Passa ai contenuti principali

Elogio dell'istante imperfetto nella street photography

E' quasi la foto che avevo in mente, e ci sono arrivato solo al 30° scatto:
prima ho dovuto notare tutte le righe che dominano in questa foto, e la forza di ciascun colore;
poi ho dovuto trovare l'inquadratura che nascondesse tutti gli elementi inutili;
poi è arrivato il furgone bianco, che mi ha obbligato a rivedere l'inquadratura, perchè i montanti si sovrapponevano con la ringhiera.
Infine, si è trattato di aspettare che passasse la persona giusta...

Polaroid di un passeggero che cammina sul pontile di un traghetto
Tra Procida e Napoli
Che, purtroppo, non è mai passata. :)

Avevo puntato su di un ragazzo con una vistosa t-shirt arancione, sperando che si posizionasse "correttamente" ma, niente, non c'è stato nulla da fare: o se ne stava nascosto nell'ombra, o troppo addossato alle pareti bianche.
Mi sono dovuto "accontentare" di questo signore, e per fortuna che i calzoni bianchi e la camicia nera richiamano gli altri elementi della foto.
Mezzo passo indietro e un passo più alla sua destra sarebbe stato perfetto, con la testa allineata alla serie di punti gialli. Ma non si può avere tutto, bisogna anche accontentarsi.

E, in fondo, è questo il bello di fotografare per strada (anche quando la strada è il pontile di un traghetto): ogni secondo si crea un'opportunità nuova. A volte tutto combacia alla perfezione, altre volte no, c'è l'imperfezione di qualche elemento fuori posto.

Maria Plotnikova, in questo post su Lens Culture, scrive:
Sono veramente convinta che una buona fotografia di strada sia un dono dell'universo; credo che le fotografie di strada siano una prova diretta dell'esistenza dell'armonia del mondo. Quel momento perfetto nel quale sei nel posto giusto nel momento giusto e premi il pulsante di scatto per fotografare una scena straordinaria ed eterna - questo è uno dei piaceri più intensi della mia mia vita. Credo che in ogni fotografia di strada di successo ci sia fortuna, armonia e l'intuito del fotografo.
Secondo me, però, queste piccole imperfezioni che rompono "l'istante perfetto" non sono male. In fine dei conti rendono la fotografia molto più simile alla vita di tutti i giorni.

Ciao
Giovanni B.

Commenti

  1. concordo, Giovanni.
    Sono un anti-Bresson. L'attimo decisivo non è sempre tale.
    Alberto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quell' "anti-Bresson" mi ha fatto fare una risata :)

      Ciao
      Giovanni

      Elimina
    2. la retorica bressoniana mi ha un po' stancato, sinceramente... :):):):)
      ciao

      Elimina
    3. Mi hai dato uno spunto interessante. Inizio a risponderti qui:
      http://www.mag72.com/2017/07/listante-decisivo-la-retorica.html
      Poi vedo di approfondire ulteriormente :)

      Ciao, e grazie!

      Elimina
  2. A volte l'attimo decisivo non arriva mai ed allora meglio scattare lo stesso, magari si scopre dopo che l'attimo decisivo l'avevi davanti agli occhi e non te ne eri neppure accorta. Ora racconto uno dei miei attimi "inconsapevoli", una foto fra le tante scattate durante l'attesa per un imbarco in nave. C'era un grosso traghetto di un blu cupo intenso attraccato al molo, ho puntato con lo zoom alla massima estensione aspettando che passasse qualcuno vestito con un colore a contrasto. Niente da fare, bisognava rientrare in auto, rinuncio al contrasto e scatto lo stesso. Ed il contrasto invece c'era, anche se magari apprezzabile solo dalla sottoscritta: la nave blu aveva la scritta bianca "Buono", la maglietta blu del ragazzo sul molo che guardava la nave recava sulla schiena la scritta rossa "Scarface", un tipo decisamente "cattivo". :o)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione, nel dubbio scatta. Perchè non me la mandi quella foto, che la pubblico e la condividiamo?

      Ciao
      Giovanni

      Elimina
  3. L'imperfezione che sostiene la bellezza....

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tutti i concorsi di fotografia del 2025

Di seguito trovate il calendario dei migliori concorsi fotografici (gratuiti o a pagamento) in scadenza nei prossimi mesi. Sono stati selezionati sulla base di due criteri semplici semplici (e alternativi tra di loro): la rilevanza , intesa come vera visibilità (ad esempio i Sony World Photography Awards ) o la possibilità di esporre nei principali festival fotografici; l' importo del premio , che deve essere almeno dignitoso (solitamente pari o superiore a 1.000 euro). Verifico sempre tutte le informazioni ma vi consiglio di controllare sempre, con un certo anticipo, almeno : la scadenza; l'importo di partecipazione; quali diritti sull'immagine vengono ceduti all'organizzatore del concorso . Le date di scadenza indicate si riferiscono molto spesso alla data e ora locale del Paese che ospita l'organizzazione del concorso, quindi occhio al fuso orario ; meglio controllare e iscriversi per tempo. Prima di partecipare suggerisco di valutare attentamente qua...

Passeggiate facili sul Gran Sasso per tutta la famiglia

Cercavo un'alternativa alle Dolomiti che non fosse troppo lontana da Roma, e posso dirti con tutta tranquillità che l'ho trovata nel Gran Sasso, nello splendido altopiano di Campo Imperatore e nelle montagne circostanti. Fuji X-E1 + 18-55mm | Il Corno Grande E, contrariamente alle aspettative, è un'ottima meta anche se si vogliono organizzare delle brevi escursioni con i figli. O meglio, il Gran Sasso è piuttosto irto e roccioso (come il nome suggerisce), ma tutto attorno il paesaggio si fa più dolce ed è possibile passeggiare anche con dei bambini piccoli in tutta tranquillità. Se vuoi portare i tuoi bambini in montagna, ecco qualche passeggiata facile facile sul Gran Sasso. Senza mai rinunciare a panorami mozzafiato. I sentieri sono indicati con la numerazione che trovi sulla carta del CAI / Sezione dell'Aquila - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in scala 1:25000. Prima di proseguire, ricordati che una passeggiata in montagna, per quanto fac...

I software, gratuiti o a pagamento, per la fotografia e i video

Di seguito condivido un elenco aggiornato di software per la fotografia e per il montaggio e l'editing video e audio, che possono essere considerate delle valide  alternative a Lightroom, Photoshop, Avid, Premiere Pro ecc.  Ho inserito sia software completamente gratuiti  ( GIMP, Krita, Row Therapee, darktable, da Vinci Resolve, ecc)  sia software a pagamento. La cosa migliore da fare, secondo me, è scaricare uno o più software gratuiti e provarli per qualche settimana: spesso non hanno nulla da invidiare ai software a pagamento . Prima di passare all'elenco dei software segnalo questo video di Joris Hermans, un content creator che ha sostituito tutte le sue app Adobe con altri software gratuiti o con pagamento "una tantum" e che si dichiara più che soddisfatto della scelta fatta. Se hai altri software da segnalare, o esperienze da condividere, scrivilo nei commenti, spiegando anche perchè lo reputi valido. Alternative gratuite a Photoshop GIMP - Vi...