Un'estate con la Fujifilm X-A2: impressioni, 29 foto e 1 video

Lago di Tovel | Fuji X-A2 + XC16-50mm II | 400iso, f/5.6, 1/250s

Ho ricevuto in prova la Fujifilm X-A2 a fine luglio e l'ho restituita solo ora.
Me la sono portata in vacanza, a Verona, a Venezia, a Milano per l'EXPO, a mangiare gli gnocchi in malga sui Lessini, in Val di Non per ammirare il lago di Tovel (che non è più rosso, ma di uno splendido colore blu cobalto verde smeraldo) e a Procida per qualche giorno di mare.
Ho fotografato panorami, sconosciuti per strada, mogliefigligenitorieparenti, fiori, foglie, dirupi, tramonti e dolci iraniani.
L'ho provata con l'ottica in kit, il nuovo Fujinon 16-50mm stabilizzato, ma anche con il Fujinon XF 35mm f/1.4 e con il Fujinon XF 27mm f/2.8, recente acquisto.

Procida | Fuji X-A2 + XC16-50mm a 16mm | 200iso, f/5.6, 1/1300s

Che ne penso? In estrema sintesi, se la Fuji X-E2 ti sembra ancora troppo ingombrante e pesante (sic), la X-A2 può essere un'ottima alternativa. Nonostante alcune, inevitabili rinunce (il mirino e alcune modalità di simulazione pellicola) e pur adottando una matrice di Bayer tradizionale, offre una qualità d'immagine impressionante in un corpo compatto e leggero. E anche la qualità dei video è (stranamente!) quanto meno accettabile.

Ora, se hai voglia di leggere un po', entro un po' più nel dettaglio di quello che mi è piaciuto e di quello che non mi ha soddisfatto; altrimenti puoi saltare tutto lo scritto per andare a vedere tutte le immagini che ho caricato (spero ti possano aiutare nella tua scelta; le puoi ingrandire cliccandoci sopra)
 Le immagini sono tante, e questo è già un segnale: quando fotografo tanto è perchè mi diverto. E una fotocamera che mi fa divertire ha già fatto più della metà del suo lavoro.

EXPO | Fuji X-A2 + 35mm | 2500iso, f/1.4, 1/125s

Monitor - Il monitor della Fuji X-A2 è ineccepibile. E quando il sole picchia, impostando la "modalità vis. al sole" rimane perfettamente leggibile. Cosa manca? Un monitor tattile non sarebbe male


Autofocus - Impossibile dare una valutazione univoca all'autofocuse della Fuji X-A2:
  • in modalità "singola", infatti, è veloce e molto preciso e, anche con pochissima luce, gli scatti "fuori fuoco" sono estremamente rari;
  • mi aspettavo, invece, molto di più dalla funzione di "rilevamento volto" e dalla modalità tracking, non particolarmente precisa nel seguire il soggetto agganciato.
Per chi è abituato, come me, a selezionare manualmente il punto di messa a fuoco questo non è un grande limite, ma la concorrenza - Sony, Panasonic e Olympus - su questo fronte è molto avanti, e si muove velocemente.
Ultima nota: ovviamente, la selezione della modalità di messa a fuoco (messa a fuoco sincola, continua o manuale) può essere fatta solo dal menu.


Qualità delle immagini - Possiamo discutere di durata della batteria, di visibilità del monitor, di velocità e precisione dell'autofocus o di qualsiasi altra diavoleria, ma quando si tratta di qualità d'immagine non c'è nulla da dire: ineccepibile. O straordinaria, scegli tu; a me vanno bene entrambe.
Sia come colori, sia come gamma dinamica, sia come resa agli iso più alti (per dire, i 6400iso li uso senza neppure pensarci). E' evidente che, indifferentemente dalla matrice adottata (X-Trans o Bayer), Fujifilm su questo aspetto lavora benissimo.
Ottima la possibilità, comune alle Fuji "più grandi", di regolare separatamente ombre e luci, senza incidere sui toni medi.
E parlo, per l'appunto, dei "semplici" file jpeg.
Qualche nota: a differenza della X-E1, cui sono abituato, le prime fotografie (quelle scattate a Venezia) presentavano, a mio parere, un po' troppo microcontrasto, ma è bastato regolare la nitidezza a "-1" per ottenere l'aspetto desiderato.
In qualche caso le fotografie presentavano una lieve dominante azzurra, corretta molto rapidamente con Photoshop (clicca qui per vedere come eliminare rapidamente una dominante di colore con PS o GIMP).


EXPO | Fuji X-A2 + XF35mm | 400iso, f/1.4, 1/140s

Lo zoom XC 16-50mm II - Più che onesta l'ottica in kit, con un'ottima stabilizzazione e, probabilmente, se guardi alla sostanza, non devi neppure guardare altrove (qui, se ti interessa, trovi qualche informazione in più sul Fujinon XC16-50mm F3.5-5.6 OIS II).
Ma non dimenticare che la Fuji X-A2 ha un innesto "Fuji X" e può, quindi, utilizzare qualsiasi altra ottica Fujinon. A mio parere, regararle (e regalarsi) il 27mm è, quindi, prima o poi, doveroso (vabbe', è anche noto che io ho una fissa per questo pancake).


Durata della batteria - Con una carica ho scattato 484 fotografie e registrato 36 file video, per un totale di 18 minuti e 48 secondi. Non so te, ma io ci faccio più di una giornata.


