Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

Look at the U.S.A., di Peter van Agtmael: "l'America è un Paese costruito sul conflitto"

Look at the U.S.A. , l'ultimo libro fotografico di Peter van Agtmael , non si limita a raccontare le guerre recenti ma ci invita a indagare ulteriormente, a esplorare le radici profonde della violenza che attraversa la storia e la cultura statunitense.  Con uno stile che intreccia fotografia e testo, van Agtmael ci porta in un viaggio che va dall'inizio della guerra in Iraq alla caduta di Kabul, passando per momenti cruciali come l'elezione di Trump e l'assalto al Campidoglio. Questo ampio arco temporale gli consente di tracciare un filo rosso tra i conflitti esterni e le tensioni sociali interne, rivelando un paese segnato da ferite profonde. Le fotografie di van Agtmael vanno oltre la documentazione visiva: sono ritratti intensi di umanità ferita. Ogni immagine è carica di significato, mostrando il trauma e la perdita con una sensibilità che colpisce nel profondo. L'alternanza tra immagini e testi offre un'esperienza di lettura immersiva, dove ogni dettaglio c...

Le immagini raccontano: gli Stati Uniti. Di Antonio Di Bella

Ho acquistato "Le immagini raccontano. Gli Stati Uniti", di Antonio Di Bella, con grandi aspettative, attratto dalla promessa di un racconto per immagini della storia americana. Ma, a lettura terminata, devo ammettere di essere rimasto insoddisfatto. Un giudizio è sempre e inevitabilmente soggettivo e dipende molto dalle aspettative. E le mie aspettative su questo libro erano alte, alimentate in particolare dal ripetersi quasi ossessivo della parola "Immagini", nel titolo - ovviamente - ma anche nella sinossi: «Le immagini della storia americana sono tra le più evocative al mondo. Eventi, personaggi e simboli d'oltreoceano hanno assunto nel tempo i colori del mito e della leggenda.» e, ancora: «Attraverso una carrellata di immagini forti, iconiche - molte delle quali sono radicate nella nostra memoria visiva -, Antonio Di Bella ripercorre duecentocinquant'anni di storia americana... » Con questa aspettativa - che le immagini avessero un ruolo central...

Scatti e storie: l'arte di Dmitry Markov, fotografo russo contemporaneo

Quando mi sono imbattuto nel lavoro di Dmitry Markov sono rimasto impressionato dai suoi testi e dalle sue foto, in questo ordine. E il post originale che ho scritto (lungo lungo lungo, lo trovate più sotto) risente di questa fascinazione per lo scritto. Eppure ieri mi è balzato il pensiero che per parlare di Markov basterebbero due sole considerazioni: che è stato un assistente sociale e volontario prima ancora che fotografo, e che ha usato la fotografia per cercare di dare voce a chi voce non ha e per cercare il bello nell'ordinario. Il che mi ha richiamato, nell'ordine, Platon (il fotografo, non il filosofo) e Doisneau: «Probabilmente, le persone più importanti che dovrei fotografare sono quelle che non hanno una voce. E mi piacerebbe che fosse questo il messaggio di questa intervista. E' la cosa più onorevole cui aspirare. Essere capaci di dare a qualcuno la possibilità di esprimere se stesso, di raccontare la propria storia da un palco cui normalmente non avrebb...

Fotocamera dell’Anno 2024: vota la tua preferita!

Vi segnalo questa bella iniziativa di PetaPixel , che invita tutti gli appassionati a scegliere e votare la Fotocamera dell’Anno 2024 nei suoi  People's Choice Awards . Sono in gara i modelli più innovativi e apprezzati del mercato; l’iniziativa celebra la tecnologia e la creatività fotografica, offrendo ai partecipanti la possibilità di sostenere il proprio modello preferito. Le fotocamere selezionate, rappresentative delle novità più interessanti del mercato, sono: Canon EOS R1 : prestazioni al top per i professionisti più esigenti Canon EOS R5 Mark II : evoluzione di un classico, con miglioramenti significativi in velocità e qualità d’immagine Nikon Z6 III : una mirrorless versatile con eccellenti capacità video Sony a9 III : velocità e precisione per l'azione e lo sport Sony a1 II : il massimo della tecnologia Sony in un corpo compatto Fujifilm GFX 100S II : qualità medio format...

Arriva in libreria: NEW YORK - Born back into the past

New York: il fascino senza tempo di una città in perenne trasformazione C’è una New York che non si trova nei grattacieli scintillanti o nei ritmi frenetici di oggi. È la New York di una volta, catturata dall’obiettivo di un fotografo anonimo che, decenni fa, ha percorso le strade della città immortalando volti, edifici e momenti di una metropoli in continua evoluzione. New York. Born back into the past  - Edito da 24 ORE Cultura Questa visione prende vita in " New York. Born back into the past ", il volume edito da 24 ORE Cultura, con testi di Giovanna Calvenzi e Geminello Alvi. Nato dalla collezione privata di Stefano e Silvia Lucchini, il libro propone un viaggio unico attraverso scatti d’epoca: marinai in uniforme, cappotti eleganti, automobili vintage e strade di Manhattan che evocano un’epoca ormai lontana. “New York è una città da guardare non solo con gli occhi ma con il cuore. L’idea di questo libro è nata quando alcuni anni fa abbiamo acquistato un curioso a...