Passa ai contenuti principali

4 percorsi facili sull'Alpe di Siusi

Una settimana all'Alpe di Siusi: la bellezza del paesaggio e l'assenza (involontaria) di internet mi hanno rigenerato.


Ti propongo i nostri 4 itinerari: pur essendo facili, adatti quindi alle famiglie con bambini come a chi è a corto di preparazione fisica, offrono dei panorami spettacolari e diversi tra di loro.

Tutti e 4 i percorsi partono tutti da Compatsch, la stazione a valle dell'ovovia che sale da Siusi (Seis); il motivo è semplice, avevamo preso casa a Siusi (a 2' dal centro e a 2' dagli ovetti. Una posizione fantastica!). :)


Verso i Denti di Terrarossa (Rosszähne)

Sentiero verso i Denti di Terrarossa

Lasciata l'ovovia, si seguono le indicazioni per il rifugio Panorama (a 2.009 mt); poco prima di arrivare al rifugio si lascia la strada asfaltata per il sentiero 7; quindi si devia sulla sinistra per il sentiero 2 che punta dritto ai Denti di Terrarossa. Arrivati in vista dei Denti, si prende il sentiero 13, sulla sinistra, verso il Rifugio Sattler che riporta verso il rifugio Panorama, innestandosi sul sentiero 6.

Panorama del Massiccio dello Sciliar

Sentiero tra i fiori all'Alpe di Siusi


Il giro della Bullaccia (Puflatsch)

Mucche al pascolo sull'Alpe di Siusi

Da Compatsch si prende il sentiero 14B, fino all'ovovia che ci porta al Puflatsch. Piccola deviazione all'Engelrast, per ammirare il panorama a 360° dei monti, quindi si prosegue seguendo le indicazioni dell'Anello della Bullaccia (PU) che percorre tutto il Mont de Bulacia fino a tornare agli ovetti per Siusi (l'ultimo tratto è sul sentiero 14, dove l'anello della Bullaccia si innesta poco dopo il rifugio Dibaita). Caratteristica una sosta alle Panche delle Streghe.

Panorama dalla Bullaccia

I prati fioriti della Bullaccia


Ai piedi del Sasso Piatto (Sasplat)

La sorgente solforosa nel Sentiero delle Streghe

Lunga e tranquilla passeggiata da Compatsch a Saltria lungo il sentiero Sentiero Hans & Paula Steger (sentiero 30). A Saltria si prende la seggiovia (a 4 posti) che porta alla baita-rifugio Williams, a 2100 metri e ai piedi del Sasso Piatto. Da qui, si torna al Satria per il sentiero 7A e 9. Lungo la discesa, sulla sinistra, entrando nel Sentiero delle Streghe (perfetto per i bambini), si trova una piccola sorgente di acqua solforosa.

Panorama dall'Alpe di Siusi

Panorama dal Sasso Piatto


I prati del Piz

Sentiero tra i fiori sull'Alpe di Siusi

Da Compatsch si segue il sentiero 30, dedicato ad Hans e Paula Steger, fino ad incrociare la strada asfaltata; lasciato il sentiero si prosegue lungo la strada asfaltata (sentiero 3 sulle cartine) tendendosi, al bivio, sulla sinistra, per immettersi poi sulla strada bianca per la baita Sanon; è il sentiero 6B che seguiamo fino all'albergo Sonne, dove si prende la seggiovia (a due posti) per Mont Seuc, la stazione a monte dell'ovovia che sale da Ortisei (St. Ulrich). Da qui si ridiscende seguendo il bellissimo sentiero 6A, che ci riporta alla strada asfaltata da qui siamo arrivati (l'ultimo tratto è contraddistinto dal numero 6).

Alpe di Siusi, prati in fiore

I fiori dell'Alpe di Siusi

Tutte le foto sono state realizzate con la Fuji X-E1, il Fujinon XF 35mm o lo zoom XF 18-55mm.

Buone vacanze!
Giovanni B.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutti i concorsi di fotografia del 2025

Di seguito trovate il calendario dei migliori concorsi fotografici (gratuiti o a pagamento) in scadenza nei prossimi mesi. Sono stati selezionati sulla base di due criteri semplici semplici (e alternativi tra di loro): la rilevanza , intesa come vera visibilità (ad esempio i Sony World Photography Awards ) o la possibilità di esporre nei principali festival fotografici; l' importo del premio , che deve essere almeno dignitoso (solitamente pari o superiore a 1.000 euro). Verifico sempre tutte le informazioni ma vi consiglio di controllare sempre, con un certo anticipo, almeno : la scadenza; l'importo di partecipazione; quali diritti sull'immagine vengono ceduti all'organizzatore del concorso . Le date di scadenza indicate si riferiscono molto spesso alla data e ora locale del Paese che ospita l'organizzazione del concorso, quindi occhio al fuso orario ; meglio controllare e iscriversi per tempo. Prima di partecipare suggerisco di valutare attentamente qua...

Passeggiate facili sul Gran Sasso per tutta la famiglia

Cercavo un'alternativa alle Dolomiti che non fosse troppo lontana da Roma, e posso dirti con tutta tranquillità che l'ho trovata nel Gran Sasso, nello splendido altopiano di Campo Imperatore e nelle montagne circostanti. Fuji X-E1 + 18-55mm | Il Corno Grande E, contrariamente alle aspettative, è un'ottima meta anche se si vogliono organizzare delle brevi escursioni con i figli. O meglio, il Gran Sasso è piuttosto irto e roccioso (come il nome suggerisce), ma tutto attorno il paesaggio si fa più dolce ed è possibile passeggiare anche con dei bambini piccoli in tutta tranquillità. Se vuoi portare i tuoi bambini in montagna, ecco qualche passeggiata facile facile sul Gran Sasso. Senza mai rinunciare a panorami mozzafiato. I sentieri sono indicati con la numerazione che trovi sulla carta del CAI / Sezione dell'Aquila - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in scala 1:25000. Prima di proseguire, ricordati che una passeggiata in montagna, per quanto fac...

I software, gratuiti o a pagamento, per la fotografia e i video

Di seguito condivido un elenco aggiornato di software per la fotografia e per il montaggio e l'editing video e audio, che possono essere considerate delle valide  alternative a Lightroom, Photoshop, Avid, Premiere Pro ecc.  Ho inserito sia software completamente gratuiti  ( GIMP, Krita, Row Therapee, darktable, da Vinci Resolve, ecc)  sia software a pagamento. La cosa migliore da fare, secondo me, è scaricare uno o più software gratuiti e provarli per qualche settimana: spesso non hanno nulla da invidiare ai software a pagamento . Prima di passare all'elenco dei software segnalo questo video di Joris Hermans, un content creator che ha sostituito tutte le sue app Adobe con altri software gratuiti o con pagamento "una tantum" e che si dichiara più che soddisfatto della scelta fatta. Se hai altri software da segnalare, o esperienze da condividere, scrivilo nei commenti, spiegando anche perchè lo reputi valido. Alternative gratuite a Photoshop GIMP - Vi...