Per un lavoro teatrale mi sono trovato (con ben poco dispiacere, lo ammetto) a dover fotografare... un circo. Ma non i trapezisti, i clown o le fiere addestrate, bensì il solo tendone del circo, visto dall'esterno.
Facile? Non proprio. Perchè:
a) il tendone di un circo è enorme e...
b) è sempre circondato dalle macchine degli spettatori e dai mezzi del circo stesso (non avevo idea che fossero necessari così tanti camion per spostare un circo da una città all'altra).
Se combinate il punto a) con il punto b) ti rendi conto che ottenere una visuale "pulita" è pressochè impossibile.
La soluzione? Anzichè cercare un'inquadratura impossibile del tendone principale mi sono concentrato sui tendoni "secondari", quelli nei quali non si svolge lo spettacolo ma che servono (probabilmente) da supporto logistico.
Altro requisito: le immagini dovevano essere poco "fotografiche", poco realistiche e un (bel) po' sognanti.
Le fotografie in HDR, un bel po' pasticciate in post produzione, credo abbiano raggiunto questo risultato.
Ciao
Giovanni B.
Facile? Non proprio. Perchè:
a) il tendone di un circo è enorme e...
b) è sempre circondato dalle macchine degli spettatori e dai mezzi del circo stesso (non avevo idea che fossero necessari così tanti camion per spostare un circo da una città all'altra).
Se combinate il punto a) con il punto b) ti rendi conto che ottenere una visuale "pulita" è pressochè impossibile.
La soluzione? Anzichè cercare un'inquadratura impossibile del tendone principale mi sono concentrato sui tendoni "secondari", quelli nei quali non si svolge lo spettacolo ma che servono (probabilmente) da supporto logistico.
Altro requisito: le immagini dovevano essere poco "fotografiche", poco realistiche e un (bel) po' sognanti.
Le fotografie in HDR, un bel po' pasticciate in post produzione, credo abbiano raggiunto questo risultato.
Ciao
Giovanni B.
beh, in effetti sembrano quasi illustrazioni all'acquarello ma il risultato è interessante. Posso chiederti che filtri hai applicato, a grandi linee, sulle ultime due? Io ho cercato un effetto simile modificando alcuni preset di Lightroom 4 ma non ottengo la stessa morbidezza.
RispondiEliminaGrazie, Francesco
Ah, ti ringrazio anche per l'aggiornamento sui fuji-day a Milano. Ottima notizia
Ciao Francesco.
EliminaHo usato Photomatix per l'HDR, e con PS al massimo ho lavorato con curve/livelli e, forse, aggiunto un "filtro fotografico". Ma la maggior parte del "lavoro" è in Photomatix.
Ciao Giovanni, grazie. Non conoscevo questo Photomatix. Mi scarico subito la demo dal sito!
EliminaBene, buon divertimento allora.
EliminaCiao