Passa ai contenuti principali

Il Vesuvio in bianco e nero (e il tempo che, forse, non passa invano)

Questo post è vecchio, molto vecchio: l'ho pubblicato nel 2009 (il 22 dicembre, per l'esattezza, alle 02.56 AM), 6 anni fa e qualche mese fa , ora più ora meno.

Mi è tornato tra le mani questa sera (ogni tanto metto mano ai vecchi post) e ho guardato allibito la foto che avevo pubblicato: il titolo dice che dovrei vedere una fotografia, in bianco e nero, del Vesuvio.

Fotografia in bianco e nero del golfo di napoli con il vesuvio, visto dalla costiera sorrentina

Anzi, per essere precisi l'attributo alt della fotografia recita testualmente:
Fotografia in bianco e nero del golfo di Napoli con il Vesuvio, visto dalla costiera sorrentina
Questo è quello che dovrei vedere.
Dovrei, per l'appunto, perchè non vedo niente.
(Puoi anche cliccare sulla foto per ingrandirla, non cambia nulla)

D'istinto avrei buttato il post. Poi, mi è venuta la curiosità di andare a cercare la fotografia originale.
Ti assicuro che non è stato facile: mi è passata davanti più di una volta senza che la riconoscessi!

La foto originale, infatti, è questa, scattata con una Panasonic Lumix DMC FX7*:

Fotografia del Vesuvio e del Golfo di Napoli

Come mi sia venuto in mente di ricavare la foto di apertura, non te lo saprei dire.
Né ti saprei dire con quale coraggio l'ho poi pubblicata.

Ho caricato la foto in Photoshop e ci ho dedicato una decina di minuti, curioso di vedere cosa sarebbe saltato fuori questa volta. Non perfetta, ma molto più garbata (certo, fare peggio della prima era veramente difficile):

Fotografia in bianco e nero del Golfo di Napoli e del Vesuvio

Avrei potuto buttare l'altra foto e  tenere solo quest'ultima. Ma, alla fine, ho trovato più divertente condividere tutta la storia: Il tempo passa ma, per fortuna, non passa invano :)

Arrivati a questo punto, ci diamo appuntamento tra 6 anni e qualche mese, più o meno nel mese di ottobre 2022, per vedere come interpreterò, nuovamente, lo scatto iniziale.

Ciao
Giovanni


(*) La Panasonic Lumix DMC FX7 è stata la mia (nostra) prima macchina fotografica digitale. L'acquistai su pixmania nel 2005, in occasione di un viaggio in moto in Grecia, pochi mesi dopo la sua presentazione (dicembre 2004).
Vantava un sensore CCD da 1/2,5" e 5mp , uno zoom 35-105mm eq. f/2.8-5, progettato da Leica, due modalità di stabilizzazione d'immagine, un monitor da 2,5 pollici e 114k pixel, e il processore d'immagine Venus II. Qui puoi ancora leggere la recensione di dpreview.
La sensibilità andava dagli 80iso ai 400iso; ricordo che i 400iso li provai una sola volta, una vera schifezza.
Ha svolto più che bene il suo compito e si è dimostrata incredibilmente resistente: è stata il muletto con il quale hanno iniziato a fotografare i miei ragazzi e ci ha lasciati solo qualche mese fa, dopo più di 10 anni di servizio.

Commenti

  1. Vedo delle nuvole a sviluppo verticale, probabilmente se saresti rimasto un'altra oretta avresti avuto dei nuvoloni pazzeschi per altri scatti.. O almeno questo è quello che mi ha spiegato la mia fidanzata napoletana laureata in oceanografia..:D
    Cominciai anche io con una Lumix LX2, che ho tutt'ora, faceva prodigi, a patto appunto che non si andava a toccare gli ISO.. :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Venny. Ero ad un matrimonio, e poco dopo lo scatto sono stato risucchiato dalla festa.
      Occhio alle fidanzate napoletane, che poi si fanno sposare (so quello di cui parlo, credimi!) :)

      Ciao
      Giovanni

      PS: e, sia chiaro, io tifo per la fidanzata napoletana!

      Elimina
    2. A ottobre sarò li anche io per un matrimonio.. Il mio!! :D

      Elimina
    3. :O
      Neanche a farlo apposta!
      Congratulazioni e... ottima scelta :)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tutti i concorsi di fotografia del 2025

Di seguito trovate il calendario dei migliori concorsi fotografici (gratuiti o a pagamento) in scadenza nei prossimi mesi. Sono stati selezionati sulla base di due criteri semplici semplici (e alternativi tra di loro): la rilevanza , intesa come vera visibilità (ad esempio i Sony World Photography Awards ) o la possibilità di esporre nei principali festival fotografici; l' importo del premio , che deve essere almeno dignitoso (solitamente pari o superiore a 1.000 euro). Verifico sempre tutte le informazioni ma vi consiglio di controllare sempre, con un certo anticipo, almeno : la scadenza; l'importo di partecipazione; quali diritti sull'immagine vengono ceduti all'organizzatore del concorso . Le date di scadenza indicate si riferiscono molto spesso alla data e ora locale del Paese che ospita l'organizzazione del concorso, quindi occhio al fuso orario ; meglio controllare e iscriversi per tempo. Prima di partecipare suggerisco di valutare attentamente qua...

Passeggiate facili sul Gran Sasso per tutta la famiglia

Cercavo un'alternativa alle Dolomiti che non fosse troppo lontana da Roma, e posso dirti con tutta tranquillità che l'ho trovata nel Gran Sasso, nello splendido altopiano di Campo Imperatore e nelle montagne circostanti. Fuji X-E1 + 18-55mm | Il Corno Grande E, contrariamente alle aspettative, è un'ottima meta anche se si vogliono organizzare delle brevi escursioni con i figli. O meglio, il Gran Sasso è piuttosto irto e roccioso (come il nome suggerisce), ma tutto attorno il paesaggio si fa più dolce ed è possibile passeggiare anche con dei bambini piccoli in tutta tranquillità. Se vuoi portare i tuoi bambini in montagna, ecco qualche passeggiata facile facile sul Gran Sasso. Senza mai rinunciare a panorami mozzafiato. I sentieri sono indicati con la numerazione che trovi sulla carta del CAI / Sezione dell'Aquila - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in scala 1:25000. Prima di proseguire, ricordati che una passeggiata in montagna, per quanto fac...

I software, gratuiti o a pagamento, per la fotografia e i video

Di seguito condivido un elenco aggiornato di software per la fotografia e per il montaggio e l'editing video e audio, che possono essere considerate delle valide  alternative a Lightroom, Photoshop, Avid, Premiere Pro ecc.  Ho inserito sia software completamente gratuiti  ( GIMP, Krita, Row Therapee, darktable, da Vinci Resolve, ecc)  sia software a pagamento. La cosa migliore da fare, secondo me, è scaricare uno o più software gratuiti e provarli per qualche settimana: spesso non hanno nulla da invidiare ai software a pagamento . Prima di passare all'elenco dei software segnalo questo video di Joris Hermans, un content creator che ha sostituito tutte le sue app Adobe con altri software gratuiti o con pagamento "una tantum" e che si dichiara più che soddisfatto della scelta fatta. Se hai altri software da segnalare, o esperienze da condividere, scrivilo nei commenti, spiegando anche perchè lo reputi valido. Alternative gratuite a Photoshop GIMP - Vi...