Ripartiamo dai photoblog. E ripartiamo anche dai blogroll

Qualche giorno fa mi è balenata un’idea: perché non rimettere un blogroll su questo sito? Un blogroll dedicato ai blog di fotografia. Anzi, meglio ancora: ai photoblog.

Te li ricordi, i photoblog, quei diari online in cui, ogni giorno (o quasi), l’autore pubblicava una fotografia accompagnata da un breve commento?

Immagine astratta che rappresenta un blogroll di photoblog: cerchi colorati collegati da linee fluide simboleggiano connessione, condivisione e scoperta tra blog fotografici

Bene, ho scoperto che i photoblog, oggi, praticamente non esistono più. Spazzati via da Facebook e, soprattutto, da Instagram. Instagram, il canto delle sirene dell’effimero successo.

Anche io ho smesso da tempo di pubblicare le mie foto su questo sito e quelle che c’erano, le ho tolte. Mi sono spostato su Facebook, su Instagram, su Flickr. Poi, nauseato, ho smesso di condividere del tutto.

E se pensi che non sia stata una grande perdita, ti sbagli. Non per le mie foto (possono piacere o no, non è questo il punto), ma perché sui social si condivide solo per ricevere like, cuori, approvazione. Sul photoblog si pubblicava per il piacere di condividere, per il gusto di attivare uno scambio, per scoprire e dialogare con altri appassionati di fotografia.

E qui entrano in gioco i blogroll, una di quelle "invenzioni" dei primi anni 2000 quando i blog iniziavano ad esplodere: in pratica una lista di link ad altri blog ritenuti interessanti, affini o semplicemente meritevoli di una visita. Di solito stava lì, nella barra laterale del blog, con un messaggio implicito: "Ti piace questo blog? Allora dai un’occhiata anche a questi."

Era un modo per creare connessioni, scambiarsi lettori, scoprire nuove voci. Un piccolo gesto di stima e fiducia reciproca, ma anche una bussola per orientarsi in una rete più umana, più aperta e molto più linkata. Oggi i blogroll sono spariti quasi del tutto, oscurati dai social, ma restano una memoria romantica e sincera di un web che è valso la pena frequentare.

Tornando alla mia idea, ho realizzato che oggi non ho nessun photoblog da inserire nel mio blogroll. E che nemmeno MAG72 potrebbe finire in un blogroll di photoblog: ha tanti posto, ma non ha quasi più foto!

Quindi, ecco la proposta: torniamo a scambiarci le foto in modo indipendente, liberi dagli algoritmi, rispolverando i photoblog e condividendo le nostre immagini via RSS o Feed?

Io ci provo. Non prometto una foto al giorno (non ce la farei), ma voglio tornare a pubblicare le mie fotografie qui su questo blog. Ho recuperato quelle del passato, che avevo cancellato, e le trovi già a questo indirizzo, dove troverai anche le nuove:

👉 https://www.mag72.com/search/label/Photoblog

Oppure, se preferisci i feed, puoi usare uno di questi due link:

📡 http://mag72.com/feeds/posts/default/-/Photoblog

📡 http://mag72.com/feeds/posts/default/-/Photoblog?alt=rss

Copia il link che preferisci e caricalo nel tuo aggregatore di feed. Io uso da anni, con soddisfazione, Feedly. E se ti va di unirti a questa piccola iniziativa, lascia il feed del tuo photoblob nei commenti qui sotto. Potremmo davvero far ripartire qualcosa di bello.

📸 Vuoi unirti anche tu?

Hai un photoblog? Stai ricominciando a pubblicare le tue fotografie su un blog personale?

Condividi il link al tuo feed nei commenti qui sotto 👇

📮 Io li raccoglierò nel nuovo blogroll fotografico di MAG72: uno spazio per riscoprire, insieme, il piacere di condividere fotografie fuori dai social, liberi da cuori, algoritmi e notifiche.

💬 Passaparola: più siamo, più ci ispiriamo.

Immagine con call to action per rilanciare photoblog e blogroll: invito a condividere il proprio feed fotografico fuori dai social network.

Commenti