Passa ai contenuti principali

Cosa rende speciale una fotografia?

Sto guardando alcune fotografie (1, 2, 3, 4, ...), il meglio mai pubblicato su photo.net, fotografie effettivamente di altissimo livello, e mi trovo a domandarmi cosa renda "speciale" (o unica) una fotografia:
  • Il luogo?
  • La luce?
  • La composizione?
  • Il soggetto?
  • La tecnica?
  • L'intervento in sviluppo e stampa?
  • Tutte queste cose più il fattore Fortuna?

Se per la maggior parte dei generi fotografici la risposta mi pare abbastanza facile ("Tutte queste cose più il fattore Fortuna"), di fronte ad un panorama questa certezza un po' vacilla. Cosa conta di più, il luogo o gli altri elementi (sopraccitati)?


Ciao
Giovanni B.

Commenti

  1. Dimentichi una cosa, il proprio gusto. Per me non sono tutte belle.
    alla prossima
    marco

    RispondiElimina
  2. Ciao Marco,
    no, il gusto, a mio parere, non c'entra, in quanto è il giudizio di sintesi sui fattori che ti ho elencato.

    Potrei infatti replicarti (e mi piacerebbe sapere, per confrontarmi con te): quale delle quattro fotografie segnalate non ti piacciono, e perchè?
    Per la luce? Per la tecnica utilizzata? Per la composizione?

    Io, ad esempio, detesto con tutte le mie forze quegli interventi di post-produzione che trasformano una fotografia quasi in un disegno. Certo, è il mio gusto -come tu dici- ma il mio giudizio dipende da una precisa scelta del fotografo in camera chiara!

    Ciao e grazie
    Giovanni

    RispondiElimina
  3. ciao Govanni,
    insisto, per il piacere della chiacchera. E'il gusto. Forse lo possiamo chiamare in modo diverso, cultura visiva, credo sia meglio. La cultura visiva precede quell'elenco di cose che hai indicato, ti fa scegliere il lugo, la luce, la composizione, il soggetto, ecc, ecc. Non é la sintesi, é il presupposto. A partire da lei si sceglie e poi si legge, si valuta.
    Anche quando la lettura deve esser fatta al di fuori di "approcci soggettivi", è necessario specificare comunque il dominio culturale nel quale si sta operando. Se stai leggendo una composizione sulla base di aspetti formali desunti dalla gestal, può essere un tantino diverso se approcci secondo modelli semiotici, o secondo un impianto classicamente pittorico, oppure da ultima tendenza artistica.
    All maggior parte di queste foto indicate preferisco una gran parte dei ritratti di HCB (solo per fare un esempio e giusto per citare un vecchio e alcune foto sue meno conosciute), Per che cosa? per l'intenstà e la capacità di ridare l'identità alle persone ritratte. Certo, attraverso l'uso della luce, della composizione, il soggetto, ecc, ecc. Ma tutte queste scelte dipendevano dalla sua cultura visiva e non solo visiva.
    Per questo faccio fatica a trovare uniche quelle foto. Sono foto che appartengono ad un certo e specifico modo di fotogafare, sicuramente non l'unico, dove l'elemento di spettacolarità è certamente importante. Possono essere per questo "belle", perchè usano forme retoriche ampiamente consolidate e funzionanti per attrarre l'occhio, ma sempre secondo una certa cultura visiva e non per altre. Quella della spiaggia la trovo ridondante, già vista centinaia di volte, talmente classica nel suo genere da diventare stucchevole.
    Ecco, queste mie considerazioni possono valere per me e per qualcun'altro, ma non per tutti. Certe persone la considerano unica. Per me no. Tutto qui.
    ci sentiamo
    marco

