![]() |
Fuji XC16-50mm II, 50mm (eq. 75mm), f/5.6 |
Mi è stato chiesto di spendere qualche parola in più sul Fuji XC 16-50mm. Nella prova della Fuji X-A2, infatti, avevo liquidato il Fujinon XC16-50mm F3.5-5.6 OIS II, lo zoom proposto in kit, con poche parole:
A differenza della X-A2, il Fujinon XC16-50mm non è particolarmente elegante; la costruzione è piuttosto plasticosa e l'innesto in plastica mi lascia sempre un po' perplesso, quale che sia l'ottica o il produttore.
Ammetto, però, che non ho avuto alcun problema, ne ho riscontrato "giochi" dell'innesto o degli anelli dello zoom o della messa a fuoco (e ti assicuro che nel lungo periodo di prova la X-A2 con lo "zoomino" è stata usata e sbattuta qua e la).
Quindi, nonostante l'apparenza plasticosa, l'obiettivo mi è sembrato adeguatamente robusto.
Non è particolarmente luminoso, ma comunque in linea con la concorrenza. Devo anche considerare che, su Amazon, in questo momento, la X-A2 in kit con l'XC16-50mm si trova a 480 euro e l'elemento prezzo deve, inevitabilmente, essere preso in considerazione.
Sempre dal mio punto di vista, è un po' sbilanciato - per le dimensioni, non per il peso - rispetto al corpo compatto e leggero della X-A2. Ma pondera adeguatamente questa valutazione perché, fosse per me, le ottiche dovrebbero essere, per legge costituzionale, tutte pancake. :)
La stabilizzazione ottica è, semplicemente, ottima. I primi 34 secondi del video (è lo stesso che hai già visto nella prova della X-A2) sono girati con lo zoom in questione e mano libera (e l'orizzonte storto ne è la conferma :).
Quanto alla qualità delle immagini - e premesso che non sono tra quelli che amano le visualizzazioni a video al 100% e che, per scelta, fotografo in jpeg - più che buona: per i colori, per i contrasti e per l'assenza di flare. Anche nella focale più corta rimane nitido "almeno quanto basta".
Vignetta? Sì, alle focali più corte un po' sì. Ma come sa il mio amico Roberto, quando la vignettatura non c'è io la aggiungo con PS. Però, se a te non piace, tienilo presente.
L'autofocus (parlo del funzionamento in modalità singola) è veloce e silenzioso; di fatto, in realtà, non si nota, e questo è un ottimo segnale.
L'escursione focale offre una buona versatilità (in linea con la concorrenza), versatilità accresciuta dalla distanza minima di messa a fuoco.
In sintesi, le mie "riserve" riguardano essenzialmente la parte estetica; quando guardo i risultati ogni mia "riserva" scompare: E' una buona ottica in kit, in grado di soddisfare più che adeguatamente la maggior parte delle necessità.
In altre parole: se scegli la X-A2 come compagna di escursioni, in montagna o in città, di viaggio o come prima fotocamera tuttofare, tieni tranquillamente il Fujinon XC 16-50mm F3.5-5.6 OIS II in kit e sfruttalo a fondo.
Di seguito ho aggiunto altre foto scattate con quest'ottica oltre a quelle già presentate nella prova della X-A2 (al solito, clicca sulla foto per ingrandirla).
Personalmente, come mi hai chiesto, se dovessi comperare la X-A2 terrei come ottica fissa il Fujinon XF 27mm, ma semplicemente perchè:
Mi rendo conto che sono pensieri un po' sparsi, ma spero possano comunque esserti utili.
Ciao
Giovanni B.
Più che onesta l'ottica in kit, con un'ottima stabilizzazione e, probabilmente, se guardi alla sostanza, non devi neppure guardare altrove.Cosa volevo dire? Provo a fornirti qualche elemento di valutazione in più.
A differenza della X-A2, il Fujinon XC16-50mm non è particolarmente elegante; la costruzione è piuttosto plasticosa e l'innesto in plastica mi lascia sempre un po' perplesso, quale che sia l'ottica o il produttore.
Ammetto, però, che non ho avuto alcun problema, ne ho riscontrato "giochi" dell'innesto o degli anelli dello zoom o della messa a fuoco (e ti assicuro che nel lungo periodo di prova la X-A2 con lo "zoomino" è stata usata e sbattuta qua e la).
