Passa ai contenuti principali

"Fotografare con il flash", di Stefano Tealdi, per chi vuole imparare a usare il flash

Ho il dovere morale di iniziare questo post scusandomi con Stefano Tealdi perché - quando ho ordinato il suo libro "Fotografare con il flash. Tecniche e strumenti per modellare la luce" - ero molto ma molto scettico sia sul libro, sia sul suo autore. Fortunatamente già le primissime pagine del suo libro mi hanno obbligato a ricredermi: senza alcun dubbio è il miglior libro sull'uso del flash mai letto.

Scuse fatte 😌: adesso posso iniziare.

Copertina del libro Fotografare con il flash, di Stefano Tealdi

Da anni ho una relazione ostica con il flash: desidero imparare ad usarlo per modificare a mio piacimento la luce (e me ne sono regalati ben tre: un Nissin Di662 Mark II per la Canon, poi sono passato a Fuji e ho aggiunto il Godox TT685 e il compattissimo Fuji EF-20, tenendo comunque il Nissin "perché così uso due flash"... vabbe'...) ma, alla fine, lo uso raramente e, quando lo uso, lo uso in modo banale.

Semplicemente non so usare il flash e questo nonostante la caterva di libri e manuali acquistati (e letti), "Fotografare la luce" di Joe McNally incluso.

La mia lunga serie di fallimenti nell'uso del flash - e la mia incapacità di comprendere i pochi concetti che ne stanno alla base - deve essere ben chiara quando dico che finalmente ho trovato un libro sull'uso del flash scritto benissimo, completo, piacevole da leggere, chiaro e semplice senza essere semplicistico (e la differenza tra semplice e semplicistico e abissale). Tanto per fare un esempio, un concetto arcano quale la "legge dell'inverso del quadrato della distanza" (secondo la quale "l'intensità della luce irradiata da una fonte luminosa puntiforme è inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla sorgente luminosa stessa") ha finalmente assunto una sua chiara evidenza pratica.

Altro grande pregio di "Fotografare con il flash" è la quantità di esempi pratici facilmente replicabili (e l'esercizio è l'unica strada per arrivare veramente a padroneggiare l'uso del flash): si parte dall'analisi della quantità e qualità della luce ambiente, per poi passare all'uso del flash illustrando sia le tecniche on-camera sia quelle off-camera, così come gli accessori necessari per un risultato sempre più professionale. Infine sono spiegati diversi stili di illuminazione e vengono mostrati vari esempi di scatti con il relativo backstage. Sempre mantenendo un linguaggio chiaro e comprensibile.

Quindi, in sintesi, il libro è consigliato (consigliatissimo) sia per la chiarezza espositiva, sia perché copre in modo esaustivo diversi temi, in ordine crescente di "complessità di uso del flash"; è quindi adatto sia al principiante-principiante, sia a chi già usa il flash e vuole affinare la sua tecnica. E anche a tutti quelli che, come me, oramai disperavano di poter imparare ad usare il flash in un modo un po' interessante.

Buona lettura.


------
Titolo: Fotografare con il flash. Tecniche e strumenti per modellare la luce.
Autore: Stefano Tealdi
Editore: Apogeo
Anno: 2021
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8850335490
ISBN-13: 978-8850335497
Dimensioni: 19,6 x 1 x 25,6 cm
Pagine: 152
Prezzo: 18,90 €

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutti i concorsi di fotografia del 2025

Di seguito trovate il calendario dei migliori concorsi fotografici (gratuiti o a pagamento) in scadenza nei prossimi mesi. Sono stati selezionati sulla base di due criteri semplici semplici (e alternativi tra di loro): la rilevanza , intesa come vera visibilità (ad esempio i Sony World Photography Awards ) o la possibilità di esporre nei principali festival fotografici; l' importo del premio , che deve essere almeno dignitoso (solitamente pari o superiore a 1.000 euro). Verifico sempre tutte le informazioni ma vi consiglio di controllare sempre, con un certo anticipo, almeno : la scadenza; l'importo di partecipazione; quali diritti sull'immagine vengono ceduti all'organizzatore del concorso . Le date di scadenza indicate si riferiscono molto spesso alla data e ora locale del Paese che ospita l'organizzazione del concorso, quindi occhio al fuso orario ; meglio controllare e iscriversi per tempo. Prima di partecipare suggerisco di valutare attentamente qua...

Passeggiate facili sul Gran Sasso per tutta la famiglia

Cercavo un'alternativa alle Dolomiti che non fosse troppo lontana da Roma, e posso dirti con tutta tranquillità che l'ho trovata nel Gran Sasso, nello splendido altopiano di Campo Imperatore e nelle montagne circostanti. Fuji X-E1 + 18-55mm | Il Corno Grande E, contrariamente alle aspettative, è un'ottima meta anche se si vogliono organizzare delle brevi escursioni con i figli. O meglio, il Gran Sasso è piuttosto irto e roccioso (come il nome suggerisce), ma tutto attorno il paesaggio si fa più dolce ed è possibile passeggiare anche con dei bambini piccoli in tutta tranquillità. Se vuoi portare i tuoi bambini in montagna, ecco qualche passeggiata facile facile sul Gran Sasso. Senza mai rinunciare a panorami mozzafiato. I sentieri sono indicati con la numerazione che trovi sulla carta del CAI / Sezione dell'Aquila - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in scala 1:25000. Prima di proseguire, ricordati che una passeggiata in montagna, per quanto fac...

I software, gratuiti o a pagamento, per la fotografia e i video

Di seguito condivido un elenco aggiornato di software per la fotografia e per il montaggio e l'editing video e audio, che possono essere considerate delle valide  alternative a Lightroom, Photoshop, Avid, Premiere Pro ecc.  Ho inserito sia software completamente gratuiti  ( GIMP, Krita, Row Therapee, darktable, da Vinci Resolve, ecc)  sia software a pagamento. La cosa migliore da fare, secondo me, è scaricare uno o più software gratuiti e provarli per qualche settimana: spesso non hanno nulla da invidiare ai software a pagamento . Prima di passare all'elenco dei software segnalo questo video di Joris Hermans, un content creator che ha sostituito tutte le sue app Adobe con altri software gratuiti o con pagamento "una tantum" e che si dichiara più che soddisfatto della scelta fatta. Se hai altri software da segnalare, o esperienze da condividere, scrivilo nei commenti, spiegando anche perchè lo reputi valido. Alternative gratuite a Photoshop GIMP - Vi...