Passa ai contenuti principali

Panasonic DMC-TZ70, prova e foto

La prova della Panasonic TZ70 (commercializzata anche come ZS50) è stata, probabilmente, una delle più convulse che mi sia capitato di fare: con solo una settimana a disposizione ho dovuto sfruttare ogni minuto libero, compreso il tragitto casa-lavoro (e, grazie al cielo, la pioggia ha reso interessante anche la coda del mattino sulla Salaria).

La Panasonic TZ70 - ZS50
La Panasonic TZ70. Come set fotografico, il sedile dell'automobile (andando al lavoro)

Anche se può sembrare strano, questa limitazione di tempo mi ha obbligato a portarmi appresso la TZ70 in ogni occasione, permettendomi di valutare le potenzialità di questa compatta con ambizioni da grande.

Iniziamo con le presentazioni: in estrema sintesi, la Panasonic TZ70 è una compatta, con uno strabiliante zoom ottico 30x (equivalente, più o meno, ad un 24-720mm), sensore CMOS da 1/2.3" e 12 megapixel, stabilizzazione ottica a 5 assi del sensore (HYBRID O.I.S.+ ), monitor da 3" e 1.040k punti, mirino elettronico Live View, WiFi con tecnologia NFC, capace di scattare in RAW e di acquisire video full HD 1920 x 1080 50p. C'è molto altro, ma per inquadrare la nostra "signorina" è sufficiente.

Il monitor della Panasonic TZ70 - ZS50
L'ampio monitor posteriore della TZ70

Ed ora passiamo alle cose che mi sono piaciute:
  • è costruita bene, con tanto metallo e in mano dà una piacevole sensazione di solidità. E' leggera ma non è leggerissima e questo è, dal mio punto di vista, un punto a suo favore;
  • non è neppure estremamente compatta, ma comunque si infila comodamente nella tasca di un giubbino: le dimensioni un po' più abbondanti di quelle di una vera compatta si apprezzano quando la si tiene in mano a lungo;
  • in generale, una delle cose che ho apprezzato è la sua estrema portabilità;
  • la possibilità di regolare una serie di parametri (diversi a seconda della modalità d'uso!) ruotando la ghiera anteriore è un vero punto di forza e, una volta presa la mano, rende facile e piacevole l'uso della TZ70;
  • la possibilità di personalizzare a fondo le funzioni e i pulsanti/ghiere per adattare la fotocamera alle proprio abitudini fotografiche. Come già avuto modo di verificare in altre occasioni, con Panasonic l'elettronica è usata per semplificare la vita a chi fotografa;
  • il monitor posteriore, molto luminoso, dettagliato e attendibile;
  • la velocità e precisione del sistema di messa a fuoco. Anche questa non è una novità per chi usa le Panasonic;
  • l'escursione estrema dello zoom (da 24 a 720mm nel formato equivalente 35mm), e ancora mi stupisce che siano riusciti a mettere tutta questa roba in un corpo, tutto sommato, sottile;
Da 24mm...

... a 720mm. Senza muovere un passo!
  • il sistema di stabilizzazione, efficacissimo. Inevitabilmente, i 720mm di lunghezza focale mettono a dura prova anche lui;
  • la connessione WiFi è veloce e stabile, intuitiva da impostare anche grazie alla tecnologia NFC (comoda);
  • l'app per la gestione della fotocamera da remoto, completa e intuitiva;
  • il sistema di misurazione della luce, estremamente affidabile.

Le ghiere di controllo della Panasonic TZ70 - ZS50
Il corpo compatto della TZ70, e la ghiera di controllo anteriore

Nella categoria "senza infamia e senza lode" metto:
  • il bilanciamento del bianco che, in qualche occasione, non mi ha soddisfatto (eufemismo). Non sono tanti casi, forse neppure significativi in percentuale, ma non me li aspettatavo;
f/8, 1600iso, 1/2000 s. Uno dei pochi casi di bilanciamento del bianco sballato (quella sullo sfondo sarebbe neve...)
  • la qualità dell'immagine alla lunghezza focale più lunga. E' anche vero che, considerata l'escursione focale e le dimensioni del corpo macchina sarei stato, forse, più stupito del contrario;
  • il lungo menù da 9 pagine, solo per le funzioni fotografiche!, poco pratico da scorrere (ma perchè non copiare, che ne so, le scelte di Canon o Fuji, solo per citare due menù pratici da usare?).

Ci sono, infine, due aspetti che mi hanno dato noia:
  • il mirino elettronico, per i miei gusti troppo piccolo. E non mi ha entusiasmato neppure quanto a contrasto e colori. A dimostrazione che il "numero di punti" non è tutto, nella vita;
  • la qualità delle immagini, non appena gli "ISO" iniziano a salire. Il che vuole dire che a 1600 iso le foto sono usabili, a mio parere e per i miei gusti, solo per la pubblicazione sul web, ma già a 500 iso ho le mie perplessità.

f/8, 1600iso, 1/2000s

Crop al 100% dell'immagine precedente. Quando gli ISO salgono, i dettagli si impastano

f/8, 1600iso, 1/2000s

Crop al 100%. L'ultimo, prometto

In realtà, se Panasonic non si fosse mai inventata la fantastica serie GM (che strizza in un corpo incredibilmente compatto un sensore quattro-terzi), forse non avrei molto da dire sulla qualità delle immagini della TZ70: il sensore è piccolo (da 1/2.3") e, quando la luce cala e gli ISO salgono, fa quello che può, come e forse meglio di altre compatte con analogo, piccolo sensore.

