Passa ai contenuti principali

Witty Books (era Witty Kiwi), l'editore italiano per la fotografia indipendente e di documentazione

Mi sono imbattuto in Witty Kiwi (oggi Witty Books) qualche settimana fa, nel corso di un festival di fotografia. Il nome di questo editore mi era completamente sconosciuto, e questo ha suscitato la prima curiosità; la foto di copertina della rivista esposta mi suonava strana, e questo è stato il secondo elemento di interesse; i prezzi esposti erano assolutamente affrontabili, e questo mi ha convinto.

La copertina del primo numero di Witty Mag

Me ne sono andato con due libretti di fotografia (uno dei quali un pezzo unico, fatto a mano, che ha attirato l'attenzione di tutti quelli che l'hanno visto) ma soprattutto con una storia che sa di pazzia: un giovane editore (Tommaso Parrillo) che vuole rilanciare la fotografia indipendente e di ricerca in Italia. Un pazzo, appunto.
E siccome io i pazzi li ammiro, e credo che senza la loro energia questo mondo sarebbe molto più triste, ho chiesto a Tommaso di parlarci di questa sua splendida idea. Questa è una breve chiacchierata, ma mi riprometto di tornarci in seguito.

Io: Sul biglietto da visita c'è scritto "fotografo ed editore". Ma chi è Tommaso Parrillo?
Tommaso: Ho 24 anni, sono di Gioi Cilento ma attualmente vivo a Napoli. Principalmente sono fotografo, nello specifico mi dedico molto alla documentazione socio-geografica; dal dicembre scorso, con la fondazione di Witty Kiwi, mi sono auto proclamato editore.

Io: Cos'è Witty Kiwi?
T: Witty Kiwi è una piccola casa editrice fondata e gestita da me, con l'intenzione di promuovere, attraverso la pubblicazione di fotolibri e zine, una fotografia indipendente e di documentazione. Questo progetto nasce il dicembre scorso (2012), con la voglia di dare un peso maggiore alla proprie idee; stanco di come il web a volte le liquida in dei semplici click, ho voluto trasformare prima i miei progetti, e successivamente quelli di altri fotografi, in un prodotto tangibile in modo da rafforzarne l'idea, attraverso la carta stampata.

Io: Perché hai creato Witty Mag?
T: Witty Mag è un magazine indipendente in edizione limitata di 100 copie. Questo progetto, che rappresenta la prima pubblicazione periodica di Witty Kiwi, nasce per la promozione di una fotografia indipendente e di documentazione, raccogliendo la partecipazione di numerosi autori internazionali.
Il magazine e suddiviso in due parti: la prima parte è la sezione "portfolio", dove l'autore introduce il suo progetto fotografico; la seconda parte è la sezione "dossier" dove ogni fotografo partecipa, con una sua foto, al tema del mese.

Da Witty Mag

Io: I fotografi li selezioni tu o è possibile mandarti del materiale?
T: Ricevere la candidatura di molti fotografi mi fa davvero piacere, ma di solito sono io stesso che chiedo la partecipazione ai fotografi (così è stato per il primo numero). Nel secondo numero la selezione verrà fatta da me per la sezione "portfolio", mentre per la sezione "dossier" sarà lanciata una "call" alla quale ognuno potrà rispondere per candidarsi con le proprie foto.

Da Witty Mag

Io: Ho acquistato il primo numero, e ne sono soddisfatto. Stai già lavorando ai prossimi? Con che periodicità usciranno? E, soprattutto, se voglio acquistarli, dove li trovo?
T: Si, il prossimo numero è previsto per gennaio. Le idee sono già in cantiere, se tutto va bene per dicembre verrà anche lanciata la call per la selezione "dossier". Questo progetto è stato concepito per una uscita quadrimestrale; trattandosi di editoria indipendente e. soprattutto. trattandosi di auto produzione bisogna augurarsi che le cose vadano sempre bene per continuare ad uscire con una periodicità costante.
Attualmente il maggior punto vendita rimane il web; ci sono anche diversi punti vendita che si possono consultare sul sito (a breve verranno inserite 2 nuove città).

