Ti faccio tre esempi interessanti.
![]() |
ParseError | Value of Water, 2018 |
Primo esempio: l'acqua è un bene prezioso
L'acqua è un bene prezioso e scarso: più che una notizia, oramai è un luogo comune. Con poche, pochissime possibilità di diventare interessante, meno che meno dal punto di vista fotografico.A meno che... l'acqua non assuma forme diverse, inusuali e visivamente significative. E' la strada seguita da dall'artista francese ParseError che nel suo progetto Value of Water ha trasformato l'acqua in lingotti e banconote. Et voilà!
![]() |
Von Wong | Hunger, 2017 |
Secondo esempio: la malnutrizione dei bambini.
Anche se riguarda bambini statunitensi, per quanto possa sembrare disumano quello che sto per scrivere, non è una notizia che fa notizia. Tanto meno una notizia, o una foto, destinata a diventare virale. A meno che tu, al posto del "solito" bambino emaciato, non scelga di fotografare bambini supereroi in un'avventurosa caccia per il cibo, come ha fatto l'immaginifico Von Wong.Le foto - e quindi la notizia - sono diventate rapidamente virali; prova a digitare su google "von wong hunger"...
Tutto dipende da come tu decidi di raccontare la tua storiaquesto, per l'appunto, è quello che mi è venuto in mente guardando le foto del progetto "Hunger" di Von Wong.
![]() |
Hung I-chen, Guo Yi-hui e Cheng Yu-ti | Polluted Water Popsicles, 2017 (Foto: Hung I-chen) |
Terzo esempio: l'inquinamento dell'acqua.
Anche questo un tema con scarso mordente, per quanto folle ti possa sembrare. Concorderai che la probabilità di diventare virale con una voto di un fiume inquinato, o di un pesce morto in riva al mare sono poche.Ma "tutto dipende da come decidi di raccontare la tua storia", e così tre studenti del National Taiwan University of Arts (Hung I-chen, Guo Yi-hui e Cheng Yu-ti) trasformano l'acqua inquinata in curiosi e attraenti ghiccioli. "Polluted Water Popsicles" diventa virale e, in pochi giorni questa storia è riuscita a conquistare la prima pagina del motore di ricerca più usato al mondo.
Il prossimo esempio?
Il mio e il tuo. Prima di affrontare la prossima storia, fermiamoci un momento a pensare se c'è un modo più intrigante e meno banale per raccontarla.
Ciao
Giovanni B.
Se hai trovato utile o interessante questo articolo, dammi una mano: condividilo con i tuoi amici!
Molto interessante, ottimi spunti!
RispondiEliminaMi fa piacere!
EliminaCiao, Alessio, e a presto :)