Questa è una foto che mi fa riflettere. L'ha realizzata nel 1954 Fan Ho , tra i fotografi uno dei grandi, il cui nome viene talvolta associato anche alla street photography . Fan Ho - Approaching Shadow - Hong Kong 1954 La ragazza ha il capo chino e l'ombra incombe su di lei. Il fotografo voleva esprimere il concetto che la giovinezza della ragazza sarebbe svanita, e che ognuno ha lo stesso destino (cit. Riccardo Perini ) e ha costruito la foto di conseguenza: ha chiesto alla cugina di appoggiarsi al muro, le mani dietro la schiena, il volto basso, e in camera oscura ha aggiunto l'ombra che scende lungo il muro. Non è solo una foto in posa, è anche una foto costruita in camera oscura. Senza quel triangolo d'ombra la foto avrebbe tutt'altra forza, quanto meno tutt'altro significato. Comportamento giusto? Comportamento sbagliato? Rispondo a queste domande con due citazioni, già proposte in passato (e sulle quali, quindi, avrei già dovuto riflettere...
Online dal 2008, uno dei blog di fotografia più longevi. Concorsi fotografici, libri di e sulla fotografia, maestri e talenti emergenti, mostre di fotografia, fotocamere e obiettivi. Perché la fotografia è un fantastico strumento (pretesto?) per esplorare il mondo.