Quindi, nonostante l'apparenza plasticosa, l'obiettivo mi è sembrato adeguatamente robusto.
Non è particolarmente luminoso, ma comunque in linea con la concorrenza. Devo anche considerare che, su Amazon, in questo momento, la X-A2 in kit con l'XC16-50mm si trova a 480 euro e l'elemento prezzo deve, inevitabilmente, essere preso in considerazione.
Sempre dal mio punto di vista, è un po' sbilanciato - per le dimensioni, non per il peso - rispetto al corpo compatto e leggero della X-A2. Ma pondera adeguatamente questa valutazione perché, fosse per me, le ottiche dovrebbero essere, per legge costituzionale, tutte pancake. :)
La stabilizzazione ottica è, semplicemente, ottima. I primi 34 secondi del video (è lo stesso che hai già visto nella prova della X-A2) sono girati con lo zoom in questione e mano libera (e l'orizzonte storto ne è la conferma :).
Quanto alla qualità delle immagini - e premesso che non sono tra quelli che amano le visualizzazioni a video al 100% e che, per scelta, fotografo in jpeg - più che buona: per i colori, per i contrasti e per l'assenza di flare. Anche nella focale più corta rimane nitido "almeno quanto basta".
Vignetta? Sì, alle focali più corte un po' sì. Ma come sa il mio amico Roberto, quando la vignettatura non c'è io la aggiungo con PS. Però, se a te non piace, tienilo presente.
L'autofocus (parlo del funzionamento in modalità singola) è veloce e silenzioso; di fatto, in realtà, non si nota, e questo è un ottimo segnale.
L'escursione focale offre una buona versatilità (in linea con la concorrenza), versatilità accresciuta dalla distanza minima di messa a fuoco.
In sintesi, le mie "riserve" riguardano essenzialmente la parte estetica; quando guardo i risultati ogni mia "riserva" scompare: E' una buona ottica in kit, in grado di soddisfare più che adeguatamente la maggior parte delle necessità.
In altre parole: se scegli la X-A2 come compagna di escursioni, in montagna o in città, di viaggio o come prima fotocamera tuttofare, tieni tranquillamente il Fujinon XC 16-50mm F3.5-5.6 OIS II in kit e sfruttalo a fondo.
Di seguito ho aggiunto altre foto scattate con quest'ottica oltre a quelle già presentate nella prova della X-A2 (al solito, clicca sulla foto per ingrandirla).
![]() |
Fuji XC16-50mm II, 16mm (eq. 24mm), f/3.5 |
![]() |
Fuji XC16-50mm II, 22mm (eq. 33mm), f/5 |
![]() |
Fuji XC16-50mm II, 16mm (eq. 24mm), f/3.5 |
![]() |
Fuji XC16-50mm II, 16mm (eq. 24mm), f/3.5. Questa non pretendo che ti piaccia, ma a me piace e te la propongo. |
![]() |
Fuji XC16-50mm II, 50mm (eq. 75mm), f/6.4 |
![]() |
Fuji XC16-50mm II, 21mm (eq. 32mm), f/9 |
![]() |
Fuji XC16-50mm II, 50mm (eq. 75mm), f/5.6 |
![]() |
Fuji XC16-50mm II, 16mm (eq. 24mm), f/5.6 |
![]() |
Fuji XC16-50mm II, 30mm (eq. 45mm), f/9 |
![]() |
Fuji XC16-50mm II, 28mm (eq. 42mm), f/7.1. Una variante di questa foto è la copertina del racconto "Elsi, Pepè e il duello". Gli iso, per inciso, sono 4000. |
Personalmente, come mi hai chiesto, se dovessi comperare la X-A2 terrei come ottica fissa il Fujinon XF 27mm, ma semplicemente perchè:
- il 27mm è perfettamente bilanciato sul corpo minuto e leggero della X-A2;
- mi piace lavorare con obiettivi a focale fissa;
- ho un debole per quest'ottica.
Mi rendo conto che sono pensieri un po' sparsi, ma spero possano comunque esserti utili.
Ciao
Giovanni B.
Commenti
Posta un commento