16 aprile
YICCA 21 (45€) Concorso aperto ad artisti che si esprimono con disegni, dipinti, sculture, fotografie, grafica, mix media, video, installazioni e performance.
20 aprile
CENTER Photography Calls for Entry (da 40$)
25 aprile
ND awards (da 15$)
27 aprile
International Photography Exibition 163 (gratuita la prima foto, poi da 18£)
30 aprile
Nikon Small World Competition (Gratuita)
MontPhoto 2021 (25€)
2021 Landscape Award (da 15$) La fotografia di paesaggio in tutte le sue declinazioni
1 maggio
Allard Prize Photography Competition (Gratuita)
FMoPA (Gratuita) Concorso indetto dal museo delle arti fotografiche della Florida (Florida Museum of Photographic Arts).
2 maggio
MonoVisions Photo Awards (da 25$)
Jalón Ángel Photography Awards (Gratuita)
wort im bild (gratuita) La fotografia e la letteratura
17 maggio
World.Report.Award (da 10€)
23 maggio
Fuori Fuoco (18€) - Racconta il caffè in tre scatti
Photo & Video Storytelling Competition (Gratuita)
25 maggio
Minimalist Photography Awards (da 15$ fino al 20/04; poi da 20$)
31 maggio
Meyer Optik Görlitz Photo Contest (Gratuita). Riservato alle fotografie relizzate con ottiche Meyer Optik Görlitz.
Photometria Awards (Gratuita)
6 giugno
Annual Photography Awards (da 25$)
13 giugno
NYC4PA (35$)
30 giugno
Px3 Competition (da 20$)
World Nature Photography Award (da 25£)
4 luglio
Chromatic Photo Awards (da 15$)
26 luglio
Passepartout Photo Prize (18€)
31 luglio
Smile World (da 30$)
30 ottobre
..è pazzesco!. ormai quasi tutti i concorsi sono a pagamento, così gli organizzatori non si limitano più a elargire un premio (quasi sempre coperto dagli sponsor), in cambio del diritto di usare un mare di immagini raccolte dai partecipanti. Ora vogliono strafare ed essere pure pagati.
RispondiEliminaAnni fa' ho partecipato a un concorso del National Geographic, che richiedeva anch'esso dei soldi per partecipare e, leggendo il regolamento, ho visto una lista di paesi dai quali era vietato partecipare, alcuni erano di quelli che l'amministrazione USA definisce "stati canaglia" e vabbeh!. ma poi ho notato anche diversi degli stati uniti, e li ero un po' più confuso, "come mai?" mi sono chiesto, poi leggendo di più ho appreso che in questi stati un concorso con iscrizione a pagamento è considerato una truffa! Beh, li condivido in pieno, anche perché nel caso del National, ad esempio, il montepremi era assai esiguo e perdipiù alcuni dei premi erano degli stage presso il National stesso.
In ogni caso grazie mille per le notizie che dai puntualmente sui molti concorsi esistenti, in fondo a sfrondare bene, qualcuno ancora pulito si trova...
Buon week-end, Francesco
Ciao Francesco.
EliminaSul discorso dei concorsi a pagamento, credo che una "barriera all'entrata" possa servire anche a dissuadere chi parteciperebbe tanto per partecipare. Questo vale, ovviamente, quando si parla di importi sui 5-7 euro, non oltre; 20 o 50 €/$ sono troppi anche per me! Comunque, ce ne sono anche molti gratuiti (che adesso non trovi nell'elenco, perchè già scaduti. Ma li ritroverai tra qualche mese, promesso).
Sul discorso dei diritti d'uso delle foto, ad inizio pagina trovi un link che ti porta al sito dell'Associazione Nazionale dei Fotografi Professionisti. L'ho inserito proprio per i motivi che indichi tu: Bisogna sempre leggere attentamente il regolamento dei concorsi, per essere consapevoli di come le nostre fotografie potranno essere utilizzate dall'organizzatore.
Buon we anche a te!
Ciao
Giovanni
Come posso segnalare il concorso dell'APS di cui faccio parte? Grazie e complimenti per il Bel sito!
RispondiEliminaScrivimi a giovanni (at) mag72.com.
EliminaTieni presente che segnalo solo i concorsi più interessanti / rilevanti.
Ciao
Giovanni