    RispondiElimina
  4. Avevo gia scritto una risposta, ma é sparita. Pazienza. Riprovo sintetizzando.
    Insisto, anche per il gusto della chiacchera. Secondo me il gusto c'entra. Chiamiamolo con un altro nome, forse é meglio. Cultura visiva.
    Prima viene la cultura visiva poi la scelta di tutte quelle variabili, composizione, soggetto, luce, ecc, ecc. Ed anche la lettura e valutazione di un immagine dipende da quella cultura visiva che ognuno di noi ha. Preferisco, giusto per fare solo un esempio e citando un buon vecchio, i ritratti di HCB, meno conosciuti di sue altre foto, a tutte quelle che hai postato. E per me sono uniche quelle foto, grazie ad una capacità particolare di restituire l'identità della persona ritratta. Ovvio, poi grazie anche alla composizione, alla luce, al soggetto e alla fortuna (ritengo che la fotografia é benevola con i fotografi, spesso si scatta da sola). Ma le foto che hai postato sono foto fatte a partire da un specifica cultura visiva, dove l'elemento di spettacolarità é centrale. Certo a molti fotografi, spesso più agli appassionati, piacciono queste foto perchè esprimono più che altro una "spettacolare capacità tecnica". E questo può piacere o no. Dipende dalla propria cultura visiva e non solo visiva. Ad esempio la fotografia della spiaggia, la trovo ridondante, già viste n volte, che mette in scena in modo enfatico i propri artifici retorici rischiando, per questo, di essere stucchevole. Vedi, questo mia valutazione per la quale non ritengo quella una bella foto, può andar bene a qualcuno e ad altri no, che invece la ritengo unica, ma in ogni caso dipende dalla mia cultura visiva e non solo visiva.
    Spero di essermi spiegato. Alla prossima,
    marco

    RispondiElimina
  5. Ciao Marco,
    grazie per avere "insistito"; il commento non era scomparso, solo che ho attivato la moderazione dei commenti. In sostanza, tu scrivi e poi io approvo la visualizzazione; non hai idea di quanto spam arrivi ancora nei commenti.

    Grazie per la tua precisazione, interessante e utile. Ci penso, e la rileggerò, e poi ci penserò... e poi mollerò tutto ed andrò a scattare qualche fotografia!

    Ciao
    Giovanni

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tutti i concorsi di fotografia del 2025

Di seguito trovate il calendario dei migliori concorsi fotografici (gratuiti o a pagamento) in scadenza nei prossimi mesi. Sono stati selezionati sulla base di due criteri semplici semplici (e alternativi tra di loro): la rilevanza , intesa come vera visibilità (ad esempio i Sony World Photography Awards ) o la possibilità di esporre nei principali festival fotografici; l' importo del premio , che deve essere almeno dignitoso (solitamente pari o superiore a 1.000 euro). Verifico sempre tutte le informazioni ma vi consiglio di controllare sempre, con un certo anticipo, almeno : la scadenza; l'importo di partecipazione; quali diritti sull'immagine vengono ceduti all'organizzatore del concorso . Le date di scadenza indicate si riferiscono molto spesso alla data e ora locale del Paese che ospita l'organizzazione del concorso, quindi occhio al fuso orario ; meglio controllare e iscriversi per tempo. Prima di partecipare suggerisco di valutare attentamente qua...

Passeggiate facili sul Gran Sasso per tutta la famiglia

Cercavo un'alternativa alle Dolomiti che non fosse troppo lontana da Roma, e posso dirti con tutta tranquillità che l'ho trovata nel Gran Sasso, nello splendido altopiano di Campo Imperatore e nelle montagne circostanti. Fuji X-E1 + 18-55mm | Il Corno Grande E, contrariamente alle aspettative, è un'ottima meta anche se si vogliono organizzare delle brevi escursioni con i figli. O meglio, il Gran Sasso è piuttosto irto e roccioso (come il nome suggerisce), ma tutto attorno il paesaggio si fa più dolce ed è possibile passeggiare anche con dei bambini piccoli in tutta tranquillità. Se vuoi portare i tuoi bambini in montagna, ecco qualche passeggiata facile facile sul Gran Sasso. Senza mai rinunciare a panorami mozzafiato. I sentieri sono indicati con la numerazione che trovi sulla carta del CAI / Sezione dell'Aquila - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in scala 1:25000. Prima di proseguire, ricordati che una passeggiata in montagna, per quanto fac...

I software, gratuiti o a pagamento, per la fotografia e i video

Di seguito condivido un elenco aggiornato di software per la fotografia e per il montaggio e l'editing video e audio, che possono essere considerate delle valide  alternative a Lightroom, Photoshop, Avid, Premiere Pro ecc.  Ho inserito sia software completamente gratuiti  ( GIMP, Krita, Row Therapee, darktable, da Vinci Resolve, ecc)  sia software a pagamento. La cosa migliore da fare, secondo me, è scaricare uno o più software gratuiti e provarli per qualche settimana: spesso non hanno nulla da invidiare ai software a pagamento . Prima di passare all'elenco dei software segnalo questo video di Joris Hermans, un content creator che ha sostituito tutte le sue app Adobe con altri software gratuiti o con pagamento "una tantum" e che si dichiara più che soddisfatto della scelta fatta. Se hai altri software da segnalare, o esperienze da condividere, scrivilo nei commenti, spiegando anche perchè lo reputi valido. Alternative gratuite a Photoshop GIMP - Vi...