Passa ai contenuti principali

AdBlock, Amnesty International e la censura al contrario

Premessa: oggi non ti parlo di fotografia perché è successo un fatto che reputo ben più importante delle nostre foto e che riguarda la libertà di quello che io scelgo di pubblicare e di rendere visibile sul mio sito.

Oggi, infatti, chi ha installato AdBlock, al posto degli spazi bianchi della pubblicità rimossa vedrà la pubblicità di Amnesty International contro la censura sui media.

Nessuno dirà nulla, ovviamente, perché la pubblicità è la cattiva, AdBlock è il buono e Amnesty International, beh, è Amnesty International.
Io, che non sono mai stato politicamente corretto, voglio invece dire la mia.

Perché un conto è bloccare la visualizzazione delle pubblicità in una pagina (questo argomento è già stato ampiamente dibattuto e non voglio riaprirlo ora), altro è rimuove la pubblicità che io ho scelto di mostrare sul mio sito (e per la quale ricevo un compenso, per quanti piccolo) per pubblicare la tua pubblicità nei miei spazi.
Onestamente, cara Amnesty e caro AdBlock, questo non mi sembra corretto (eufemismo).

Oltretutto, con Google AdSense io posso scegliere quali siti promuovere e quali no; tanto per farti un esempio, ho scelto di non promuovere la pubblicità dei siti di scommesse on-line, nonostante siano tra quelli più remunerativi, per una coerenza mia.

Oggi AdBlock mostra i messaggi di Amnesty International, e domani?

Insomma, mi sembra che per parlare di un tema condivisibile (la censura), Amnesty e AdBlock abbiano scelto la strada sbagliata, imponendo a tutti il loro pensiero. Sempre di censura si sta parlando. O no?

Come vedi questo post non ha una foto perché come oggi scelgono quale pubblicità farti vedere, così un domani potrebbero scegliere quali foto farti vedere. Basta sostituire un link.

Non so, mi piacerebbe seriamente sentire tu che ne pensi.

Buon fine settimana
gio.bi

Commenti

  1. Ciao Giovanni, direi che il tuo discorso non fa una grinza..
    io amo e sostengo le iniziative di Amnesty, però trovo quantomeno incoerente criticare le imposizioni imponendo qualcosa a qualcun altro, sia pure con un buon fine.
    Buona domenica, Francesco

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Francesco.
      Grazie per il tuo commento. E buona domenica; oggi torno a postare di foto, e per domani ho un bellissimo video di Patti Smith da condividere.

      Elimina
  2. Intervengo per la prima volta sul tuo blog, che seguo con piacere per via dello stile e del buon bilanciamento tra contenuti tecnici e sensazioni o opinioni o ancora esperienze personali.

    La situazione è abbastanza complessa, provo a dividerla in argomenti.

    Pubblicità "non scelta da chi pubblica" che appare negli spazi di chi pubblica.

    Questa visione, propsta anche da te, non è corretta. La visualizzazione della TUA pagina avviene nel MIO browser. Quando installo e uso AdBlock io non faccio nulla alla tua pagina, che rimane così come è e viene servita così come è. Do semplicemente ad AdBlock il potere di fare qualcosa con le aree del MIO browser che verrebbero occupate da pubblicità fastidiose.
    Quindi nessuno toglie la pubblicità al tuo sito e non dovresti essere tu quello che si scandalizza, ma il sottoscritto in qualità di Utente AdBlock. Nel senso che nel "patto generale" tra l'utente e AdBlock è implicito che il potere che ha sul mio browser è quello di eliminare le pubblicità, non di rimpiazzarle.

    Ma ripeto, è un qualcosa che agisce "da me" come utente, nel mio browser, non da chi pubblica la pagina. Sono io come utente AdBlock che ho il diritto di lamentarmi, non il fornitore di contenuti con pubblicità invasiva.


    Le pubblicità bloccate.
    E' importante sottolineare che le pubblicità bloccate hanno requisiti di "pessime pubblicità", o meglio, NON hanno i requisiti di "buone pubblicità". Questo perché AdbLock non blocca tutte le pubblicità, di default blocca solo quelle che non stanno ad alcune regole che le definiscono come non invasive. Quelle non invasive vengono lasciate. Poi l'utente può decidere di bloccarle tutte, ma quella è una scelta etica, decidere se remunerare o no un contenuto. A quel punto sta a te decidere se fargli vedere un contenuto o no.
    Chi pubblica una pagina web ha tre possibilità:
    -Mettere pubblicità in forma fastidiosa o invasiva della privacy o tracciante, ben sapendo che chi leggerà le pagine con AdBlock + Ghostery o simili le eliminerà e quindi NON verrà remunerato.
    -Fare un piccolo sforzo di redesign o selezione delle fonti e mettere pubblicità "sana", non fastidiosa, non lesiva della privacy, non "tracciante". Avrà la coscienza pulita, avrà remunerazione da tutti, anche quelli che usano AdBlock senza il "blocco totale".
    -Decidere di non far vedere contenuti a chi usa AdBlock. Ci sono parecchi siti che chiedono la disabilitazione di AdBlock come condizione per fornire i contenuti.
    Riassumendo. E' chi pubblica le pagine web che ha la scelta, la scelta di definire il target di utenti a cui si vuole rivolgere. Da quelli che subiscono passivamente o obtorto collo la pubblicità invasiva e fastidiosa, a quelli sensibili al tema della privacy e della pubblicità invasiva.

