In evidenza

Tutti i concorsi di fotografia del 2023

L'esercizio di fotografia più utile per quest'estate

A mio parere tra tutti gli esercizi di fotografia questo è uno dei più utili, e il bello è che si può fare quasi ovunque, in qualsiasi momento e senza macchina fotografica. Ed è estremamente facile.

Come funziona? Semplice: quando si trova un'immagine che piace (può essere su Instagram, in un libro, su di una rivista, un cartellone pubblicitario per strada) invece di passare bulimicamente alla foto successiva bisogna fermarsi ed elencare almeno tre aspetti per i quali l'immagine piace.

Faccio un esempio partendo da queste due immagini di Christophe Jacrot.

Mi ha colpito:

  1. il contrasto tra il blu e il giallo, tra il blu e il rosso (del vestito);
  2. la foto è fortemente simmetrica (sia a destra che a sinistra è presente una donna e una luce artificiale);
  3. ma in questa simmetria gli elementi sono in contrasto (a sinistra la donna è anziana, al riparo, seduta; a destra la donna è più giovane, sotto la pioggia, in movimenti). Questo contrasto crea una forte e bella tensione.


Altro esempio.

In questo caso mi ha colpito:

  1. la luce accesa che inonda il balcone in una città al crepuscolo e, quindi, la compresenza del colore blu e giallo;
  2. la presenza della persona sul balcone mi dà l'idea di entrare in una storia personale;
  3. il contrasto tra le dimensioni della casa in primo piano e il palazzo sullo sfondo, che sembra incombere sulla scena.


L'ultimo esempio è questo capolavoro di Alex Webb:

In questo caso mi ha colpito:

  1. i colori, soprattutto la tensione che si crea tra rosso e verde;
  2. il numero, la posizione e il raggruppamento delle persone;
  3. l'utilizzo di linee e spazi per sottolineare i gruppi;
  4. la direzione dello sguardo delle persone;
  5. l'uso delle linee create dalle recinzioni e dall'ombra delle recinzioni per rindirizzare lo sguardo.


Personalmente trovo che fermarsi a guardare una foto e interrogarsi sul perché piace, o non mi piace, è un esercizio molto utile sia per iniziare a definire la propria visione fotografica e il proprio stile, sia per uscire dai momenti di crisi creativa. "Rubare con gli occhi" è in effetti, da sempre, un ottimo consiglio.

Ciao
gio.bi

Commenti