- economico è economico. Su Amazon l'ho pagato 100 euro + 4 euro di paraluce non originale, roba da acquisto compulsivo;
- rumoroso è rumoroso, e non particolarmente veloce nella messa a fuoco. Devo dire che i primi scatti li ho fatti di sera in casa e la luminosità era molto relativa (per dire, questi i dati dei primi scatti: ISO 800, F:1.8, tempo di esposizione di 1/50s);
- la qualità è... cheap e si percepisce tutta. L'ottica è interamente in plastica, innesto compreso e fatta un'ovvia eccezione per le lenti. Ma cosa pretendere per 100 euro?
- la nitidezza mi sembra, invece, buona. Per il giudizio definitivo aspetto di fare qualche scatto a ISO 100 e con diversi diaframmi, ma le prime foto non mi hanno deluso (tenete presente che quello che posto è il jpeg come è uscito dalla macchina, ed un suo ingrandimento, entrambi con nitidezza impostata a 0).
![]() |
Canon EOS 7D + EF 50mm F/1.8 II. ISO 250, f/1.8, tempo 1/60s |
A questo punto è lecito domandarsi che senso ha montare un'ottica da 100€ su una macchina da 1.200€. La risposta è tutta in quel f/1.8, nel basso costo dell'ottica (della serie, anche se sbagli non hai rovinato la famiglia) e nei giudizi complessivamente positivi sul comportamento ottico di questo 50mm: f/1.8 vuole dire tanta luce e poca profonditò di campo... ammetto che sono curioso di portarlo a fare una passeggiata fotografica.
Prima di salutarti, le caratteristiche tecniche dell'obiettivo EF 50mm f/1.8 II:
- Angolo di campo diagonale: 46°
- Angolo di campo verticale: 27°
- Angolo di campo orizzontale: 40°
- Struttura dell'obiettivo: 5 gruppi, 6 elementi
- Apertura minima: f/22
- Apertura massima: f/1.8
- Distanza minima di messa a fuoco: 45 cm
- Ingrandimento max e campo visivo: 0,15x / 160 x 240 mm (a 45 cm)
- Diamentro del filtro: 52 mm
- Diametro e lunghezza max: 68,2 x 41 mm
- Peso: 130 g
- Paraluce: ES-62 (con adattatore. Venduto separatamente)
0 commenti:
Posta un commento