    Modus operandi di AdBlock.
    Completamente sbagliato. Ma di nuovo, non nei confronti di chi pubblica pagine con pubblicità invasiva (per i motivi di cui sopra) ma nei confronti dell'utente fruitore, che ha moralmente autorizzato il plug-in di AdBlock per fare una cosa, e invece ne viene fatta un altra.

    Questi i miei due cents sull'argomento a cui, come è evidente, sono abbastanza sensibile.

    Ciao!

    Massimiliano Segreto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Massimiliano.
      Grazie per il avere condiviso il tuo pensiero; mi piace quando il blog diventa una sorta di pub nel quale ci si incontra per chiacchierare e condividere opinioni, anche diverse.

      Quanto alla pubblicità, che come forse :) hai visto sto sperimentando anche qui, il mio sogno sarebbe quello di poterla utilizzare per "acquistare" dei reportage originali da condividere sul blog, o per affittare materiale da testare da case che, al momento, non mi mandano il loro materiale. Ragazzi, visto quello che paga la pubblicità, al momento siamo molto lontani :)

      OK, da oggi si torna a parlare di fotografia. C'è il 24 hour project, 24 ore di street photography da tutto il mondo, da lanciare (http://goo.gl/e7JFDS).

      Grazie, e buona domenica.
      Giovanni

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tutti i concorsi di fotografia del 2025

Di seguito trovate il calendario dei migliori concorsi fotografici (gratuiti o a pagamento) in scadenza nei prossimi mesi. Sono stati selezionati sulla base di due criteri semplici semplici (e alternativi tra di loro): la rilevanza , intesa come vera visibilità (ad esempio i Sony World Photography Awards ) o la possibilità di esporre nei principali festival fotografici; l' importo del premio , che deve essere almeno dignitoso (solitamente pari o superiore a 1.000 euro). Verifico sempre tutte le informazioni ma vi consiglio di controllare sempre, con un certo anticipo, almeno : la scadenza; l'importo di partecipazione; quali diritti sull'immagine vengono ceduti all'organizzatore del concorso . Le date di scadenza indicate si riferiscono molto spesso alla data e ora locale del Paese che ospita l'organizzazione del concorso, quindi occhio al fuso orario ; meglio controllare e iscriversi per tempo. Prima di partecipare suggerisco di valutare attentamente qua...

Passeggiate facili sul Gran Sasso per tutta la famiglia

Cercavo un'alternativa alle Dolomiti che non fosse troppo lontana da Roma, e posso dirti con tutta tranquillità che l'ho trovata nel Gran Sasso, nello splendido altopiano di Campo Imperatore e nelle montagne circostanti. Fuji X-E1 + 18-55mm | Il Corno Grande E, contrariamente alle aspettative, è un'ottima meta anche se si vogliono organizzare delle brevi escursioni con i figli. O meglio, il Gran Sasso è piuttosto irto e roccioso (come il nome suggerisce), ma tutto attorno il paesaggio si fa più dolce ed è possibile passeggiare anche con dei bambini piccoli in tutta tranquillità. Se vuoi portare i tuoi bambini in montagna, ecco qualche passeggiata facile facile sul Gran Sasso. Senza mai rinunciare a panorami mozzafiato. I sentieri sono indicati con la numerazione che trovi sulla carta del CAI / Sezione dell'Aquila - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in scala 1:25000. Prima di proseguire, ricordati che una passeggiata in montagna, per quanto fac...

I software, gratuiti o a pagamento, per la fotografia e i video

Di seguito condivido un elenco aggiornato di software per la fotografia e per il montaggio e l'editing video e audio, che possono essere considerate delle valide  alternative a Lightroom, Photoshop, Avid, Premiere Pro ecc.  Ho inserito sia software completamente gratuiti  ( GIMP, Krita, Row Therapee, darktable, da Vinci Resolve, ecc)  sia software a pagamento. La cosa migliore da fare, secondo me, è scaricare uno o più software gratuiti e provarli per qualche settimana: spesso non hanno nulla da invidiare ai software a pagamento . Prima di passare all'elenco dei software segnalo questo video di Joris Hermans, un content creator che ha sostituito tutte le sue app Adobe con altri software gratuiti o con pagamento "una tantum" e che si dichiara più che soddisfatto della scelta fatta. Se hai altri software da segnalare, o esperienze da condividere, scrivilo nei commenti, spiegando anche perchè lo reputi valido. Alternative gratuite a Photoshop GIMP - Vi...