Costruzione - La Fuji X-A2 è realizzata in materiali plastici, ma è fatta bene, è solida e non presenta giochi. E, anche se non può essere un elemento fondamentale di scelta, è piuttosto elegante.
Il fronte della X-A2 è lineare, con un piccolo pulsante per lo sblocco dell'ottica e l'illuminatore dell'autofocus.
La calotta ospita (da sinistra verso destra) il piccolo flash integrato (piuttosto efficace e, comunque, orientabile per poter puntare la testa verso il soffitto), l'innesto per un flash esterno, la ghiera per la selezione della modalità di scatto, il pulsante di scatto con la ghiera di accensione, un pulsante personalizzabile (io ho impostato la funzione di "simulazione film") una ghiera che permette, a seconda della modalità di scatto scelta, di compensare l'esposizione (esattamente come sulle altre Fuji X) o di cambiare il tempo di scatto (in modalità manuale).
Il dorso ospita il monitor basculante, il pulsante di uscita del flash incorporato, una seconda ghiera (per il controllo dei diaframmi o dei tempi), il pulsante per la riproduzione delle immagini, per la registrazione dei video, il pad con i quattro selettori (autoscatto, selezione del punto di messa a fuoco, bilanciamento del bianco, scelta della modalità di scatto - singolo, in sequenza, bracketing -), il pulsante per l'accesso al menu, il pulsante per scegliere le informazioni da visualizzare nel menu, il pulsante di accesso al menu rapido.
Sul fondo, lo sportello che dà l'accesso alla batteria e alla scheda SD: quando la X-A2 è montata su treppiede, diventa impossibile cambiare batteria o scheda (problema comunque comune alla maggioranza delle fotocamere purtroppo).
Sul lato destro, uno sportellino cela l'ingresso USB e l'uscita HDMI.


Qualità dei video - Quanto ai file video, la Fuji X-A2 è la migliore dell'intera gamma Fuji (della serie... ti piace vincere facile!). Nulla di eccezionale, si intende, e con qualche pecca: è meglio, ad esempio, disattivare l'autofocus, troppo ballerino. Non siamo, sia chiaro, ai livelli di Panasonic e Sony ma, almeno, i file sono finalmente usabili per registrare qualche ricordo personale (in viaggio o in vacanza).



Me la consigli? Dipende: cosa stai cercando? Infatti, nonostante la presenza di una "modalità automatica" (SR+) e di una "modalità scene" (SP), se stai cercando un'alternativa alla compatta o allo smartphone e vuoi una macchina che faccia tutto da sola, ci sono alternative più adatte. Così come se la tua priorità sono i file video.
Se, invece, cerchi una fotocamera per imparare a fotografare e poi proseguire in questa passione o se sei alla ricerca di una fotocamera piccola, leggera, con una qualità d'immagine mostruosa e un ottimo parco ottiche a disposizione, la X-A2 è la fotocamera che ti consiglio.


Venezia | Fuji X-A2 + XF27mm | 200iso, f/2.8, 1/200s


Mestre | Fuji X-A2 + XF27mm | 400iso, f/2.8, 1/350s


Lago di Tovel | Fuji X-A2 + XC16-50mm a 50mm | 200iso, f/5.6, 1/125s


Venezia | Fuji X-A2 + XF27mm | 200iso, f/2.8, 1/2700s


Procida | Fuji X-A2 + XF27mm | 1600iso, f/2.8, 1/125s


Venezia | Fuji X-A2 + XF27mm | 200iso, f/2.8, 1/4000s


EXPO | Fuji X-A2 + XF35mm | 640iso, f/9, 1/125s


Lago di Tovel | Fuji X-A2 + XC16-50mm a 50mm | 400iso, f/5.6, 1/125s


Venezia | Fuji X-A2 + XF27mm | 200iso, f/5, 1/250s


EXPO | Fuji X-A2 + XF35mm | 6400iso, f/1.4, 1/120s


Procida | Fuji X-A2 + XC16-50mm II a 21mm | 100iso, f/9, 1/26s


Cisano | Fuji X-A2 + XC16-50mm II a40mm | 400iso, f/5.3, 1/125s


Venezia | Fuji X-A2 + XF35mm | 6400iso, f/4.5, 1/50s


EXPO | Fuji X-A2 + XF35mm | 6400iso, f/1.4, 1/40s


Mestre | Fuji X-A2 + XF27mm | 400iso, f/6.4, 1/1300s


Venezia | Fuji X-A2 + 27mm | 800iso, f/10, 1/125s


Assisi | Fuji X-A2 + XC16-50mm II a 50mm | 200iso, f/6.4. 1/450s


Procida | Fuji X-A2 + XF27mm | 25600iso, f/2.8, 1/100s


Venezia | Fuji X-A2 + 27mm | 400iso, f/13, 1/750


EXPO | Fuji X-A2 + XF35mm | 6400iso, f/1.4, 1/42s


Venezia | Fuji X-A2 + XF27mm | 400iso, f/2.8, 1/240s


Procida | Fuji X-A2 + XF27mm | 5000iso, f/2.8, 1/125s


Venezia | Fuji X-A2 + XF27mm | 400iso, f/6.4, 1/350s


Procida | Fuji X-A2 + 16-50mm a 30mm | 500iso, f/9, 1/125s


Venezia | Fuji X-A2 + XF27mm | 200iso, f/7.1, 1/950

Non ci crederai, ma siamo arrivati alla fine: grazie per avermi seguito fin qui!

Ciao, e buon inizio settimana
Giovanni

Commenti