Panasonic GM1, un piccolo gioiello

E' piccola! Molto più piccola di quanto mi aspettassi. E la Panasonic GM1 che mi è arrivata è in uno stravagante colore arancione; nonostante lo "shock" iniziale (io con una fotocamera arancione? mai!) devo ammettere che l'aspetto non è affatto male, anzi, è piuttosto elegante.

Fotografie polaroid della Panasonic GM1
La Panasonic GM1 è piccola: la può usare anche Orsetto Rosa ed Elefantino


Assieme alla GM1 mi è arrivata anche l'impugnatura in metallo (DMW-HGR1): è ben fatta e completa bene l'estetica della fotocamera. Oltre, ovviamente, a migliorare notevolmente la presa (e leggermente il peso).
L'unico neo è che, con l'impugnatura montata, non si può usare il treppiede; ma è veramente cosa da poco, perché l'impugnatura si smonta (e si rimonta) in un attimo. Un attimo esatto esatto!

L'impugnatura in metallo DMW-HGR1 per la Panasonic GM1
Dettaglio dell'elegante impugnatura in metallo

Estetica a parte, l'aspetto immediatamente più rilevante della GM1 è quello delle dimensioni (minime, 99x55x30 mm) e del peso (200 grammi circa con la batteria), che la rendono una vera alternativa alle compatte "premium"; ovviamente, con poco spazio a disposizione, il numero di ghiere e di pulsanti è ridotto al minimo; ad eccezione della modalità di messa a fuoco (affidata ad una comoda levetta) e della modalità di scatto (affidata alla classica ghiera), tutti i parametri si impostano tramite il monitor (ampio e definto, 3" e 1.036k punti) e la ghiera posteriore. Dal punto di vista pratico, presa la mano, impostare tempi, diaframma e ISO è un'operazione piuttosto rapida, che si riesce a fare senza mai staccare il naso dal monitor.

I tre selettori sulla calotta della GM1: modalità di scatto, acceso/spento, modalità autofocus

Quanto al monitor, l'unica pecca è che in pieno sole la visibilità diminuisce notevolmente. Dov'è la novità?

Il monitor della GM1 è ampio e definito. In pieno sole soffre (come tanti altri, del resto)

Il secondo aspetto degno di nota è che la lista delle funzioni disponibili è pari a quella di una "normale" relfex o mirrorless:
  • registrazione di video FullHD a 50i o 25p;
  • autofocus con riconoscimento dei volti;
  • autofocus ad inseguimento;
  • fino a 5fps; otturatore che, nella modalità "elettronica", arriva a 1/16000 secondo;
  • esposizione a forcella fino a 7 scatti;
  • esposizione a forcella del bianco;
  • piccolo flash integrato;
  • sensibilità fino a 25600 iso;
  • controllo da remoto tramite WiFi;
  • e, soprattutto , modalità stop motion, HDR e time lapse.
Se non ho trovato un grande feeling con la modalità HDR - la GM1 non sempre gestisce bene i piccoli, inevitabili disallineamenti tra gli scatti - mi sono invece divertito un sacco con i time-lapse: non ne avevo mai fatto uno ed, in una settimana, mi sono trovato spesso ad ascoltare il tranquillo e cadenzato "clic" "clic" della GM1 impegnata in una sequenza da 3.000 fotogrammi.


L'impostazione è facilissima: numero di scatti, intervallo tra uno scatto e l'altro e... via! L'unico problema è che, inevitabilmente, un time lapse mette a dura prova la batteria: comunque, fino a 3000 scatti si arriva (con autofocus e stabilizzazione ottica disabilitata ed esposizione manale).
Come ripeto (quasi) ogni volta che provo una Panasonic, queste sono macchine che stimolano la creatività e la voglia di provare cose nuove!

Capri vista da Procida - 13mm, f/3.5, 1/320s, 200iso

E veniamo alle immagini: lo zoom pancake 12-32mm f/3.5-5.6 (cos'è un'ottica pancake? clicca qui) è ben realizzato e, quando è chiuso, è estremamente compatto. La qualità che fornisce è, mediamente, discreta: in realtà è più che buona alle focali più corte, mentre mi ha soddisfatto meno a quelle più lunghe. Considerate le dimensioni, non mi posso comunque lamentare (però, se mi comperassi una GM1, le abbinerei il 14mm f/2.5, e non lo toglierei più).

Il compatto zoom 12-32mm f/3.5-5.6

L'accoppiata sensore + processore si comporta ottimamente: riesce a gestire bene anche situazioni di estremo contrasto, contiene piuttosto bene il rumore al crescere degli iso e fornisce colori piacevoli (anche se la modalità "vivid" è un po' troppo... vivace per i miei gusti).
Insomma, se una fotografia riesce male, la colpa non è di sicuro della macchina fotografica.

Capri - 32mm, f/6.3, 1/640s, 200iso

Capri - 32mm, f/6.3, 1/320s, 200iso

Capri - 17mm, f/6.3, 1/800s, 200iso 

Procida, la Chiaia e, sullo sfondo, la Corricella e il Vesuvio - 12mm, f/6.3, 1/160s, 200iso

Vino bianco con le percoche, a Procida è d'obbligo! - 17mm, f/4.1, 1/200s, 200iso

Procida - 22mm, f/4.8, 1/500s, 200iso

"Vera Vergani", omaggio al romanzo "La Baia delle Ombre" - 12mm, f/3.5, 1/1300s, 200iso

Procida, la Corricella - 14mm, f/5.6, 1/8s, 800iso

Ischia vista da Procida - 12mm, f/3.5, 1/1000s, 200iso

Non mi riesco, invece, ad abituare alla navigazione del menù: ci si abitua a tutto e non è sicuramente una cosa drammatica, ma trovo scomodo dover navigare più pagine raggruppate sotto la stessa etichetta (preferisco, per intenderci, il sistema una pagina / una etichetta adottato, ad esempio, da Fuji e Canon). Sopravviverò a questo? Sì, sopravviverò.

In sintesi, con la Panasonic GM1 mi sono divertito (e questo è quello che più apprezzo in una fotocamera), l'ho usata tanto e sono soddisfatto dei risultati. Per questo mi sento di consigliarla, in particolare a chi:
  • cerca una fotocamera veramente compatta ma non vuole rinunciare alla qualità d'immagine o alla possibilità di cambiare ottica;
  • ama fotografare più che preoccuparsi di ghiere e pulsanti;
  • ha già un corredo micro-quattroterzi, ed è alla ricerca di un secondo corpo macchina
  • ama fotografare senza dare troppo nell'occhio
  • vuole mettere tutto il corredo fotografico (corpo macchina, zoom 12-35mm, pancacke 14mm, treppiede) in un piccolo marsupio
L'unica accortezza, per chi ha le mani molto grandi,è quella di provarla per qualche minuto prima di acquistarla, per valutarne l'ergonomia.

Il Crazy Bull Café a Bracciano, tappa obbligata per chi ama il Tex-Mex (io!) - 12mm, f/4.9, 1/20s, 3200iso

In questi giorni, infine, è stata presentata la Panasonic GM5; è un po' più grande della GM1 (che va a sostituire) e, rispetto a questa, offre un mirino elettronico e l'attacco per il flash esterno. Ma, se non avete bisogno di mirino e di flash esterno, e non siete interessati a sfoggiare l'ultimo modello, la buona notizia è che si iniziano a vedere i primi, interessanti sconti sulla GM1 (su Amazon è scesa del 21%!). Insomma, c'è più di una scusa valida per acquistarla!


Ciao
gio.b

Commenti