CESURA Publish ha presentato, qualche settimana fa, il libro fotografico Texas Trigger. Il volume è il risultato del viaggio attraverso il Texas intrapreso nel 2024 da Luca Santese e Marco P. Valli, entrambi membri del collettivo CESURA.
In poco più di un mese, i due fotografi hanno percorso 5.000 miglia, attraversando città e aree remote e scarsamente popolate. Il viaggio si è svolto nel pieno della campagna elettorale presidenziale del 2024, un periodo segnato da eventi significativi come l'incontro annuale della National Rifle Association of America (NRA) e le convention dei partiti repubblicano e democratico.
Texas Trigger non è, però, un viaggio nostalgico nell’America del mito, ma un’indagine visiva lucida e potente sulle dinamiche e tensioni politiche, sociali e culturali degli Stati Uniti contemporanei.
Perché il Texas?
Il Texas è un punto di osservazione privilegiato per comprendere molte delle dinamiche al centro dell'attuale discorso politico americano: la crescita economica e le disuguaglianze sociali, la politica sull'immigrazione, i diritti civili, il continuo scontro tra ideali conservatori e movimenti progressisti, e la proliferazione delle armi da fuoco.
È il secondo stato più grande del Paese e si distingue per il suo forte senso di identità. Se fosse una nazione indipendente, la sua economia si classificherebbe al decimo posto nel mondo. L'assenza di imposte sul reddito e una tassazione generalmente bassa continuano ad attrarre un numero crescente di industrie e cittadini. Queste condizioni hanno alimentato, nell'ultimo decennio, una rapida crescita economica, accompagnata però da un marcato aumento delle disuguaglianze sociali e del divario tra ricchi e poveri.
Negli ultimi anni, inoltre, il Texas ha assistito a un preoccupante aumento della tossicodipendenza e dei senzatetto. Questo fenomeno — in parte legato alla crisi nazionale degli oppioidi — ha visibilmente rimodellato non solo le principali città, ma anche cittadine più piccole e aree rurali, dove l'accesso all’assistenza sanitaria, all’alloggio e ai servizi sociali è spesso limitato o inesistente.
Il Texas è anche zona di confine con il Messico, attraversato ogni anno da migliaia di migranti privi di documenti. Il dibattito politico sull'immigrazione e sul controllo del confine è diventato sempre più divisivo, rafforzando il sostegno alle agende repubblicane incentrate sulla sicurezza.
Le leggi statali che limitano l’accesso delle persone transgender all’assistenza sanitaria e riducono le tutele per la più ampia comunità queer hanno riacceso il dibattito sui diritti LGBTQIA+, accentuando lo scontro tra il Texas a guida repubblicana e una crescente opposizione progressista.
Il diritto di possedere e portare liberamente armi da fuoco è, infine, profondamente radicato nella cultura texana; per molti, la proprietà delle armi rappresenta indipendenza e libertà, in netto contrasto con le richieste degli attivisti per normative più severe contro la violenza armata.
![]() |
Texas Trigger, di Santese e Valli. Ed. CESURA PUBLISH 2025 |
Il libro è suddiviso in capitoli che seguono la cronologia degli eventi e degli incontri vissuti durante il viaggio. Privo di una separazione schematica, si sviluppa come una sequenza fotografica continua, in cui ogni parte confluisce nella successiva attraverso un trigger visivo: una soglia che segna il passaggio da un capitolo all’altro.
Oltre a rimandare al meccanismo di un’arma da fuoco o al dispositivo che attiva i flash fotografici, il trigger è inteso anche come attivatore emotivo, capace di disorientare e provocare una risposta nello spettatore.
Stampato in Italia in una prima tiratura di 700 copie, il volume (152 pagine, 80 fotografie in stampa offset) può essere acquistato sul sito del collettivo CESURA.
![]() |
Texas Trigger, di Santese e Valli. Ed. CESURA PUBLISH 2025 |
Specifiche del libro
- Texas Trigger, di Luca Santese e Marco P. Valli
- Traduzione e revisione testi di Matilde Manicardi
- Illustrazione di copertina di Giovanni Pallotta
- Design, testi e didascalie di Luca Santese e Marco P. Valli
- Prima edizione di 700 copie
- ISBN 979-12-81396-01-2
- Stampato in Italia, maggio 2025
- Copertina rigida, GardaPat 13 Kiara
- 24×27 cm / 9,4×10,6 in
- 152 pagine, 80 foto
- Offset
Commenti
Posta un commento