reputi valido. Alternative gratuite a Photoshop GIMP - Vi...