Ma, proprio perchè l'offerta è ampia ed è facile perdersi, ti segnalo due articoli interessanti, e completamente diversi, sull'uso delle ottiche grandangolari (quello, per intenderci, di lunghezza focale "equivalente" inferiore ai 40-50mm).
![]() |
Fuji XF 18-55mm a 18mm (27mm equivalente) | 1/350s | f/11 | 200iso |
Anzitutto, l'ottimo "Mastering Wide-Angle" che si concentra per lo più sulla parte "hardware" dell'uso di grandangoli: funzionamento dell'ottica, messa a fuoco, esposizione, profondità di campo etc.
Ben più interessante, per me, è però stata la lettura di "How to Use Ultra-Wide Lenses" che, senza trascurare gli aspetti prettamente tecnici, si sofferma a riflettere sugli aspetti compositivi e di presentazione (principalmente la stampa su carta fotografica).
Oltre a ricordare che un grandangolo non serve per "riprendere tutto", ma per avvicinarsi molto al soggetto, o che lievi cambiamenti nella posizione della macchina fotografica possono determinare effetti completamente diversi, sono interessanti le considerazioni sulle dimensioni della stampa fotografica: se usi il grandangolo pensa di stampare in grande (grandissimo) formato.
In caso contrario, dovrai accontentarti di ottenere una fotografia piena zeppa di oggetti dannatamente piccoli.
Ciao
Giovanni B.
0 commenti:
Posta un commento