Da Witty Mag
Per ora è tutto.
Da una parte ringrazio Tommaso per la sua disponibilità, dall'altra vi invito a visitare il sito di Witty Kiwi (ora Witty Books) e ad acquistare Witty Mag: costa 10€, spese di spedizione incluse, molto meno di qualsiasi aggeggio fotografico. Ed è, credetemi, linfa per la creatività.

(Le fotografie sono pubblicate per gentile concessione dell'editore di Witty Mag)

Ciao
Giovanni B.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutti i concorsi di fotografia del 2025

Di seguito trovate il calendario dei migliori concorsi fotografici (gratuiti o a pagamento) in scadenza nei prossimi mesi. Sono stati selezionati sulla base di due criteri semplici semplici (e alternativi tra di loro): la rilevanza , intesa come vera visibilità (ad esempio i Sony World Photography Awards ) o la possibilità di esporre nei principali festival fotografici; l' importo del premio , che deve essere almeno dignitoso (solitamente pari o superiore a 1.000 euro). Verifico sempre tutte le informazioni ma vi consiglio di controllare sempre, con un certo anticipo, almeno : la scadenza; l'importo di partecipazione; quali diritti sull'immagine vengono ceduti all'organizzatore del concorso . Le date di scadenza indicate si riferiscono molto spesso alla data e ora locale del Paese che ospita l'organizzazione del concorso, quindi occhio al fuso orario ; meglio controllare e iscriversi per tempo. Prima di partecipare suggerisco di valutare attentamente qua...

Passeggiate facili sul Gran Sasso per tutta la famiglia

Cercavo un'alternativa alle Dolomiti che non fosse troppo lontana da Roma, e posso dirti con tutta tranquillità che l'ho trovata nel Gran Sasso, nello splendido altopiano di Campo Imperatore e nelle montagne circostanti. Fuji X-E1 + 18-55mm | Il Corno Grande E, contrariamente alle aspettative, è un'ottima meta anche se si vogliono organizzare delle brevi escursioni con i figli. O meglio, il Gran Sasso è piuttosto irto e roccioso (come il nome suggerisce), ma tutto attorno il paesaggio si fa più dolce ed è possibile passeggiare anche con dei bambini piccoli in tutta tranquillità. Se vuoi portare i tuoi bambini in montagna, ecco qualche passeggiata facile facile sul Gran Sasso. Senza mai rinunciare a panorami mozzafiato. I sentieri sono indicati con la numerazione che trovi sulla carta del CAI / Sezione dell'Aquila - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in scala 1:25000. Prima di proseguire, ricordati che una passeggiata in montagna, per quanto fac...

I software, gratuiti o a pagamento, per la fotografia e i video

Di seguito condivido un elenco aggiornato di software per la fotografia e per il montaggio e l'editing video e audio, che possono essere considerate delle valide  alternative a Lightroom, Photoshop, Avid, Premiere Pro ecc.  Ho inserito sia software completamente gratuiti  ( GIMP, Krita, Row Therapee, darktable, da Vinci Resolve, ecc)  sia software a pagamento. La cosa migliore da fare, secondo me, è scaricare uno o più software gratuiti e provarli per qualche settimana: spesso non hanno nulla da invidiare ai software a pagamento . Prima di passare all'elenco dei software segnalo questo video di Joris Hermans, un content creator che ha sostituito tutte le sue app Adobe con altri software gratuiti o con pagamento "una tantum" e che si dichiara più che soddisfatto della scelta fatta. Se hai altri software da segnalare, o esperienze da condividere, scrivilo nei commenti, spiegando anche perchè lo reputi valido. Alternative gratuite a Photoshop GIMP - Vi...