Ma, spendendo un paio di centinaio di euro in più (ok, è quasi il 60% in più della TZ70), mi posso comprare la Panasonic GM1 che, anche se sostituita di recente dalla GM5, è e rimane una fotocamera fantastica.
E' vero, costa molto di più: ciascuno dovrà valutare quanto pesano i 200 euro di differenza, considerato che fino ai 400 iso non c'è nulla da eccepire.

Ed ora, basta parole e spazio a qualche foto.

Panasonic TZ70, foto di esempio. Chiavetta USB
Il macro? Lo provo in automobile! f/3.9, 320iso, 1/60s

Panasonic TZ70, foto di esempio. Fermata autobus in bianco e nero
Modalità creative control, monocromatico. Stabilizzazione ottima. f/3.3, 400iso, 1/20s.

Panasonic TZ70, foto di esempio. In auto
Modalità creative control, arte. In coda sulla Salaria. f/3.3, 160iso, 1/60s

Panasonic TZ70, foto di esempio. Pioggia sul finestrino
Modalità creative control, arte. f/3.9, 400iso, 1/60s

Panasonic TZ70, foto di esempio. Pioggia sui vetri
Modalità creative control, arte. f/3.7, 400iso, 1/50s

Panasonic TZ70, foto di esempio. Panorama
Modalità creative control, arte. f/3.3, 125iso, 1/800s

Panasonic TZ70, foto di esempio. Strada innevata nel bosco
f/3.3, 80iso, 1/2000s

Panasonic TZ70, foto di esempio. Rami con la neve
f/4.8, 80iso, 1/400s

Panasonic TZ70, foto di esempio. Foresta in bianco e nero
Modalità creative control, monocromatico. f/4.8, 80iso, 1/400s

Panasonic TZ70, foto di esempio. Faggio e licheni
f/5.6, 80iso, 1/400s

Panasonic TZ70, foto di esempio. Foresta innevata
f/3.3, 80iso, 1/500s

E con questo è tutto!

Buona serata
Giovanni B.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutti i concorsi di fotografia del 2025

Di seguito trovate il calendario dei migliori concorsi fotografici (gratuiti o a pagamento) in scadenza nei prossimi mesi. Sono stati selezionati sulla base di due criteri semplici semplici (e alternativi tra di loro): la rilevanza , intesa come vera visibilità (ad esempio i Sony World Photography Awards ) o la possibilità di esporre nei principali festival fotografici; l' importo del premio , che deve essere almeno dignitoso (solitamente pari o superiore a 1.000 euro). Verifico sempre tutte le informazioni ma vi consiglio di controllare sempre, con un certo anticipo, almeno : la scadenza; l'importo di partecipazione; quali diritti sull'immagine vengono ceduti all'organizzatore del concorso . Le date di scadenza indicate si riferiscono molto spesso alla data e ora locale del Paese che ospita l'organizzazione del concorso, quindi occhio al fuso orario ; meglio controllare e iscriversi per tempo. Prima di partecipare suggerisco di valutare attentamente qua...

Passeggiate facili sul Gran Sasso per tutta la famiglia

Cercavo un'alternativa alle Dolomiti che non fosse troppo lontana da Roma, e posso dirti con tutta tranquillità che l'ho trovata nel Gran Sasso, nello splendido altopiano di Campo Imperatore e nelle montagne circostanti. Fuji X-E1 + 18-55mm | Il Corno Grande E, contrariamente alle aspettative, è un'ottima meta anche se si vogliono organizzare delle brevi escursioni con i figli. O meglio, il Gran Sasso è piuttosto irto e roccioso (come il nome suggerisce), ma tutto attorno il paesaggio si fa più dolce ed è possibile passeggiare anche con dei bambini piccoli in tutta tranquillità. Se vuoi portare i tuoi bambini in montagna, ecco qualche passeggiata facile facile sul Gran Sasso. Senza mai rinunciare a panorami mozzafiato. I sentieri sono indicati con la numerazione che trovi sulla carta del CAI / Sezione dell'Aquila - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in scala 1:25000. Prima di proseguire, ricordati che una passeggiata in montagna, per quanto fac...

I software, gratuiti o a pagamento, per la fotografia e i video

Di seguito condivido un elenco aggiornato di software per la fotografia e per il montaggio e l'editing video e audio, che possono essere considerate delle valide  alternative a Lightroom, Photoshop, Avid, Premiere Pro ecc.  Ho inserito sia software completamente gratuiti  ( GIMP, Krita, Row Therapee, darktable, da Vinci Resolve, ecc)  sia software a pagamento. La cosa migliore da fare, secondo me, è scaricare uno o più software gratuiti e provarli per qualche settimana: spesso non hanno nulla da invidiare ai software a pagamento . Prima di passare all'elenco dei software segnalo questo video di Joris Hermans, un content creator che ha sostituito tutte le sue app Adobe con altri software gratuiti o con pagamento "una tantum" e che si dichiara più che soddisfatto della scelta fatta. Se hai altri software da segnalare, o esperienze da condividere, scrivilo nei commenti, spiegando anche perchè lo reputi valido. Alternative gratuite a Photoshop GIMP - Vi...