Per ottenere una buona foto, però, i "trucchi" al computer di Aaron Nace con PS - da soli - non bastano: il risultato finale nasce, come sempre, al momento dello scatto.
![]() |
Tramonto sul Lago di Garda |
Quindi, quando stai per realizzare la serie di fotografie che ti servirà per il panorama, ricordati di:
- usare sempre un treppiede stabile e "in bolla", per non avere variazioni di altezza tra uno scatto e l'altro (io ne sto usando uno in carbonio, compatto, leggero ed economico; se ti può interessare dai un'occhiata qui);
- tenerti un po' largo, in modo da avere spazio per ritagliare l'immagine finale (se dovesse servire);
- utilizzare lenti un po' lunghe (dai 50mm in su), per avere meno distorsione;
- chiudere il diaframma a f/8 o f/11, per ottenere immagini più nitide;
- utilizzare la messa a fuoco manuale, per evitare (anche lievi) modifiche nella messa a fuoco tra uno scatto e l'altro;
- utilizzare tempi di scatto lunghi (o filtri ND) per "eliminare" i soggetti in movimento.
PS: la fotografia di apertura non è un collage di fotografie, ma una foto singola - scattata dalla sommità del Monte Baldo - del Lago di Garda: è una foto che mi piace e desideravo usarla. Quella sul Baldo è una bella passeggiata che, se passi da Malcesine, ti consiglio di fare (va bene qualsiasi stagione): è sufficiente prendere la funivia per trovarsi (comodamente) in vetta! Per saperne di più, puoi dare un'occhiata al post "da Malcesine al Monte Baldo".
Ciao
Giovanni B.
0 commenti:
Posta un commento