![]() |
La Via Lattea (info) | Foto: ESO/S. Guisard |
Le tre righe iniziali sono (liberamente) tratte dal trailer del film "Illusion of Lights", un progetto del fotografo Brad Goldpaint, e di sua moglie Marci, che esplora la magnificenza (altri termini mi sembrano inadeguati) del cielo notturno, fotografato e ripreso da alcuni dei più suggestivi parchi statunitensi.
Le immagini, video o fotografiche, del cielo stellato sono sempre molto suggestive: la prima difficoltà, però, è trovare il luogo adatto, lontano da fonti di inquinamento luminoso.
Se escludiamo la possibilità di viaggi nel deserto africano o nella tundra siberiana, nel "mondo occidentale" sono state identificate delle zone, chiamate dark sky places, in cui l'inquinamento luminoso è del tutto assente o ridotto al minimo; le più vicine a noi sono in Gran Bretagna, Ungheria e Scozia.
Ne avevo parlato in questo post "Dove andare per fotografare le stelle (e come fotografarle)", dove ho elencato anche alcune delle località in Italia dove è possibile godere di uno splendido cielo stellato, sufficientemente lontani da fonti di inquinamento luminoso. Sono in Trentino Alto-Adige, Sardegna, Toscana, Calabria e Basilicata.
Nello stesso post trovate anche i link ad alcuni tutorial che spiegano come fotografare le stelle, o come realizzare uno startrails: siccome nel frattempo sono passati un paio d'anni, ne approfitto per un rapido aggiornamento, segnalandovi questo articolo "How To Shoot Truly Contagious Milky Way Pictures" (dedicato alla Via Lattea) e il video qui sotto.
Questo è tutto.
Ciao
Giovanni B.
0 commenti:
Posta un commento