Stai già storcendo il naso al solo sentire parlare di smartphone?
Lasciami scrivere ancora qualche riga, poi i commenti sono tutti a tua disposizione.
Ad inizio novembre abbozzavo il concetto scrivendo, in sintesi:
Fotocamere, tante novità, ma nessuna vera novità. ... A quando, quindi, una mirrorless con sistema operativo Android/iOS che mi permetta di utilizzare tutte le applicazioni fotografiche che desidero?Concetto che riprendevo anche sulla pagina Facebook "Lumix Lifestyle Italia", di fatto senza alcun seguito. Come se fossi l'unico fesso (il che probabilmente è vero) a rilevare che se il modo di fotografare non è cambiato molto negli ultimi dieci anni, la condivisione delle fotografie ha subito una vera rivoluzione.
Costruttori, ve ne siete resi conto?
Su alcune compatte e mirrorless sono comparsi timidamente alcuni effetti che richiamano i filtri Instagram, Hipstamatic o Vignette, ma questi sono solo il contorno di un piatto ben più sostanzioso: la voglia di condividere tempestivamente (e in questo i filtri sono un ottimo sostituto all'elaborazione con Photoshop) le proprie foto on-line con amici reali e amici virtuali.
Oggi leggo con piacere queste poche righe di André Gunthert:
Partito per fare delle spese in città incontro una fanfara che ci dà dentro con entusiasmo. Dilemma. Ho in tasca una eccellente compact Fujifilm X10, che scatta delle immagini magnifiche. Sì, però questa vorrei condividerla con la mia compagna, che è rimasta a casa. Un piccolo orologio a cucù istantaneo mi fa pensare, "io penso a te, guarda quello che anche io sto guardando". E quindi abbandono il superbo apparecchio e mi avvento sull’ iPhone, che mi permette di trasmettere la foto dal campo di osservazione.Bene, al di là delle Alpi c'è qualcuno che la pensa come me; resta da vedere se qualche costruttore vuole raccogliere la sfida.
Ciao
Giovanni B.
0 commenti:
Posta un commento