E a ragione; il nuovo firmware, infatti, porta indiscutibili miglioramenti (tra i quali il focus peaking e la messa a fuoco più veloce):
- miglioramento della velocità di messa a fuoco. Il nuovo firmware migliora la velocità di messa a fuoco della X100 del 20% circa, e questo in diverse condizioni (luce intensa, luce scarsa o cambiamento della distanza di messa a fuoco);
- migliori prestazioni macro. La distanza minima di messa a fuoco nella modalità macro è ridotta del 30% circa;
- funzione di focus peaking. Questa funzione, che favorisce la messa a fuoco manuale evidenziando le aree a fuoco, è ora disponibile anche per la X100. La funzione di focus peaking è impostata per default; per tornare alle impostazioni standard bisogna tenere premuto per qualche secondo il pulsante "menu/ok". Nel menù è, inoltre, aggiunta la voce "MF Assist" che permette di attivare/disattivare la funzione o di impostarne l'intensità (alta o bassa);
- miglioramento della messa a fuoco manuale. Quando si usa la messa a fuoco manuale, usando il mirino elettronico o il monitor LCD, l'immagine viene mostrata con la minore profondità di campo possibile, per facilitare l'individuazione del punto esatto di messa a fuoco;
- tempi di accensione più veloce. Il tempo di riattivazione della X100 è migliorato di circa 0,2 secondi;
- miglioramento della modalità di selezione del punto di messa a fuoco. Non è più necessario tenere premuto il pulsante AF durante la selezione del punto di messa a fuoco.
Per scaricare il firmware e le istruzioni per l'aggiornamento del firmware della Fuji X100 non ti resta che cliccare qui.
Ciao
Giovanni B.
0 commenti:
Posta un commento